Vai al contenuto

Alonewolf87

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87

  1. Sono i poteri di dominio essenzialmente Quello è uno slot di dominio di 1° livello, quindi ci potrai mettere dentro un incantesimo di 1°.
  2. Alonewolf87 ha risposto a Ronden12345 a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Ci sono una valagna di manuali e materiale che parla della storia e dell'ambientazione di Golarion, penso sia una delle ambientazioni più intricate e sviluppate. Evoco @Lone Wolf per maggiori dettagli, ma già solo partendo dal Campaing Setting che sono 250 pagine dovresti avere una solida base. Io personalmente possiedo una settantina di manuali della linea Chronicles che sono dediti unicamente allo sviluppo dell'ambientazione (per non parlare degli innumerevoli altri che aggiungono dettagli sparsi). Anche gli Adventure Path forniscono informazioni utili.
  3. Armonizzare?Comunque devi sempre avere gli slot di dominio livello adeguato per poter lanciare gli incantesimi di un certo livello. Quindi un chierico di 5° livello potrà al massimo lanciare arma magica, arma spirituale e veste magica. Ricorda che se un incantesimo di dominio di base non è nella lista del chierico lo puoi preparare solo nello slot di dominio. Devo ritrattare leggermente le mie affermazioni di cui sopra, ho trovato una specifica di come funziona il biclasse chierico/inquisitore per i domini. "If the inquisitor has cleric levels, one of her two domain selections must be the same domain selected as an inquisitor. Levels of cleric and inquisitor stack for the purpose of determining domain powers and abilities, but not for bonus spells."
  4. No, questo vale solo per i domini presi essendo inquisitore. Non capisco molto bene il senso di questo domanda, prova a riformularla meglio. Di base corretto, poi ci possono essere archetipi di classe che cambiano questo numero ma è un altro discorso.
  5. No come chierico di livello 1 (a meno che una capacità non indichi specificatamente che si sommano e/o sostituiscono i livelli da inquisitore per il calcolo. Questa considerazione vale in generale comunque, i livelli di due classi che danno capacità similari non si sommano a meno che non esplicitino diversamente. Per Punizione Distruttiva cosa intendi?Il potere del dominio Distruzione, preso tramite l'inquisitore?Perché in tal caso c'è la specifica che "The inquisitor uses her level as her effective cleric level when determining the power and effect of her domain powers." quindi è un caso particolare.
  6. Sì An unarmed strike is always considered a light weapon. Therefore, you can use the Weapon Finesse feat to apply your Dexterity modifier instead of your Strength modifier to attack rolls with an unarmed strike.
  7. Così molto alla veloce direi che la Forza ti serve il giusto (se vuoi fare più danni con l'arco punta ad incantesimi come Gravity Bow e sei a posto) e anche l'Intelligenza (visto che coi PA sei a posto tra classe e umano/classe preferita che sono solitamente sufficienti per un personaggio non focalizzato unicamente in quello). Per il Carisma mi pare che ci fosse un qualche modo per spostare Addestrare Animali su un'altra caratteristica, forse su Intelligenza. Se vuoi focalizzarti sul combattimento a distanza potresti andare in ordine Dex>Sag>Cos>Int>For/Car.
  8. Alonewolf87 ha risposto a Republic a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Se tale oggetto è a uso singolo stile pozione più o meno ci siamo come costi (anche se bisogna vedere come gestisce i costi aggiuntivi delle componenti materiali e dei PE). 20x7x50 fa guarda caso proprio 7000. EDIT: Visto che tanto i costi degli anelli sono sempre fatti molto a naso hanno probabilmente ignorato i costi extra in componenti materiali e PE e calcolato il costo dell'oggetto come se fosse una pozione ad uso singolo dell'incantesimo. Comunque più in generale tutti questi incantesimi che hanno a che fare con la manipolazione temporale sono molto facilmente sbilanciati e quindi necessariamente sottoposti a forti dosi di DM fiat.
  9. Alonewolf87 ha risposto a Republic a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    La descrizione è molto vaga quindi non posso darti una risposta certa al 100% ma RAI il senso dell'incantesimo sembra essere quello di riportare il corpo del bersaglio indietro nel tempo a prima di un evento nefasto. Quindi si annullerebbero veleni, malattie, danni alle caratteristiche, maledizione eccetera eccetera. Visto il livello e il costo sia economico che in PE ci sta direi che non curi soltanto i danni ai pf. Nell'editor di testo c'è il simbolo di un occhio che è il tasto spoiler. Seleziona il testo che vuoi nascondere e clicca sull'occhio e sei a posto.
