Tutti i contenuti pubblicati da Tanis
- Prec
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Successivo
-
Pagina 8 di 9
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (2)
ho rifatto il calcolo cn la tabella 7-32 del Manuale del DungeonMaster a pag. 284 e !!! il prezzo corrisponderebbe a 1257650 mo :shocked: un prezzo troppo alto, almeno oltre le mie aspettative. ho calcolato il costo materiali(diamante del valore 25000 mo)x50=1250000mo il costo dell'effetto magico a uso singolo, attivato ad uso: livello incantesimo(9°)xlivello incantatore(minimo CHR 17°)x50=7650mo 1250000mo+7650mo=125750mo un prezzo troppo alto per dei pg di 15° livello:snooty:
-
dado vita del ranger
dipende credo a quale versione stai giocando...la 3.0 e la 3.5 è 1d8
-
Medaglione chierico che brilla con individuzione del magico
quoto, credo che dovresti scoprirlo mentre giochi piuttosto che domandare su internet...
-
Un PG si rende conto che sta facendo un TS sulla volontà o tempra?
quando il pg fa il tiro salvezza su qualcosa si accorge che gli sta succedendo qualcosa...il manuale del dungeon master incoraggia a farlo notare. mi pare sempre sul MDM c'è un esempio del tipo: un mago lancia un incantesimo dominare sul guerriero, il guerriero tira il TS Vol e lo supera "senti una gelida mano spettrale posarsi sulla tua testa nel tentativo di fare presa sulla tua mente, ma con uno sforzo mentale riesci ad allonatanare questa spiacevole sensazione senza alcun effetto dannoso..." in teoria il guerriero che non sa da dove sia arrivato l'effetto o di cosa si sia trattato si domanderà qualcosa (anche se ho visto barbari fregarsene altamente del fatto che qualcuno cercava di controllarli di nascosto...) altro esempio: la guardia nera ha avvelenato la lama della sua spada con un veleno trasparente e inodore, effettuando un attacco turbinante attacca e ferisce il guerriero e il mago, entrambi tirano il TS Temp, il guerriero supera mentre il mago no guerriero:senti un forte bruciore al braccio non appena la spada ti taglia, tuttavia il tuo corpo sembra reggere, lasciandoti solo una sensazione di torpore che sparisce istantaneamente dall'arto... mago:la spada ti colpisce al fianco aprendoti un taglio profondo, una sensazione soffocante di bruciore ti attraversa le membra, improvvisamente non ti senti più così forte e crolli sotto il peso del tuo zaino che sembra essere diventato troppo pesante... entrambi potrebbero intuire subito che si tratta di un veleno, ma il master dovebbe mantenere silenzio sulla causa dei danni alle caratteristiche. per quanto riguarda le malattie il DM dovrebbe tirare i TS dei pg in segreto, e comunicare ai pg ciò che provano se vengono infettati o no Spoiler: scusate ma gli esempi li ho scritti a mente, il primo mi sà che l'ho reinventato
-
Critico su incantesimo ferire
noi abbiamo applicato la regola del txc agli incantesimi che influenzano i pf positivi (cura ferite; ripara danni) ma solo per il critico, dato che davamo per scontato il fatto che il pg che riceve l'incantesimo si lascia indifeso nei confronti del pg che lancia l'incantesimo ed era come prendere 20 al tiro, bisognava solo confermarlo...ma alla fine abbiamo deciso di toglierlo per il semplice fatto che allungava in maniera stupida la partita...
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (2)
chiedo un consiglio, sto cercando di dare un prezzo a un oggetto che ho creato io(se esiste qualcosa di vagamente simile o identico ditemelo). una gemma sferica giallognola che emana un debole bagliore, i riflessi della gemma sembrano mimare l'espressione di un volto agonizzante (se avete giocato a un qualunque capitolo di "Devil May Cry" sapete a cosa mi riferisco). se un personaggio che possiede questa gemma (non deve averla necessariamente addosso perchè il suo effetto funzioni, basta che si trovi nella borsa o in tasca) muore (senza però venire disintegrato) la gemma si frantuma riportando in vita il personaggio(con gli stessi effetti di resurrezione pura) all'istante. ora, io ho fatto un calcolo un pò alla grossolana(non ho dietro i manuali però dai miei appunti ho qualche prezzo di pergamena) che il prezzo si aggiri intorno alle 47033 mo. ho calcolato il prezzo di una pergamena resurrezione pura(28825 mo) e contigenza(1650 mo) per un totale di 30475 mo, dato che l'oggetto è utilizzabile da qualunque pg gli ho aggiunto un terzo del suo prezzo base (10158 mo) al prezzo finale. inizialmente pensavo di usare un'altro incantesimo al posto di resurrezione pura per abbassare il prezzo, un incantesimo da druido che riporta in vita un pg entro un round dal momento in cui è morto...ma non ricordo qual'è... l'oggetto non è realizzabile dai pg, non possono crearlo(allo stesso modo delle lacrime di angelo del libro delle foche tenebre) è un oggetto che ci crea in maniera spontanea sui piani esterni, ma i mercanti li vendono dopo averli trovati perciò è necessario un prezzo. ho cercato un pò, e l'incantesimo si chiama ultimo respiro, ma non possiede il tipo di potere rigenerativo di resurrezione pura...credo quindi che il prezzo rimarrà invariato...
