Vai al contenuto

Aranor

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    544
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    4

Tutti i contenuti di Aranor

  1. A quanto ho capito, nel Basic ci saranno tutti gli aggiornamenti e le eventuali errata, e persino i mostri, giusto?
  2. Le azioni bonus le hai solo se qualcosa te le concede (una spella con tempo di lancio 1 azione bonus, una capacità di classe come il ladro...) e per quel che riguarda le immediate, ne hai una e una sola finché non tocca di nuovo a te.
  3. Basterà non darla come opzione giocabile i PG, con buona pace di giocatori come mio cognato mentre sono abbastanza contento che si potranno ritrovare i minotauri barbari o l'ogre-magi stregone ecc... come nemici formidabili.
  4. Anche soltanto guardando le schede personaggio (nelle varie versioni ufficiali) si nota un ritorno importante a fattori descrittivi-ruolistici.
  5. Carino il fatto che ci possa essere il manuale di conversione da Pathfinder... sarà commercialmente guerra aperta ma per ora, senza la traduzione, in Italia...
  6. Se per Lucca Comics non ci saranno notizie al riguardo, non so se il mio gruppo riuscirà a sostenere la versione inglese. Per fortuna dobbiamo ancora finire la campagna con l'attuale edizione che stiamo giocando, ma eravamo tutti d'accordo che se usciva in italiano, saremmo passati alla nuova rifacendo le schede...
  7. A me la modularità intesa in questo modo piace, poi è chiaro va provata sulla pelle, e non vedo l'ora!
  8. Era un appello agli utenti, "ci sono pisani che stanno proprio a Pisa anziché fuori sede?"
  9. AH... Qualche pisano doc?
  10. Hai capito proprio bene, e anzi puoi spezzare il movimento tra le azioni varie
  11. Non so se è stato detto, aggiungo una precisazione: per gli incantesimi con casting time pari a 1 azione bonus, nello stesso turno non si può lanciare un altro incantesimo, se non un cantrip con tempo di lancio di una azione. Considerate che il cura normale fa d8, tanti quanti livelli di slot di incantesimo utilizzi (1d8 come spell di I, 2d8 come spell di II e così via), mentre healing word fa i d4. Ogni volta che hai dei potenziamenti che massimizzano i PF che curi, c'è differenza; e ce ne sono di questi potenziamenti, son sicuro di averli letti anche se era notte fonda Questo dualismo mi piace. Una è l'azione piena, a contatto, e cura molto. L'altra è l'azione veloce, a distanza, che cura meno ma ti permette di svolgere comunque il tuo turno. Metti che stai andando dal tuo amico per curarlo ma ti pestano o ti immobilizzano, o ti interrompono in qualche modo, hai l'azione bonus. Certo che io preparerei le due opzioni ma non tante da avere spell di cura a tutti gli slot Infine, mi lancio in un'ipotesi: magari c'è questo dualismo perché una delle due opzioni ma solo una sarà a disposizione del paladino (punterei su healing word + imposizione delle mani, senza i cura normali).
  12. @giak74 Nota del moderatore: Siamo i soliti toscanacci My two cents: Credo che sia comunque una mossa di marketing e non tanto di poco coraggio. Vogliono continuare sulla linea del far partecipare i clienti e di raccogliere feedback. Le persone partecipano ed accettano più volentieri, e si impegnano di più, in ciò che hanno contribuito a creare. Credo sia proprio un segnale di continuità con come si sono mossi finora.
  13. Beh è stata anche una delle tematiche su cui hanno ragionato di più. Se non sbaglio, mi sembra di aver letto da qualche parte che quella fornita è la regola base ma usciranno opzioni per un recupero più lento ed uno più veloce.
  14. Quale edizione? Io sto a Pontedera.
  15. Intanto complimenti per la fatica sostenuta! Scaricherò il modulo, spero di riuscire a darti feedback in tempi utili.
  16. Aspe, aspe... solo se è uno che vuole ottimizzare. Altrimenti può essere che, interpretando, preferisca la possibilità, magari davanti a una porta da sfondare o situazione simile, possa fare 12 danni di dado, che sono più di quel che può fare uno stocco. Chiaro che il guerriero iconico stile robin hood, lo vedo poco anche io con lo spadone. Però non mi focalizzerei su questi aspetti più di tanto.
  17. Non vedo l'ora, grazie degli aggiornamenti!
  18. Non posso che essere contento di questo! Mi vengono in mente due note: la prima, è che se ci sono pure le avventure, a maggior ragione sarà a pagamento; la seconda, è che avrò un sacco di materiale per masterare!
  19. No dai, con Kelly Chambers ci puoi fare qualcosa, ma devi NON avere romance attive con altri, ti fa un balletto in cabina
  20. Nei gruppi dove ho giocato, si opta tranquillamente in entrambe le direzioni, mi pare che si possa continuare a fare.
  21. Non ci sei riuscito perché ti innamori di lei, o non ci sei riuscito davvero?
  22. Non nativamente, ma potranno accedere via browser. L'ho letto tra le risposte, ora non lo trovo per incollarlo qui. Resta ancora da chiarire (dicono "va chiesto alla WotC") come si relazionerà lo strumento con gli account paganti D&D Insider... La buona notizia è che presto ci si potrà comunque iscrivere online alla Beta senza dover essere alla fiera in America
  23. A me hanno regalato a suo tempo il 2, mi sono innamorato, ho fatto il 3, poi quando è uscito l'1 per PS3 ho rifatto tutti e tre gli episodi in fila. Adesso ho un bel gruppetto di persone con cui faccio multiplayer e scambiamo battute. Uno spasso!
  24. Non si può vedere dipende dai gusti, credo. Comunque, nessuno vuole togliere a nessuno il piacere di fare niente, anzi i miei giocatori hanno la scheda cartacea. Semplicemente la costruiscono sul builder e poi la stampano, e soprattutto il master può preparare le avventure e customizzare i mostri utilizzando un tool online. Poi, stamparsi le cose dopo o vederle con tablet o smartphone (quando qualcuno scorda la scheda a casa, come spesso mi accade) è un altro paio di maniche, l'importante è non dover aprire 6 manuali per fare un passaggio di livello, o passare 2 ore per fare la scheda del necromante cattivo che poi durerà per il tempo di uno scontro. Almeno nella mia linea di priorità. Diciamo che se c'è l'opzione in più sono contento, poi chi la usa o non la usa lo fa sulla base dei suoi gusti. Aggiornamento: su codenamemorningstar.comè apparso un comunicato, e su https://www.facebook.com/DnDMorningstar ci sono anticipazioni, domande e risposte e commenti. Non ho letto tutto, ancora. Di succoso ho capito che lo strumento avrà diverse funzioni, tante, sia per il master che per i giocatori. E che girerà su diverse piattaforme web based e mobili. "We will be web browser enabled (online only) and iOS and Android tablet enabled (both online and offline modes)."
  25. Corretto, con la precisazione che in 4E di solito non ci sono tiri salvezza per evitare gli effetti di un potere, ma per toglierseli dopo averli subiti.
×
×
  • Crea nuovo...