  10. Alonewolf87 ha risposto a MetalG a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Esteticamente questa. A livello meccanico arma esotica a una mano, 1d8 taglienti (critico x2), +2 a disarmare (compreso il tiro per evitare di essere disarmati a propria volta se si fallisce la manovra), +2 a sbilanciare (si può lasciar cadere se si fallisce la prova di sbilanciare), se un monaco ha il talento di competenza relativa la può usare nella raffica
  11. Alonewolf87 ha risposto a MetalG a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    A livello descrittivo è un palla chiodata o una punta legata alla fine di una corda di 6 metri. Con colpi di piede, gomiti e torsioni della corda si fa rimbalzare e scattare la parte terminale contro il nemico, in una sorta di danza vorticosa. Arma esotica a due mani, danno per creatura Media 1d4 perforanti (critico x2), costo 3 mo e peso 2 chili, portata 4,5 metri (può colpire anche le creature adiacenti diversamente da molte armi con portata), si può usare per sbilanciare (e lasciare l'arma se si fallisce la prova), +2 alle prove di disarmare, la si può usare con Weapon Finesse, se un monaco prende il talento di Competenza Arma Esotica relativo la può usare nella raffica di colpi. Il Meteor Hammer è identico ma fa danni contundenti invece che perforanti. Un personaggio competente nel Rope Dart è anche competente nel Meteor Hammer (e viceversa). Nota però che non fornisce alcun bonus speciale a disarmare, semplicemente la si può usare per compiere la manovra come per molte altre armi. Praticamente è uguale alla catena chiodata, ma ha più portata, meno danno ed è un'arma speciale da monaco (quindi la usi nella raffica). EDIT: se stai cercando un'arma che dia bonus a disarmare sicuro di non stare pensando alla Tiger Hook Sword (che è presentata nella pagina successiva)?Non ha portata ma fornisce +2 alle prove di disarmare e sbilanciare.
  12. Alonewolf87 ha risposto a MetalG a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Penso tu ti possa riferire al Rope Dart (e alla sua variante il Meteor Hammer) presentati sul Dragon #319.
  13. Alonewolf87 ha risposto a Fezza a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    La delayed damage pool è unica e accumula tutti i danni subiti finché non è piena, poi si passa ai pf normali. Nel caso di crusader di 3° (quindi Delayed Damage Pool di massimo 5) avrebbe dei primi 9 danni messi 5 nella delayed damage pool poi subito 4 normali, poi col secondo attacco 12 normale. Avrebbe quindi avuto un bonus di Furious Counterstrike di +1 e subito 5 danni ritardati nel turno seguente Nel caso di un crusader di 4° (quindi Delayed Damage Pool di massimo 10) avrebbe messo i danni del primo attacco nella delayed damage pool, poi 1 dei 12 danni del secondo attacco nella pool e gli altri 11 subiti normalmente. Avrebbe poi quindi avuto un bonus di Furious Counterstrike di +2 e subito 10 danni ritardati nel turno seguente.
  14. Sì (ovviamente se usa un'arma deve essere sia adatta per Weapon Finesse che da monaco).
  15. Alonewolf87 ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    In teoria i pf temporanei al posto dei livelli negativi una creatura non morta li guadagna nel caso specifico di incantesimi come enervation, non ogni volta che guadagna un livello negativo a prescindere. Inoltre ci sono modi di ottenere livelli negativi anche non tramite il risucchio di energia e i non morti sono immuni al risucchio di energia non ai livelli negativi in generale. Quindi un non morto malvagio che impugna uno di quei artefatti buoni che infliggono livelli negativi al portatore li subirebbe comunque Come dicevo se non erro i non morti non sono immuni ai livelli negativi di per sè, ma al risucchio di energia, e questo incantesimo infligge livelli negativi ma non è un risucchio di energia. Direi però che il lich passa in automatico il TS per vedere se i livelli negativi diventano permanenti. Poi uscendo dalla pura parte regolistica mi parebbe strano che un incantatore di tale livello o Mystra stessa non sappiano di questo loophole quindi in caso avrebbero delle contromisure.
  16. Se un incantatore fallisce la prova di concentrazione per castare sulla difensiva perde direttamente l'incantesimo (You lose the spell if you fail) quindi non si pone proprio il problema. Nota che quindi non scatta nessun AdO e nemmeno una eventuale azione preparata "quando lancia un incantesimo" perché non avviene appunto il lancio dell'incantesimo.
