
Tutti i contenuti pubblicati da Sir Daeltan Fernagdor
-
Sessioni "Piatte"
Hai dei giocatori che amano più il role del combattimento? Li voglio io, passali a me! A parte questo, coinvolgili con storie complesse (ma non complicate), bene articolate, in cui loro hanno molta scelta. Con un mio vecchio gruppo ricordo intere sessioni di roleplaying puro: davvero meravigliose. Sta a te capire cos'è che loro preferiscono. Con i miei personaggi le avventure moderatamente investigative (molto roleplaying da fare, un sacco di persone con cui parlare, nonché cerimonie a corte, banchetti, chiacchierate con PNG molto ben caratterizzati, et cetera, ma solo pochi enigmi semplici) funzionavano molto bene. Un altro aspetto che aiuta molto è la motivazione. Fa' in modo che i PG (e i giocatori) siano molto motivati. Ti riporto due miei vecchi interventi in una passata discussione sul forum che può darti un'idea di traccia per la tua campagna. E, per quanto riguarda il role, ti darà senz'altro molte idee un manuale creato dal 5° clone, scaricabile gratuitamente, che io adotto per assegnare i PE dati dall'Interpretazione, anche se magari non deciderai di adottarlo. Ecco il link per scaricarlo. Sistema di Calcolo dei Punti Esperienza dati dall'Interpretazione
-
D&D 3.5 e Power Player
Come già ho detto, sono pienamente d'accordo; e non crediate che non abbia già fatto quanto suggerite. Ma se i miei giocatori da quell'orecchio non ci sentono, io limito i manuali, pur convenendo che altre soluzioni sarebbero migliori, se fossero possibili. Tanto più che questa soluzione, invece, non crea problemi. A questo ho già risposto, in un certo senso: Non ho nulla contro chi fa Power Playing dichiarato, se è tutto il gruppo a farlo. Se è solo qualcuno, invece, ciò crea problemi.
-
D&D 3.5 e Power Player
Infatti, paradossalmente, nessuno solleva alcuna obiezione se io limito i manuali... Così evitiamo di prenderci a testate. Maldazar: sì, mi sono espresso in termini un po' estremi. Intendevo dire che, a volte, il giocatore mi dice, giunto al livello X (dopo che bbaimo giocato la campagna dal livello 1 al livello X): "aggiungo questo dettaglio al background per giustificare questa CdP che voglio prendere" (in realtà, volendola prendere per fare Power Playing). In questo caso non gli concedo di prendere ciò che chiede, perché vuole modificare a campagna in corso il background per giustificare un'ottimizzazione.
-
Cosa stai ascoltando in questo momento??
Maldazar: Ora aggiungo, per il piacere di tutti gli esseri dotati di orecchie:
-
D&D 3.5 e Power Player
Questo è il problema che ho riscontrato io. E la risposta suggerita da Blackstorm (che approvo completamente) nel mio caso non funziona: perché i giocatori sono anche amici, e se io adotto una linea troppo dura loro, non essendo disposti a cedere e continuando a impuntarsi con le regole scritte e rifiutando le mie modifiche alle regole stesse o la mia decisione di non concedere qualcosa in particolare, magari si arrabbieranno; un'arrabbiatura non mi spaventa, ma preferisco mantenere la pace con gli amici. Ragione per cui preferisco non concedere qualche manuale ed evitare discussioni; non sarà la cosa migliore dal punto di vista del gioco in generale, ma è la cosa migliore per il gioco come è vissuto nei miei gruppi.
-
Spostamenti Planari fra ambientazioni
Io ho sempre inteso (mio gusto, s'intende) i diversi piani di esistenza come luoghi distinti e separati, quasi "piani paralleli di esistenza", ovvero realtà che esistono nello stesso tempo, nello stesso luogo, ma su livelli di esistenza diversi. Un po' come i diversi piani di un edificio: non puoi passare dall'uno all'altro se non usi le scale (i portali). Ritengo sia una visione molto classica, ma in sostanza ha questa diretta conseguenza: si può viaggiare anche a velocità infinita per infinito tempo in una qualsiasi direzione, non si raggiungerà mai da un piano un altro piano. Se si è sul piano materiale si raggiungeranno altri pianeti, magari, che però appartengono sempre al piano materiale; se si è su altri piani si raggiungerà qualunque cosa si trovi su quel piano, compresi altri eventuali pianeti, ma non piani diversi da quello su cui ci si trova. L'unico modo per cambiare piano è la magia. Non che io non abbia mai preso in considerazione le altre possibilità (tra cui molte di quelle da voi descritte, sebbene io non sapessi che erano già state scritte da qualcun altro - lo supponevo, ma non ho mai letto nulla); anzi, come speculazioni alcune sono, a mio avviso, eccellenti. Tuttavia, per giocare, preferisco quella, classicissima, che ho appena descritto.