-
Campo antimagia
credo che si riferisca al fatto che i costrutti non smettono di funzionare se entrano in un campo antimagia, perchè vengono permeati di magia durante il processo di creazione e sono autosufficenti da quel momento in poi...nell'esempio che hai detto credo che gli incantesimi lanciati sul pg costrutto verrebbero influenzati comunque perchè vengono lanciati sul personaggio, non appartengono al processo di creazione enjoy
-
Il Monaco (3)
usare i livelli di sostituzione sono un'ottima idea, ma dato che è di supporto è una bona idea usare ancte talenti tattici. dato che è anche utile farlo muovere velocemente e il monaco è una buona vedetta un paio di incantesimi permanenti sono l'ideale(zanna magica ad esempio e come proposto da Dastan ridurre persone è una bela alternativa per rendere influenzabili tutte le creature ai tuoi attacchi)
- Masterizzerò una campagna senza magia!
- prigione antifuga
-
Masterizzerò una campagna senza magia!
lo considero un errore considero anche un errore questo. se io vlessi ambientare una campagna all'età della pietra(come succerito anche dal Manuale del Dungeon Master) mancheranno gran parte delle "tecnologie" tipiche di D&D, ci saranno armi in pietra, osso o legno e i metalli sono sconosciuti se non inesistenti(e voglio vedere contro quei mostri che hanno RD magia o argento o ferro freddo o adamantio), le armature saranno sconosciute fino all'era del bronzo e i gli incantatori sono per lo più druidi o chierici, anche questi probabilmente poco esistenti al fato che in un'ambientazione simile nonostante possano esserci saranno per lo più saggi che non si allontanano dalle loro grotte o villaggi... queste cose però non negano il buon gioco, anzi lo arricchiscono e obbligano i pg a ragionare strategie nuove per rimanere in vita. Joker sta preparando una partita che faccia questo per fare un esempio si potrebbe spiegare in termini migliori i vostri pg(lv 9-10)entrano in un castello e le porte si chiudono i pg tentano di aprirla ma non ci riescono(le porte sono abiurate a livello epico e al loro livello non possono sperare di farcela). decidete di cercare un'altra uscita nel castello. trovate una mappa e scoprite che il castello è formato da un decina di piani, affrontate tutti i piani e al penultimo notate che non è possibile usare incantesimi di alcun genere, per qualche motivo i vostri incantesimi vengono aspirati da qualcosa e non potete fare nulla per impedire che questi vengano risucchiati al momento del lancio(il motivo in realtà è che sotto il pavimento c'è una fanghiglia di flusso descritta nel manuale dei liveli epici, non vi minaccia ma i vostri incantesimi rientrano nel suo raggio d'azione del risucchio)come affrontate i tre guerrieri di 5° livello e il t-rex che avete di fronte? la partita che propone Joker è dello stesso genere ma a livello molto più ampio, e propone ai suoi pg di preparare i personaggi come se entrassero in una gigantesca sala come quella sopra descritta, una sala che si estende per tutto il piano... vedete voi scusate gli errori di ortografia, la tastiera non funzia bene Joker:se ho detto qualche boiata su come ho interpretato la partita che vuoi fare scusami XD
-
Maestro dello stile dell'ubriaco
utile quando sei in una locanda o comunque in un luogo dove c'è molto affollamento, dove in ogni caso è meglio rimanere fermi piuttosto che muoversi e quindi usare l'azione di movimento in maniera migliore. come avevo già detto mi sembra stupido usare una bottglia contro un gigante o contro un othiug, è utile nelle risse...altrimenti il pezzo di carne è ancora più utile XD
-
Voto di povertÃ
io 'ho interpretato come una specie di variante del colpo eroico di voto di povertà, anzichè fornire +1 al tiro per colpire fornisce un + a qualcos'altro, non ricordo cosa non ho il manuale sottomano... più che altro era per sapere se in fatto di regole ci andavo contro...
-
Maestro dello stile dell'ubriaco
nel fintare in combattimento. fare finte continue grazie al talento fintare migliorato e competenza bottiglia l'ho trovato molto utile
- Sfuggire dalla percezione tellurica
-
Masterizzerò una campagna senza magia!