  17. 1) Dici un ado dovuto al fatto che non ha lanciato sulla difensiva? 2) I due ado non sono veramente simultanei e si risolvono comunque separatamente.
  18. 1) Sì anche perchè se fallisci la prova di concentrazione per lanciare sulla difensiva perdi l'incantesimo senza lanciarlo proprio 2) Perchè l'AdO e l'azione preparata sono compiute come azioni separate che si risolvono individualmente e la prova di concentrazione scatta nel momento in cui si subisce il danno. Comunque ad ogni modo considera che se dopo l'AdO il monaco torna visibile l'incantatore avrebbe diritto di decidere di agire diversamente visto che l'AdO si risolve prima dell'azione che lo causa e dopo di esso il turno dell'avversario ricomincia a svolgersi sulla base di esso. 3) Per me sempre basandomi sulla similitudine con le capacità magiche non ci sono molti dubbi. Le capacità magiche causano AdO e si possano preparare azioni in risposta al loro uso quindi anche senza la presenza di componenti (somatiche, vocali, materiali) in qualche modo ci si accorge che la creatura sta facendo qualcosa, quindi si può reagire a cio.
  19. Un occultista con approccio da arciere.
  20. Già che ci sia un sopravvissuto è qualcosa direi
  21. @ Tutti
  22. 1) L'incantatore deve prima fare una prova di Concentrazione per lanciare sulla difensiva, se la supera e sta per lanciare l'incantesimo scatta quindi l'azione preparata del guerriero e l'incantatore deve compiere una seconda prova di Concentrazione separata (questa quella calcolata sulla base dei danni). 2) Trascurando per il momento il fatto che il mago non si rendesse conto che il guerriero lo minacciava (di base ci si rende conto della portata delle armi) in teoria sì subirebbe l'AdO quando comincia a lanciare l'incantesimo (e lì fa una prima prova di Concentrazione coi danni dell'AdO) e poi subisce l'attacco dell'azione preparata (e compie una seconda prova di Concentrazione separata calcolati coi danni dell'azione preparata). Nel caso invece di un incantatore che prova a lanciare sulla difensiva e fallisce il tiro Concentrazione subisce l'AdO ma non l'azione preparata visto che fallendo la prova per lanciare sulla difensiva ha perso l'incantesimo e non lanciandolo non scatta l'azione preparata. 3) Questo è un punto dibattuto visto che in teoria il semplice atto di lanciare un incantesimo in sè provoca AdO (a prescindere dalle componenti coinvolte), si può vedere come una distrazione momentanea del personaggio per richiamare l'energia magica che viene notata dall'avversario o altro. Alcuni DM potrebbero decidere che un incantesimo lanciato in qualche modo senza componenti non è percepibile all'atto del lancio (e dunque niente AdO o azioni preparate), altri potrebbero richiedere una prova di Percezione/Sapienza Magica eccetera. Tuttavia considera che una capacità magica (che non ha componenti somatiche, materiali o verbali) comunque provoca AdO e si possono preparare azioni di risposta, quindi io seguo tale linea.
  23. Alonewolf87 ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    No, perchè tanto di base la manovra fornisce un singolo attacco extra che non sostituisce l'AdO ma si aggiunge a quello che avresti normalmente. Se potessi rinnovare istantaneamente in loop la manovra e trovare un modo per avere continue azioni immediate magari potrebbe funzionare, ma di base no.
  24. Il fatto che non sia competente non implica che non possa usarli, ma solo che subisce la penalità di armatura alla prova anche ai tiri per colpire e alcune prove di abilità quando uso uno scudo in cui non è competente. E considerando che la penalità di armatura alla prova di uno scudo non torre in mithril è 0 poco importa.
  25. Una volta a cavallo vi mettete sulle tracce del drappello di uomini. Fortunatamente per voi un gruppo così numeroso di cavalieri non riesce facilmente a spostarsi senza lasciare chiari segni del proprio passaggio quindi non avete difficoltà a seguirli. Più problematico si rivela il fatto di usare un solo cavallo, che ben presto giunge al limite della sua sopportazione e dovete quindi iniziare a fare a cambio tra chi cavalca e chi segue a piedi di buona lena. Di nuovo fortunatamente anche il gruppo di uomini che seguite non sembra avere troppa fretta quindi riuscite a stargli dietro e ad arrivare a circa un paio di chilometri dietro di loro, riuscendo ad intravederli all'orizzonte quando le colline vi lasciano il giusto spazio per scorgerli. Si fa presto sera e pare che i vostri compari abbiano deciso di fermarsi per la notte.