Tutti i contenuti pubblicati da Ash
-
GDR realistico
I danni realistici ci sono. Per fare un esempio, c'è lo shock relativo al subire ferite (che impone penalità all'azione successiva in base all'entità della ferita), c'è il soffocamento, lo stordimento, l'affaticamento, c'è la regola opzionale per il sanguinamento (Mi hanno pugnalato ma non sono morto! Ah! ... ... ... Cavolo, sto morendo dissanguato...). I lavori non ci sono in quanto tali, ma devi scegliere tu quali sono le competenze che ritieni siano appropriate per il lavoro (e fuori dal lavoro) del tuo pg. Se sono un soldato verosimilmente avrò skill sul combattimento e sull'uso delle armi, avrò un'infarinatura di tattica e strategia, magari di pronto soccorso, magari so guidare un aereo, però nel tempo libero sono anche un Don Giovanni e quindi avrò anche skill che non hanno nulla a che fare con la vita militare (come è normale che sia). Se sono un professore avrò skill nei miei campi di studio, saprò come fare ricerche bibliografiche etc etc... Ci sono parecchie skill (e vantaggi) tra cui scegliere per dare vita al personaggio come te lo eri immaginato, con un alto grado di accuratezza. Il che è uno dei motivi per cui la creazione del personaggio è una delle cose più complicate. D'altro canto, essendo un sistema generico potrebbe soddisfare le tue esigenze meno rispetto ad un sistema dedicato proprio a quello che vuoi e tutto il lavoro da fare a monte potrebbe non valere la candela.
-
GDR realistico
Il grosso dell'incasinamento di GURPS è a monte. Nello scegliere quali regole usare e quali no, e nel creare i personaggi (GURPS Character Assistant aiuta immensamente nel processo). Una volta fatto quello, che sicuramente richiederà tempo ed impegno, al tavolo di gioco non dovrebbe essere particolarmente più o meno incasinato di D&D 3.5 o di derivati di Basic Role-Playing.
-
Il Chierico Sbilanciato della 3E
... il creatore originale e ne ha preso il posto. Non mi chiedere perché, ma mentre leggevo ho completato automaticamente così la frase nella mia testa prima di arrivare alla fine. Che poi quelli sono i Doppleganger, neanche i Mimic. Però nella mia testa era andata così. (Per la cronaca: non ho mai giocato 13th Age e non ho neanche idea di come sia fatto l'Occultista.)
-
Interpretazione Mago
"Qualcuno saprebbe dirmi come ottenere un puntamento all'area di memoria della scheda video in C++?" "Ma perché invece che C++ non lo fai in Java che è più semplice?" "Perché mi sembrava più difficile." "No, ti assicuro che è davvero molto più facile." "Qualcuno saprebbe dirmi come ottenere un puntamento all'area di memoria della scheda video in C++?" "Ma perché invece che C++ non lo fai in Java che è più semplice?" "Perché non so se funziona con X." "Se ci dai qualche informazione in più su X ti possiamo dire se funziona o meno. Così se funziona vediamo di farlo in Java, altrimenti vediamo di farlo in C++." "Qualcuno saprebbe dirmi come ottenere un puntamento all'area di memoria della scheda video in C++? So che in Java sarebbe più facile, ma per X motivi ho bisogno di farlo in C++." "Ma perché invece che C++ non lo fai in Java che è più semplice?" "Si fa così: [...]" ..."Ammazzati te e C++", ti risponde lui. ("Che proficuo scambio di idee", penso io.) L'ironia di fare una lamentela del genere e poi nel post immediatamente successivo dare dell'idiota tra le righe ad un altro utente. Io ricordo interventi di utenti che hanno detto "troppe regole per D&D, troppe meccaniche per D&D (o per il gioco al tavolo), troppe pretese di realismo da D&D", e dove ti sono stati consigliati altri sistemi che il tuo interlocutore pensava fossero più adatti. Per prendere in prestito un esempio da un altro topic: Se dico "Ho piantato un chiodo con questo cacciavite. Secondo me questo cacciavite lo dovrebbero fare con il manico in ferro, così sarebbe più facile piantare chiodi", non mi posso lamentare se mi rispondono "Secondo me dovresti provare ad usare il martello la prossima volta, che è un attrezzo più adatto allo scopo". (Che è diverso dal dire "Devo piantare un chiodo e per X motivi non posso usare un martello. Qualcuno ha dei consigli su come farlo con un cacciavite?") Rispondere "In culo tu e il martello" non risolve la questione e non ti aiuta in prospettiva futura per qualsiasi altra domanda tu possa avere a proposito di chiodi, martelli, giravite, scalpelli e quant'altro. Rispondere in modo da inasprire la questione solo per il gusto di farlo ha delle conseguenze. È un atteggiamento da assumere a proprio rischio e pericolo e non mette proprio nella posizione di potersi lamentare di certe reazioni altrui.
