
Tutti i contenuti pubblicati da kozaim
-
[HR] Destrezza Vs Intelligenza
Ma ipotizziamo una situazione in cui costui a sangue freddo, il solito tizio ignudo con Q.I. superiore alla norma e quindi alta Int, e dinanzi ad un nemico scontato, riesca a comprendere alla bell'e buona la direzione dei colpi in arrivo. La CA è costruita in modo tale da rappresentare una regola generalmente seguita nei vari scenari di attacco? Oppure il modificatore di intelligenza/saggezza dovrebbe essere sempre incluso, quale facoltà basilare, nell CA? Sinceramente mi trovo daccordo con te, ma prendevo come esempio una situazione in cui l'attaccato e perfettamente lucido e concentrato sugli avvenimenti circostanti, se non un robot capace di una grande capacità di calcolo xD Una perfetta fusione tra raziocinio e reazioni istintive, un'arma mortale. Si, non hai tutti i torti... La questione però ricade sulla cosidetta "Diatriba tra istinto/destrezza e elasticità mentale/intelligenza". Mettiamola così: Quanto differiscono maghi e ladri? (Sul mero piano della velocità della psiche)
-
[HR] Destrezza Vs Intelligenza
Un dubbio mi attanaglia da tantissimo tempo: La destrezza di un individuo è una caratteristica principalmente legata alle capacità fisiche. L'intelligenza invece, così come la saggezza è una capacità derivata da esperienza, istinto e psiche. Ma quando si parla di CA, ovvero schivare un colpo, che cosa succede? I fattori che entrano in gioco dovrebbero essere essenzialmente due: -Colpo schivato per movimento del corpo -Colpo troppo debole perchè possa aver infierito in alcun modo Tralasciamo il secondo caso, che tranne che per eccezioni quali esseri dotati di capacità sovrannaturali insofferenti ai colpi delle spade, per ora è limitata alle persone extra-ordinarie o dotate di armature. Io voglio parlare del primo caso, ovvero della situazione in cui un essere senziente e se vogliamo nudo, senza scorza o corazza, si ritrova davanti ad un colpo in arrivo e adopera le sue risorse mentali/fisiche per schivare un colpo. Cosa succede? Ci ho pensato a lungo, in un dibattito che mi ha messo dinanzi alla scelta della Destrezza come esponente della caratteristica "Impulso/istinto" contro l'intelligenza in quanto "capacità di previsione/capacità di calcolo". Tanti sono i fattori che si pongono in mezzo ad uno colpo in arrivo, ma supponendo di ritrovarci davanti ad un guerriero che ci carica, posso supporre che il nostro cervello possa agire nei seguenti modi: -Ancora prima di razionalizzare l'avvenimento, il cervello manda impulsi elettrici al corpo costringendolo a muoversi per schivare il colpo: Istinto (Des/Sag) -La nostra elasticità mentale è talmente superiore che un solo sguardo alla scena ci permette di comprendere dove finirà il colpo e come possiamo fare per schivarlo: Previsione (Int) Ora, presuppongo che esistano classi o talenti che permettono di sostituire alla CA il bonus di intelligenza, saggezza, eccetera, ma da regolamento, ovvero come costruzione della CA, non dovrebbero cooperare entrambi i modificatori di Destrezza e intelligenza/saggezza al bonus? Ho pensato che pathfinder potesse essere rivolto in tal senso ma non ho controllato, così come non ho controllato se esistono regole che permettono di sommare destrezza, saggezza e intelligenza alla CA. Mi scuso in anticipo se è un argomento ritrito o superfluo, ma sono sempre stato interessato allo scontro tra raziocinio e istinto, ed applicarlo al gdr mi sembrava d'obbligo. Da parte mia, sono sempre stato devoto alla destrezza, caratteristica dei ladri e sinonimo di furbizia, elasticità mentale. Però col voler cambiare strofa, mi sono ritrovato a chiedermi quanto un mago fosse tendenzialmente più portato alla velocità di calcolo e d'analisi rispetto ad una mente più "utilitaristica" e "impulsiva" quale quella di una classe votata alla destrezza. Il dibattito si riapre quindi: Destrezza o intelligenza? Argomentate la vostra scelta.