personalmente penso che non sia una brutta idea, aggiunge un pò di pepe al gioco, ogni tanto è bello sapere cosa si prova a giocare senza fattori magici. anche io ho fatto una campagna simile. ambientandola nel futuro, la magia non esiste ma c'è la scienza, e così gran parte delle magie sono sparite ma i giocatori sono riusciti lo stesso ad avanzare. capacità speciali come la metamorfosi naturale, RD/magia, teletrasporto e balle varie sono facilmente rimpiazzabili con oggetti o capacità speciali che siano di fattore scientifico(al posto delle pozioni abbiamo messo i medipack che possono essere usati da chiunque e creati solo da alcuni pg particolari) le cure si possono fare anche in termini di scienza senza alcun problema se però la mantieni al livello medievale e vuoi mantenere un fattore "fantasy" ti consiglio di far attenzione, ma ti consiglio di giocarci perchè è una partta interessante
-
Voto di povertÃ
a questo proposito mi viene in mente una cosa abbiamo inserito nella partita regole e alcune classi di prestigio di Star Wars. la mia monaca dotata del talento voto di povertà è rimasta impressionata dalle capacità di un jedi nell'usare la forza e sta iniziando la carriera da jedi anche lei. la classe di prestigio Adepto della forza ha una capacità particolare (talismano di forza mi pare...) che permette di selezionare un oggetto non magico sul corpo del pg per farlo diventare magico e donare delle capacità utilizzabili solo dal personaggio quando lo indossa? (io in questo caso ho scelto la veste semplice che ho addosso) secondo voi potrebbe entrare in conflitto con il voto? dato che è un oggetto non magico che diventa magico entrando in risonanza con la forza del pg non dovrebbe...
-
Maestro dello stile dell'ubriaco
in un certo senso, è una buona classe se ti piace giocare nelle finte...
-
Come neutralizzare un incantatore
abbiamo fatto delle prove di scontri tra incantatori diversi e abbiamo notato questo: Mago(o stregone) VS stregone: si controincantano gli incantesimi a vicenda, oltre ad avere gli stessi. a parte qualche occasionale incantesimo che è sfuggito al controincantare, mago e stregone sono allo stesso livello. andando in mischia continuerebbero ad essere allo stesso livello Mago(o stregone) VS chierico: il chierico potrebbe vincere sul fatto che può lanciare incantesimi non preparati come cura ferite(in questo caso durerebbe di più del mago) o infliggi ferite(infliggendo danni extra) e nella mischia il chierico è leggemente più portato soprattutt se è il primo in iniziativa. Mago(o stregone) VS bardo: il bardo poverino da solo è un combattente mediocre, ma forte in compagnia, se il mago gli lancia silenzio tutti gli incantesimi e le capacità più succulente del bardo sono perse...se inizi prima la cosa è diversa, può suggestionare il mago o addirittura farselo amico Mago(o stregone) VS Druido: stranamente abbiamo notato che il druido è il più versatile tra gli incanctatori, dopo uno scontro di controincantesimi(eccezzione fatta sempre per gli occasionali incantesimi sfuggiti) dove entrambi hanno finito gl incantesimi il druido in vantaggio perchè usa forma selvatica, recuperando pf e diventando pericolosamente forte in mischia contro il mago.
-
Maestro dello stile dell'ubriaco
io l'ho trovato utile più di una volta, soprattutto il pezzo di carne XD se giochi bene, puoi fare delle prove di raggirare in modo da mostrarti innocuo e cogliere alla sprovvista il tuo avversario (ammesso che faccia una prova di percepire) la competenza nela bottiglia è utile...magari non contro un othiug ma contro un orco barbaro in una locanda si...
-
[Videogiochi] God of War
che peronaggio potrebbe essere kratos? non ho molti dubbi sul fatto di vederlo bene come un guerriero10/maestro delle catene10. aggiungendo dei gradi divini se lo si vuole giocare come dio della guerra (6 gradi minimo per avere tutte le tipiche capacità da "dio") oppure con un grado divino 0 come deicida. le lame del caos potrebbero essere una versione particolare delle catene uncinate, forse meglio dellespade corte, la competenza nelle lame del caos potrebbe essere un talento bonus perchè conferite dal dio ares a kratos...oppure le armi hanno la capacità "abile"
-
Maestro dello stile dell'ubriaco
dipende da quale versione utilizzi, quella apparsa ne il pugno e la spada o in perfetto combattente?
-
Medusa
ad essere sincero pensavo più a qualcosa tipo ranger, o iniziato dell'ordine dell'arco... ho deciso a una via di mezzo, la scelta sarà in base ai giocatori: o iniziato dell'ordine dell'arco o maestro delle catene che ne dite?
-
Voto di povertÃ
esatto, non c'è alcuna perdita dopotutto dato che le armi che impugni, anche se semplici diventano magiche con potenziamento relativo al livello, magari potrebbe essere comunque un dispiacere se non puoi usare il nunchaku, il falchion o l'arco... l'armatura diventa irrilevante dato che guadagni armatura naturale e bonus di deviazione. il tutto serva a ovviare l'assenza di armature o armi magiche con potenziamenti
-
Monaco
ora ho capito grazie della dritta, ma non era questo che intendevo nella descrizione degli oggetti, intendevo che solo quelli che sono in grado di attaccare con il colpo senz'armi possono usare gli anelli con efficacia(dopotutto sono degli oggetti che abbiamo pensato apposta per i monaci e i guerrieri). forse mi sono espresso male scrivendo che lo usano con efficacia solo i competenti nel colpo senz'armi
- Prec
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Successivo
-
Pagina 8 di 9