-
Auguri Dragheschi!
Buon Natale a tutti. 🎅
- Maestro della Spada
- Manga fantasy in italiano
-
Auguri Dragheschi!
Buon Natale a tutti. 🎅
-
L'imbarazzo della scelta
C'è anche il gioco di ruolo cartaceo di Final Fantasy. Credo ce ne siano vari, a dir la verità. Anche quelli non sono D&D.
-
L'imbarazzo della scelta
Warhammer Fantasy Roleplay Game? World of Darkness? 7th Sea? Dungeons: The Dragoning 40,000 7th Edition? RuneQuest? GURPS? Legend of the Five Rings? Fate? Shadow of the Demon Lord? City of Mist? Exalted? Dungeon World? Mutants & Masterminds? Fiasco? Cani nella Vigna? Di giochi che non sono D&D ce ne sono tanti e tutti diversi. Partendo da "non-D&D" come unico presupposto, si può andare in mille direzioni diverse. Prima di buttarti a caso su un nuovo sistema (che male non fa, per carità, ma magari possono esserci opzioni migliori), potresti dirci cosa di D&D ti piace e cosa non ti piace. Cosa cerchi, ipoteticamente, in un nuovo sistema e cosa invece vorresti evitare. In questo modo gli utenti un po' più esperti del forum potranno consigliarti meglio, magari evitando di elencare Rolemaster tra i titoli se ti piacciono i regolamenti snelli ad esempio. PS: @The Stroy Davvero The Witcher è ingiocabile? Io ho dato un'occhiata al manuale, ed anche se non mi è sembrato un granché non mi pareva fosse così catastrofico (tralasciando l'usura delle armi, che mi sembrava una meccanica fatta solo per seguire il videogioco, e riuscita davvero davvero male). Edit: Sono stato ninjato.
-
Final Fantasy d6, il gioco di ruolo di Final Fantasy
Non mi faceva accedere al tuo link, quindi sono andato a naso. Sono contento di aver fatto centro. Ricordo di aver seguito con interesse lo sviluppo del gioco per un certo periodo di tempo, non ricordo se direttamente da quando l'autrice aprì il topic o se un po' dopo. Sono però colpevole di non aver mai pensato a mettere un link qui su DL, ti avrei fatto accelerare i tempi di almeno 6 anni. Chiedo scusa. Ti auguro comunque buona fortuna nella tua ricerca di un master per provare il gioco, che secondo me per gli appassionati della serie merita molto.
-
Final Fantasy d6, il gioco di ruolo di Final Fantasy
Final Fantasy d6, by Dust?
-
Autorità e autorità non morta
Vado un po' a memoria, quindi correggetemi se sbaglio, ma entrambi i talenti non danno semplicemente un "punteggio di autorità", con un paio di modificatori nel caso di quella non-morta? Se non ricordo male, dando accesso allo stesso privilegio, non sono sommabili. Detto questo, non apro un manuale da tempo immemore e quindi potrei sbagliare.
-
Build Ladro/Rodo/Assassino
Tranquillo che nessuno sul forum è mai stato linciato a causa inesperienza. Un'informazione che torna utile per poterti aiutare, però, è l'elenco dei manuali a cui puoi attingere per il tuo pg. Ad esempio sul Magic Item Compendium esistono modi per poter fare attacchi furtivi anche a costrutti e non-morti, ma se non hai accesso al manuale diventa un consiglio inutile. Se puoi usare il Tome of Battle, puoi pensare di prendere dei livelli da Swordsage al posto degli ultimi da Ladro, cercando di aggiungere la destrezza al danno e guadagnare manovre interessanti che si sposano bene con l'assassino.
-
Necromante del Terrore
Solo una precisazione L'abilità è limitata ai livelli di classe, non al livello incantatore totale.
-
Il trono di D&D
Tipo questo? Edit: a quanto pare con il nuovo forum non sono più capace a postare immagini. Shame on me.