- Avventura - Il Rapimento
-
Il DM più stupido che avete avuto
Per non parlare della componente "Gioco di ruolo"... Che motivo avrebbe dovuto avere un avventuriero random che si ritrova in un posto che non conosce senza alcun motivo, per seguire una strada con persone sconosciute? Roba da videogame...
-
Correttezza verso i giocatori e metamorfosi
Ah, curioso questo metodo Scusa se non ho nulla da suggerirti, ma potresti mostrarmi l'errata/tabella/descrizione/calcolo che utilizzi? (Vorrei rubarti l'idea e rendere più avvincenti non solo gli incontri casuali ^^)
-
aiuto ambientazione ottocentesca
Eppure il clima dell'ambientazione può facilmente assimilare queste classi, e ora ti spiego come: Barbaro: Guerrieri/mercenari di frontiera, ovvero coloro che combattono le guerre come mercenari (Quindi combattenti auto-didatti). Alternativamente guerrieri di civiltà poco civilizzate. Druido/Ranger: Il manuale "Cityscapes" (Non conosco la traduzione italiana) riporta molte varianti urbane di queste due classi, con talenti e capacità sostitutive a quelle naturali, come il parlare qualsiasi linguaggio con la folla anche se non lo si conosce al posto di empatia selvatica per il druido, e tante altre utili alternative. Così puoi rendere i druidi magari storici o filosofi un pò folli dell'ambiente urbano, buoni conoscitori dei legami e delle interazioni in città (Quindi una conoscenza più specializzata di quella di maghi e stregoni che può spaziare all'intero scibile). I ranger posso invece avere il ruolo di guide cittadine, o aiutanti della polizia in borghese (Anche detective in incognito) per la variante cittadina, o perchè no, coloro che si occupano di problemi legati all'intrusione del selvaggio nel contesto urbano (Invasioni di locuste, problemi legati ad un orso che semina panico in periferia, altro...). Indirizzandosi sulla variante "naturale" del ranger, abbiamo invece guide ed esploratori, così come cacciatori di materie prime o anche archeologi di ventura alla indiana jones, e nonostante la mia fantasia in questo momento scarseggi nell'ambito del ranger penso che tra la variante "studioso" e quella più consona al lavoro originario della classe, esso possa essere ampiamente integrato nell'ambientazione. Un bel tocco di originalità sub-urbana non guasta mai. Inoltre anche The Stroy ti ha suggerito qualcosa in questo campo. Paladino: Nonostante conosciamo benissimo le pecche dell'amministrazione delle forze dell'ordine, potresti assegnare la classe paladini, se non alle guardie delle sedi ufficiali degli ordini religiosi, a quei poliziotti che eccellono nel loro compito e che vivono completamente asserviti alla legge e alla giustizia, incorruttibili e modelli d'esempio. Ma anche grandi condottieri al servizio della legge del regno o dell'impero in cui vivono (Un pò come Napoleone o l'ammiraglio Nelson). Nonostante così il paladino diventi una figura elitaria e rara, rimane comunque una buona classe, magari privata dei poteri divini, che inserita nel contesto urbano spiccherebbe per le sue qualità uniche. Suppongo che anche in questo caso sul manuale Cityscape sia citato un qualche cambiamento riguardante le capacità speciali legate allo scacciare non morti. Monaco: Bè, si in realtà le capacità del monaco in questo caso sono molto ridotte. Ma scuole di pensiero ascetiche potrebbero ancora esistere magari nelle zone lontane dalla civiltà industrializzata o nelle lontane terre ancora legate al forte contatto con la natura e la spiritualità. Magari anche religioni che seguono determinati rituali possono addestrare questa classe. Comunque sono sicuro che qualsiasi cosa ti serva, il manuale Cityscape contiene le informazioni necessarie, oltre alla rivista dragonmagazine. Se riesci a consultare una versione online sono sicuro che ne ricaverai molte idee utili.
