Vai al contenuto

Tanis

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    228
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Messaggi inviato da Tanis

  1. a parte il fatto che dovresti avere l'approvazione del master, credo che avresti bisogno di qualcosa:

    -il talento Autorità mi sembra perlomeno un prerequisito appena necessario se non altro per garantire alla gilda qualche affiliato che ne segua la causa.

    -"la Causa" per l'appunto, cioè l'obbiettivo da raggiungere o perseguire.

    -una base operativa, che potrebbe essere un fortino, uno sfarzoso tempio o una palazzina imboscata in mezzo a un vicolo per passare inosservata. il tutto in base al genere di gilda.

    -soldi per mantenere gli affiliati o sostenere in ogni caso le spese della gilda(armi, pozioni, ecquipaggiamento magico da fornire ai compagni)

    credo sia quanto...

  2. Imprese eroiche è 3.5, al contrario di Fosche Tenebre.

    eppure mi sembra che mostri ancora il colpo senz'armi del monaco come un +1 o +3 per i talenti

    in ogni caso aggiungere il costo dei tiranti mi sembra un pò poco per un'arma che può potenzialmente uccidere sul colpo qualsiasi essere, persino quelli immuni a effetti necromantici o critici come i costrutti...

  3. dunque leggendo l'altro giorno mi è venuto un dubbio, riguardo al prezzo degli Archi dei Solar

    sul manuale "Libro delle Imprese Eroiche" ho trovato

    Arco dei Solar:

    Arco composito+2 Grande(bonus for+4) trasforma qualsiasi freccia che lancia in una Freccia Assassina regolata sul genere di creatura scelta dall'incantatore(immagino si tratti del creatore)

    prezzo 100.100 mo

    Manuale dei Mostri alla descrizione Solar(angelo):

    ...dei loro Archi lunghi compositi+2(bonus di for+5) che creano tutti i tipi di Frecce Assassine, quando impugnati.

    a parte il fatto che il "Libro delle Imprese Eroiche" è in 3.0 quanto costa l'Arco dei solar del Manuale dei Mostri?

    chiaramente non mi sembrano lo stesso tipo di arco...

  4. qui entrano in gioco diversi fattori.

    esaminiamo cosa dovrebbe succedere.

    1° round(incantatore):lancia l'incantesimo come azione standard e richiama il genio.

    1°round(genio):domanda che cosa deve fare, discutendo sul prezzo del lavoro che deve svolgere e su che scadenza può avere(a lungo termine, a breve termine o complesso) accordandosi con l'incantatore.

    2° round(incantatore):incantatore paga(se può farlo adesso) il genio.

    2°round(genio):il genio esegue il lavoro.

    così è normalmente che dovrebbero succedere le cose, se l'incantatore decidesse di Dominare il genio potrebbe succedere questo:

    1° round(incantatore):lancia l'incantesimo come azione standard e richiama il genio.

    1°round(genio):domanda che cosa deve fare, discutendo sul prezzo del lavoro che deve svolgere e su che scadenza può avere(a lungo termine, a breve termine o complesso)accordandosi con l'incantatore.

    2° round(incantatore):incantatore lancia Dominare sul genio, il genio effettua il tiro salvezza, e se lo fallisce con l'azione di movimento ancora a disposizione l'incantatore dà l'ordine al genio(la richiesta di un Desiderio potrebbe essere considerata contro natura, in quanto i geni sono avari contro questo genere di richieste, perciò riceverebbe un altro tiro salvezza per resitere e avrebbe diritto a un +2 al tiro).

    2°round(genio):il genio esegue il lavoro(se dominato) o sparisce(se supera il tiro salvezza)

    almeno penso che possa avvenire questo...

  5. secondo me, ai fini della storia e anche come metodo più semplice(ma ahimè lungo) è fargli prendere qualche livello da Emisario divino(Manuale dei piani).

    il pg deve prima effettuare una cerca di particolare importanza(deve essergli lanciato addosso l'incantesimo da un emissario o dalla divinità stessa), a meno che non l'abbia già effettuata, successivamente guadagna il primo livello in questa classa e ai liv successivi guadagna "doni" e diventa sempre più simile alla divinità.

    leggendo la descrizione della classe te ne renderai conto meglio.

    dato che poi stiamo parlando di una divinità potresti accordarti con la divinità per richiedergli un favore immediato dopo aver effettuato la cerca(ottenendo naturalmente l'approvazione del dm).

    ovvero sostituire alcuni livelli già ottenuti con alcuni livelli da Emissario divino(sempre se questa scelta può sembrarti vantaggiosa)

  6. Ma i tuoi non fanno mai Pg con abilità sociali, o anche solo il chierico superpignolo di ST C. che prende percepire intenzioni (e che con una misera saggezza di 17 assegnata con i punti) ottiene +7 a percepire intenzioni a livello 1, e scruta tutti? Alcuni dei miei giocatori non ci cascherebbero mai (ho visto gente nascondere il famiglio mignaturizzato nello zaino del "nuovo venuto" per rovinargli i piani!

    il fatto è che spendono pochi punti in abilità come percepire o diplomazia, e poi quando tirano il dado...1...