- I dolori di un giovane giocatore
-
I dolori di un giovane giocatore
Sono d'accordo con tutto, tranne il punto 3. Ti posso chiedere perché lo trovi tanto fastidioso? A me sembra abbastanza innocuo. Lo chiedo perché a me è capitato in passato di definire particolari di una storia che poi, alla fine, non hanno mai visto la luce del gioco (anche se non ci ho passato tempo eccessivo e non sono arrivato ai livelli della cronistoria di 50.000 anni), ma non mi pare che la cosa abbia avuto effetti sul gioco. Semplicemente i giocatori hanno continuato a giocare ignorando completamente l'esistenza di tali particolari, ed io sono passato oltre. Adesso, con questa risposta, mi fai sorgere dei dubbi.
- PG controller
-
Warblade Eternal Blade
Passavo di qui...
-
Ambientazione supereroi+Pathfinder
Più che altro, credo sia stato in crash di myth-weavers ad uccidere il pbf. Fino a quel momento si stava procedendo, anche se un po' a rilento. Da parte mia avevo completato svariate schede e avevo molte altre complete al 70-80% (più altre bozze) e vederle tutte andate in fumo è stata una gran batosta. Mi sono ritrovato senza il tempo e senza la voglia di rifarle tutte, ne avrei rifatte sì e no un paio (probabilmente Nightwing, Green Arrow e forse un altro), ma dato che dopo il crash di myth-weavers si sono depressi tutti il pbf è morto lì. PS: Credo che alcuni utenti comunque abbiano avviato un altro pbf simile. L'ho visto quando era già avviato ed in corso ed utilizzano Mutants & Mastermind credo (di cui non conosco il regolamento), motivi per cui non ci ho messo becco.
-
D&D 3.5: Consigli per razze, classi e classi di prestigio davvero op
Il primo consiglio è di giocarti quello che ti piace. Se quello che ti piace è solo essere op, indipendentemente dal personaggio, allora il consiglio successivo è di buttare via il monaco come classe principale e buttarti sui full caster.
-
Ufficializzato 7th Sea Seconda Edizione in italiano
Veramente ce ne sono state due di risposte.
-
Talenti migliori
Comprendo il tuo punto di vista, che credo essere il più comune tra i giocatori di Pathfinder. Aggiungo che anche a me piace che i miei pg abbiamo un riscontro meccanico delle proprie capacità e che quindi debbano essere in grado di fare, dadi alla mano, tutto quello che si suppone sappiano fare. Ma anche con tutta la buona volontà, continuo a trovare quei due esempi privi di senso. Prendere Power Attack e non usarlo non equivale a prendere Leadership e non abusarne. Equivale a prendere Leadership e non avere né il gregario, né i seguaci. Prendere Leadership e non abusarne equivale a prendere Power Attack anche se combatto con spada e scudo invece che con lo spadone a due mani. Prendere Leadership ed avere un Grifone come gregario non equivale a dare uno spadone in mano ad un mago e mandarlo in corpo a corpo con il drago. Equivale a prendere un mago e giocarlo come un blaster che va avanti a palle di fuoco invece di giocarlo come un god che va avanti a buff/debuff/summon/etc etc... Sto usando male Power Attack se la mia idea di personaggio è un guerriero con spada e scudo? Sto usando male il mago se la mia idea di personaggio è quella di un elementalista del fuoco che incanala le fiamme in getti distruttivi?
-
Talenti migliori
Leadership è forte in generale, indipendentemente dal punteggio di carisma. Il grosso della "potenza" la fa il gregario, che di base non può essere di livello più alto di (livello personaggio) -2. Un personaggio con carisma 8 (-1 al punteggio di autorità) e di allineamento NB, che però ha una base operativa (+2 al punteggio di autorità), può reclutare un gregario TN (-1 al punteggio di Autorità) di due livelli più basso di sé. Lo stesso che se avesse carisma 22 e reclutasse un gregario NB. Sicuramente il carisma alto aiuta, ma il talento rimane forte anche per personaggi con carisma standard. Questo sempre a patto di non voler intenzionalmente rompere il gioco, perché un personaggio di lvl 7 potrebbe arrivare ad avere un punteggio di autorità pari o superiore a 20 ed avere seguaci di pari livello del gregario, o addirittura più alto, invece dei 5 o più livelli in meno considerati nella norma. Ma questo è lo stesso discorso del personaggio con +40 a diplomazia entro il 5° livello, dove la cosa sbagliata è l'abuso delle regole, non la regola in sé.