- Tutti quanti al planetario
-
Spezie e sfide di cucina
Bene, bene, meglio di quanto sperassi. Mi andrò a fare un giretto sul sito della blizzard o a casa di un amico WOWiano. Per E.P.O.C.A., una semplice lista di erbe può essere magari un pò troppo semplice, ma utile. Per materiali commestibili e non comunque avrei trovato, per quanti ne fossero interessati, la lista dei "loot", i materiali di Final fantasy tactics advance 2, gioco per DS. Nonostante la notorietà del gioco i materiali che ne sono usciti fuori sono veramente interessanti e carini, quindi ve consiglio di leggervela con annessa descrizione che è quella meglio concepita.
-
Spezie e sfide di cucina
Ah bè, conoscendo il libro delle droghe con effetti vari, avevo pensato che qualcuno avesse creato una sua lista personale di determinate sostanze con vari effetti applicabili al gioco. (Un pò come il determinare l'effetto di sostanze alcoliche e similia, però applicato anche al cibo che teoricamente afferisce il nostro organismo in determinati modi oltre a fornirci l'ATP) Il problema non è che carendo di fantasia non mi va di fare una hr con relativa lista di cibi inventati da me, ma sapere se esiste già qualcuno che nella 3.5 ha già sperimentato una cosa simile e come. Inoltre ho scritto questo messaggio appena svegliatomi da quel sogno, ed ero talmente intontito da domandarmi adesso se non fossi sotto l'effetto di qualche droga mentre lo scrivevo. Si, me ne rendo conto solo ora. Dato che però l'idea si è evoluta così, modifichiamo la domanda e rendiamola "appetibile" a tutti: Avete o conoscete una lista di cibi (e non solo bevande) o spezie e altre sostanze (oltre al già conosciuto libro delle droghe) con relativi effetti su pg/png? Esempio: Polmone alla fiamma di Sanbuarè - Piatto diffuso nelle pianure interne della regione settentrionale del Carnagh dove sono allevati i pelosi "Sanbuarè", esseri quadrupedi di taglia media dal pelo dorato dall'enorme capacità polmonare. Piatto prelibato tra i nomadi delle pianure, anche perchè molto facile da procurarsi. Effetto secondario è la elevata presenza del muco del sanbuarè, una sostanza alcholica di cui l'animale ne è pregno e che equivale al contenuto di una pinta di buona birra nanica, utile per riscaldare le genti del posto. (TS Temp vs CD 16; -1 intelligenza, +1 forza; Durata 60 min/lv.) L'ho tirata giù così, però il messaggio è quello.
-
Spezie e sfide di cucina
Figliuoli, ho avuto un sogno! Una profezia di pace, amore e speranza! Ora, passando alle cose serie... Ho avuto un sogno strano in cui applicavo formule di caduta per verificare quale arto si sarebbe rotto alla persona che saltava. Ma l'importante non è quello, bensì il contenuto: Spezie e sfida di cucina tra cacciatori e mostri giganti (Un pò hunterxhunter, un pò toriko, un pò monster hunter, un pò di cose varie). Allora mi è sorto un dubbio: Esistono, oltre al già conosciuto "libro delle droghe", manuali che trattano di spezie o altro, o qualcosa in cui se ne fa riferimento con caratteristiche e varie? Quello che mi interessa non è tanto la spezia in particolare, ma l'effetto e le possibili meccaniche degli usi
-
Dov'e' il vecchio Gioco di Ruolo matita, carta e fantasia
Non pensi di aver stravolto eccessivamente le sue parole?
-
Master e interpretazione
Si, quando esercitava la sua influenza attraverso i PNG, sia un pò che noi eravamo incapaci di avere lo stesso livello d'interpretazione, sia perchè eccedeva lui tralasciando completamente la componente tattico/strategica del gioco, cosa che avremmo voluto giocare di più per non sentirci dire approsimazioni del tipo "è passata all'incirca mezza giornata"-"la strada ha dei rovi che vi impediscono di proseguire"-"Il fabbro vende delle belle spade", ci sentivamo messi da parte se non sottomessi in un certo senso. Ti ricordo che era fonte di imbarazzo per noi magari adirarci veramente come reazione di un pg da noi giocato, e la prima persona non la portavamo avanti ad alti livelli interpretativi. Quindi la colpa non ricade interamente sul master ed il suo modo di giocare. Pensa che ancora adesso non abbiamo idea di come interpretare, se in prima o in terza. A questo punto ti dico, va bene recitare nei limiti della coerenza, però se si vuole veramente ottenere un buon risultato senza insoddisfare nessuno, bisogna avere la stessa cura anche nel compilare la componente logica-amministrativa-meccanica del gioco, con la stessa passione, per non rischiare di essere incoerenti o addirittura incapaci a ricoprire il ruolo di master.