    (su 30 tentativi ne ho contati solo 6 andati bene...)

  7. idee per i "casotti" che può fare in città una carovana di gnomi bardi un po burloni?

    giocherei sulla natura stessa degli gnomi, fanno scherzi per puro divertimento...come gli halfling rubano per natura intrinseca

    potresi fare che uno gnomo illusionista crea un'illusione grazie a immagine silenziosa o un incantesimo più realistico dove uno dei pg fa delle cose oscene o poco simpatiche in piazza(balla nudo, si mette a fare una scenetta comica o imbarazzante)

    oppure vendono oggetti che sprizzano scintille o coriandoli a poco prezzo spacciandoli per potenti "oggetti meravigliosi"...

  8. infatti mi riferivo a una regola a occhio che uso io

    se un ramo di piccole dimensioni, oggetto di taglia piccola, cadesse in testa a qualcuno infliggerebbe 1d4 danni.

    altri oggetti come le rocce o le pietre hanno i loro propri tiro per i danni, per quelli non convenzionali (tavoli, sedie, vasi, altri pg lanciati addosso ai giocatori) di solito uso la regola sopra citata

  9. mi è venuto spontaneo leggendolo...

    se il dm ti fa incontrare un efreet e tu gli esprimi il desiderio, il dm può decidere che l'efreet tenta di rigirarlo giocando con le parole, questo perchè è il dm a manovrare l'efreet

    ma se l'efreet sei tu, decidi tu come esaudire il desidero e cosa far capitare

    una cosa particolare, che è sfuggita anche a me la prima volta, è che l'efreet non è in grado di decidere come esaudire il desiderio, ciò che fa è lanciare l'incantesimo al posto tuo.

    è come se lui facesse la componente somatica, costo in tempo e pe(anche se non c'è perdita di pe in questo caso) e lasciasse a te la componente vocale che ti permettesse di esaudire il desiderio.

    inoltre:

    La richiesta non dovrebbe essere "voglio un +1 alla saggezza" ma qualcosa del tipo "vorrei essere più saggio di ora" con ovviamente tutti i rischi di non aver forumato bene la richiesta o essere stati troppo vaghi

    e successivamente:

    se al desiderio chiedi "voglio 25.000 mo" non so come può essere frainteso

    il motivo esatto di usare in maniera sicura il desiderio è specificare in maniera corretta cosa si desidera in modo che la magia dell'incantesimo non prenda alla lettera quello che si dice.

    finchè le richieste rimangono entro i limiti di sicurezza descritti nel manuale(un oggetto non magico di valore massimo di 25.000mo, duplicare qualsiasi incantesimo da mago/stregone di liv 8 o inferiore, bonus intrinseco di +1, riportare in vita i morit evitare un avvenimento negativo avvenuto ecc...) non ci sono problemi...

    quando la richiesta si discosta ci si rimette al giudizio del DM(che in questo caso agisce come se si trattasse della magia dell'incantesimo a decidere).

    se io formulo per esempio il desiderio

    "desidero avere fra le mani un idolo d'oro del valore di 25.000 mo, senza che io venga trasportato nel luogo in cui si trovi l'oggetto, l'oggetto non deve appartenere a nessuno che ne reclami la possessione o che lo possieda per diritto"

    un desiderio così espresso avrebbe poche possibilità che venga esaudito in maniera strana(anche se alla fine il master può farti trovare un idolo d'oro maledetto o avvelenato).

    ritornando poi al modo originale di richiamare un Djinni o un Efreti con l'incantesimo Alleato planare non mi pare un metodo totalmente gratuito...si dovrebbero spendere punti pe per lanciare l'incantesimo e poi il genio non esaudirebbe il desiderio perchè non è stato "catturato" ma è stato "evocato" quindi non concederebbe l'incantesimo. ma anche se volessimo usare appieno le capacità di Alleato Planare il genio ci richiederebbe un prezzo per lanciare l'incantesimo, proprio come descritto da Alleato planare

    ...

    ...

    ...

    ...ragazzi!!!sono persino sorpreso delle cavolate che ho scritto!!!

  10. però nel caso di un crollo c'è il ts. Senza ts mi sembra un po' troppo pericoloso... Basta che in drago smetta un attimo di volare mentre è sopra di te e sei morto

    come scritto nel MdDM i crolli, gli incendi nelle foreste o simili sono sempre trattati come trappole, da questo necessita un tiro salvezza anche se non sono intenzionali.

    per quanto riguarda i danni credo che dovresti trattare gli oggetti in caduta come randelli di dimesione appropiata

    se per esempio un tronco di un albero, che in questo momento consideriamo di taglia grande, cadesse addosso a qualcuno infliggerebbe 1d8 danni contundenti.

    se un ramo di piccole dimensioni, oggetto di taglia piccola, cadesse in testa a qualcuno infliggerebbe 1d4 danni.

    altri oggetti come le rocce o le pietre hanno i loro propri tiro per i danni, per quelli non convenzionali (tavoli, sedie, vasi, altri pg lanciati addosso ai giocatori) di solito uso la regola sopra citata.