-
Master e interpretazione
La nostra esperienza da pg ci ha resi più diffidenti nei confronti dell'approccio in prima persona. Diciamo che i nostri pg erano sottoposti un pò troppo spesso alla caratterizzazione eccessiva che metteva in ombra le nostre stesse figure, ed altre volte invece era evidentissimo quando quel personaggio poteva essere manovrato a nostro piacimento. Insomma, ci dividevamo tra circa una cinquantina di PNG intoccabili che decidevano le nostre azioni future, e uno o due PNG trovati per caso lungo la via. Certo, un vero e proprio master teatrante (A chi piace il genere lo consiglio a chiunque). In questo caso però, forse sbaglio, ma trovo che spesso la caratterizzazione in prima persona possa oscurare la presenza dei pg. O meglio, renda difficile la rapportazione causando un relativo distacco, a meno che non si giochi sullo stesso piano di teatralità (Eravamo soliti immedesimarci nella parte, ma non andando più oltre della terza persona). Questa esperienza è ovviamente relativa, anche se spero non superflua ai fini della tua richiesta. Quello che abbiamo notato invece con la terza persona, è che il GDR diviene meno R, ossia perde non poco la parte ruolistica, e nonostante porti via una buona parte dell'atmosfera aiuta a guardare le situazioni con più meccanicità e logica, a guardare la situazione in quadro generale. Si perde l'emotività e l'effettività del discorso particolare, ma se si concentra la giusta attenzione sulle descrizioni si può mitigare la perdita. Infatti non è che sia una cattiva cosa l'interpretazione del dialogo, ma per noi era eccessiva, e nella terza persona abbiamo trovato un pò di quiete, per così dire, a farci sentire veramente partecipi della storia e non solo comparse. Sulla base delle mie esperienze quindi è questo quello che ti posso consigliare, riassumendo il discorso: -La narrazione in prima persona, la "teatrale" per così dire, è ottima in caso di immedesimazione e narratività, che necessità emotività ed impulso. Eccedere però può causare malcontento tra i pg che si vedranno messi in secondo piano. -La narrazione in terza persona, la "logistica" per così dire, è ottima in caso di situazioni logiche e meccaniche, in cui lo stesso peso delle parole è da tenere in considerazione. Necessità di un leggero distacco dalla immedesimazione ma compensa fornendo un maggiore legame con l'ambiente rappresentato. Eccedere però può eliminare dal gioco tutto quello a cui i pg cercano di aggrapparsi per avere uno spunto interpretativo, eliminando così la componente ruolistica. Queste sono le intepretazioni delle mie esperienze. Spero di esserti stato utile.
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
Le indicazioni le trovi sul manuale del dungeon master
-
fantasy classico contro fantasy atipico
Bè, c'è da dire che il termine demone veniva utilizzato per indicare tutte le entità sovrannaturali, buone e malvagie. Poi venne stravolto in netta distinzione. Ergo, la spiegazione cè.
-
Tutti quanti al planetario
Macchè, una battaglia di fine dungeon, ma comprendo la preoccupazione Bè, considerando che anche le stat del choker non mi sembrano alla loro portata Vecchi ricordi suscitati dall'idea del planetario o era un riferimento alla atmosfera? xD Facciamo entrambi và lol A questo proposito penso di aver trovato il mostro adatto, per design, GS e tutto: (Lo Pseudodrago) Però contavo di farlo di taglia grande e modificare le stat per la taglia per non rendere la sfida un pò poco seria. Anche se magari un incontro con uno pseudodrago originale andrebbe anche bene, e molto meno pericoloso.
-
fantasy classico contro fantasy atipico
La mia campagna! *ç* Mi stavi spiando vero?
-
Tutti quanti al planetario
Però se ci pensi l'atmosfera non è resa allo stesso modo... Un qualcosa di più "ancestrale" magari, senza però eccedere? Niente angeli e simili insomma, ma che diano una idea di imponenza, anche perchè conta che il mostro di cui ho postato l'immagine è abbastanza altuccio, ma lo vorrei di taglia grande per non esagerare con l'uber... Dragonoide? Ci vuole una ricerca... Ah, ho trovato questo bestiario D&D online se è di qualche utilità: Bestiario Se il collegamento non fosse gradito ai mod per una qualche clausola del contratto Foro-utente (lol), cancellatelo pure
- Tutti quanti al planetario
-
spunti per miniquest in cittÃ
L'introduzione a balmora in morrowind, con tutte le sue quest e sottoquest mi sembra molto carina e se ci hai giocato potresti riprenderla come idea. Nello specifico, una donna potrebbe richiedere aiuto per ripulire il suo magazzino da dei ratti, e costoro di varie gilde si sono ritrovati ad accettare tutti lo stesso lavoro. Oppure la comparsa di una misteriosa statua al centro della piazza di una città stuzzica la curiosità di molti avventurieri dato che pare di natura divina. O ancora, un clan criminale (di quelli politici) ha motivo di farsi odiare dai pg per una ragione in particolare e loro nella cerca si ritrovano a compierla insieme. (Si, tutta roba morrowindiana lol)
-
Revival
Barbossa, devy jones, e tutta la compagnia bella dei pirati dei caraibi in una piratesca ciurma allo sbando in un galeone sgangherato di passaggio sullo stige? xD Comunque di campagne giocate abbiamo avuto pochi veri nemici "cattivi", perciò volendotene suggerire uno potrei dirti... voldemort? XD
-
Tutti quanti al planetario
La situazione è questa: Il gruppo che sto masterando sta per terminare il suo vagabondare in un palazzo alquanto insolito, e come scenario dell'ultima stanza avevo intenzione di utilizzare un planetario con guardiano al centro, e piattaforme circolari moventi su cui loro l'avrebbero combattuto. Il concept del boss e la battaglia mi sono venuti in mente ripensando al boss di final fantasy X, il guardiano del limbo, di cui posto un immagine: Avevo in mente lui come archetipo, però modificandolo per un gruppo di PNG/PG di lv1. Il gruppo è composto da: Iriel stregona lv1 Roberto druido lv1 E forse una ranger PNG lv2 (Dipende dai pg) Su queste basi, quale mostro mi consigliate? Una build? Altro? Grazie in anticipo Edit: Dimenticavo, il mostro qui sopra è un guardiano spettrale, quindi un non morto, però qualunque tipo gli si attribuisca va comunque bene ai fini della storia
-
Campagna in Eberron - Necessito consigli
E' tutto troppo figo perchè succeda veramente *ç* Ottima idea complimenti, ma a meno che tu non voglia un pò incanalare le azioni dei PG mediante le azioni dei PNG dubito che questi capiscano subito il tuo obbiettivo di renderli eroi mondiali xD
-
Nuova CdP: Vendicatore Oscuro
Ho letto in una tirata il topic, bel lavoro devo dire e mi sembra infatti una buona idea se non che come hai già detto l'eccessiva potenza della classe è data dalla tua inesperienza (Nemmeno io posso definirmi un guru eh xD). Continua così e raggiungerà la perfezione a parer mio, ma prima toglimi qualche curiosità... Chi sono i "marchiati"? Nemici prescelti come coloro che hanno ucciso le persone care al PG oppure nemici che il PG può selezionare a piacimento? Nel secondo caso potrebbe marchiare l'intera popolazione e avere di conseguenza i bonus xD Credo comunque che sia la prima, anche se ho inteso male. Per il resto, vedo eccessivo potere. Magari seguire un pò più le cdp già esistenti sarebbe un buon punto a favore (Per le abilità e il bg della classe è tutto ottimo, ma il loro effetto a parer mio va decisamente ridimensionato ^^) Buon lavoro
-
mini-avventura epica, da dove cominciare?
A questo punto è meglio un bel viaggio tra i tanti piani senza dungeon particolari, perchè di queste caratteristiche ne sono naturalmente fatti come il piano astrale o delle ombre, per non parlare di quello elementale del fuoco eccetera... Un viaggietto all'inseguimento di qualcosa fa al caso tuo. Se hai anche il manuale dei piani è meglio =D