    oggetti particolarmente grossi(una nave), particolari(un masso fatto di un materiale più pesante), oggetti dalle forme articolate(lascio che l'immaginazione faccia il suo corso...) vanno trattati in maniera differente(aggiungendo più danni, tiri salvezza o effetti differenti)

  11. organizzare una bella giostra? la classica sfida dei cavalli e lance.

    oppure la giostra meccanica. un podio di 12mx4,5m crea un percorso in linea retta da attraversare, il podio è percorso da trappole meccaniche tipo asce basculanti e tronchi che spingono i partecipanti giù dal podio o burattini di legno che minacciano di colpire i partecipanti(usare le trappole vere e proprie come riferimento), le trappole sono perfettamente innocue(le asce sono di legno smussate e i tronchi e manichini sono imbattiti con delle stoffe) e infliggono danni non letali. vince chi riesce ad arrivare alla fine del percorso senza cadere o svenire per il posto.

    in premio un bacio dalla principessa del regno, della figlia del sindaco o un premio in particolare.

    Spoiler:  
    l'idea l'ho presa dal film "Il Primo cavaliere-Lancillotto" con Richar Gere e Sean Connery XD

    Rogo della strega: un'effige di vimini viene bruciata in piazza per scacciare gli spiriti cattivi (all'interno è legato un uomo imbavagliato?)

    un'idea simile che ho usato e che mentre bruciava e si festeggiava il rogo, il pupo di vimini si è rivelato essere un Uomo di Vimini(dal manuale Abissi e inferi) che ha terorizzato i paesani mentre i pg cercavano di fermarlo

    dopotutto è una sagra ci saranno molte attrazioni, non una in particolare

  12. uno o più png si affiancano ai peronaggi fingendosi dei soccorritori anch'essi assoldati dalla madre, si offrono di aiutare il gruppo, il tutto gratuitamente o per mezzo di aiuti magici(rendere l'offerta succulenta e incentivare i pg a farsi aiutare).i png si tengono in disparte e aiutano i pg quando serve davvero, in tal modo non influenzano la progressione esp dei pg, arrivati alla ragazza i png si rivoltano mostrando la loro vera natura e cercando di rapire la ragazza...escamotage simili li ho usati un paio di volte e i pg rimangono sempre di stucco XD

  13. purtroppo mi pare che non puoi abbassare volontariamente il livello di incantatore per la creazione di oggetti al fine di poter ridurre il prezzo del costo degli oggetti magici, adesso però controllerò per maggior sicurezza.

    il fatto di poter creare oggetti semplici ma con un alto livello di incantatore secondo me può essere un vantaggio, sono più difficili da dissolvere e dato che usano il livello di incantatore del creatore per aumentare i valori numerici è ottimo.

    ad esempio se la veste fosse creata da un chierico di 18° liv ai 3d8 ci sommeresti +15(sempre ipotizzando che l'incantesimo sia un cura ferite appropiato)

  14. stiamo parlando di un manicomio...io direi di inserire anche i pazzi XD

    png di dubbia sanità mentale, oppure png perfettamente sani...apparentamente almeno.

    alcuni sembrano stare dalla parte dei pg altri invece si metterebbero contro di loro per prendere un quadrello di balestra al posto loro, oppure pg perfettamente a loro agio in luoghi stranissimi all'interno del luogo.

    inserire regole de "eroi dell'orrore" sulla corruzione e sanità mentale

  15. rispolvero questo topic per porre una domanda pertinente al titolo(almeno credo)

    se due incantesimi contingenti o capacità speciali hanno come comando di attivazione "non appena i punti ferita arrivano tra 0 e -10" quale dei due si attiva prima?

    cito l'esempio specifico in sè

    uno sciamano degli spiriti di 18° liv ha attivo su sè stesso la capacità mag. "prescelto dagli spiriti" (che funziona come un incantesimo contingente) e possiede anche l'innesto "cuore silthilar" (anche questo funziona a contingenza)

    se arriva a un punteggio di pf compreso tra 0 e -10 quale si attiva prima?

  16. cosa intendi per versioni superiori? che l'effetto sia identico e continuo ma senza costo in cariche oppure con un effetto numerico di cura superiore a 1d8?

    in ogni caso dovresti individuare l'incantesimo usato per creare l'incantesimo(probabilmente un cura ferite leggere) moltiplicare il livello dell'incantesimo x il livello dell'incantatore(se lo acquisti dovrebbe essere al livello minimo di incantatore per lanciare l'incantesimo e creare l'oggetto perciò 3°liv, altrimenti dvresti mettere il livello dell'incantatore specifico).

    dopodichè moltiplichi il risultato x 750mo(il costo della moltiplicazione delle cariche)

    il risultato dovrebbe essere 2250mo(a cui aggiungere 1/25 del costo in punti esperienza 90 e calcolare che 1 punto esp vale 5mo=450mo) per un totale di 2700 mo.

    grosso modo dovrebbe essere così poi vedi un pò...

×
×
  • Crea nuovo...