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Sir Daeltan Fernagdor ha risposto a pieceverde@hotmail.it a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsMagari il braccio gli è stato staccato in combattimento mentre il paladino tentava di catturarlo per condurlo davanti alla legge, o mentre tentava di impedirgli di fare del male a una delle sue vittime, o chissà che altro... Non è nemmeno stato lui a staccarlo. In più, la sessione era per ridere...
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Sir Daeltan Fernagdor ha risposto a pieceverde@hotmail.it a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsA rigore, non credo che a un personaggio CB sia vietato minacciare di tortura... Se poi non mette in atto la minaccia, non è che un imbroglio, che rientra nel "Caotico"... A parte questo, mi immagino la scena attorno al tavolo da gioco; deve essere stata incredibilmente comica... o, almeno, lo sarebbe stata se si fosse trattato di uno dei miei gruppi.
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Sir Daeltan Fernagdor ha risposto a Godric il Paladino a un messaggio in una discussione Dragons’ LairNel mio caso non è cambiato proprio nulla rispetto alle 15:21, e sono le 15:37... Oltre a mancare dei pezzi, le righe compaiono ancora. Sarò sfortunato io?
- D&D 3.5 e Power Player
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Sir Daeltan Fernagdor ha risposto a Godric il Paladino a un messaggio in una discussione Dragons’ LairContinuano a comparirmi quelle righe; in più, ora nella riga sotto il disegno d'intestazione della pagina non ci sono più tutti i collegamenti, ma solo quelli per Forum e Novità. Nel Forum, i collegamenti alle sottosezioni interne alle sezioni "D&D 4" e "D&D 3.0/3.5" sono spariti. EDIT: anche a me come a Sesbassar sono spariti i PE.
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Sir Daeltan Fernagdor ha risposto a Godric il Paladino a un messaggio in una discussione Dragons’ LairAppena comparso il seguente messaggio: Warning: require() [function.require]: Unable to allocate memory for pool. in [path]/vb/vb.php on line 222 Cinque volte, su cinque linee, giallo su fondo nero. Ore 15:12, Windows 7, Google Chrome. EDIT: Lo stesso messaggio è comparso di nuovo, dopo che ho chiuso e riaperto il browser per lavorare ad altro sul computer, dopo 4 minuti: Tre volte, su tre linee, giallo su fondo nero. Ore 15:16, Windows 7, Google Chrome.
-
Spostamenti Planari fra ambientazioni
Per quanto mi riguarda, io da master intendo le ambientazioni distinte come multiversi tra loro completamente separati: per esempio, nel Faerun non ha senso parlare di Greyhawk; per meglio dire, se il PG vive nel Faerun, o in Forgotten Realms, o su uno qualunque dei piani di Forgotten Realms, o in un qualunque spazio tra questi piani, o su un altro pianeta, ma nello stesso multiverso, rispetto a lui Greyhawk NON ESISTE. Lo intendo un po' come, per esempio, Alagaesia e la Terra di Mezzo: rispetto a Eragon, la Terra di Mezzo, Sauron, Gandalf et cetera non esistono. Lo stesso all'inverso: rispetto ad Aragorn Alagaesia, Galbatorix, Eragon, Arya, et cetera non esistono. Sarà una visione limitata, ma fare diversamente mi darebbe una terribile sensazione di forzatura e di incoerenza. Personale opinione, chiaro: non ho nulla contro chi fa diversamente.
-
D&D 3.5 e Power Player
Per quanto mi riguarda, detesto il power playing, ma anche solo l'ottimizzazione. Talenti, Classi e Classi di Prestigio che molti ritengono inutili o debolissime sono invece, a mio avviso, ottime per quanto riguarda la costruzione coerente e interpretativa di un personaggio. Detto questo, ho sovente notato che, in effetti, il grande numero di manuali per l'edizione 3.5 provoca sovente molto power playing; ritengo necessario limitare questa tendenza, specialmente parlando con i giocatori; al di là di questo, però, ritengo fondamentale limitare i manuali (contrariamente a quanto detto da MizarNX) non per tarpare le ali al giocatore (io infatti concedo in genere una ventina di manuali), ma perché altrimenti la costruzione del personaggio diventa una corsa al manuale, in cui chi ha più tempo e più voglia di leggere manuali e cercare regole vince; a volte anche andando a cercare più manuali di quanti non ne conosca il DM. Ora, forse anche perché, nei miei gruppi, i giocatori sono molto eterogenei (si va da quello che conosce centinaia di manuali, tradotti e non tradotti, e li sa quasi a memoria, a quello che conosce solo il Manuale del Giocatore, e non lo ha neppure letto tutto),io non voglio "gare" di questo genere, tra loro. In più, io tendo a non concedere o negare un manuale in blocco, così che un giocatore venga a dirmi "tu hai concesso quel manuale, lì c'è questo talento/CdP/altro che voglio usare per ottimizzare il mio personaggio, non puoi impedirmi di usarla - con conseguente discussione in cui devo argomentare in ogni modo possibile la mia decisione perché altrimenti il giocatore comincia a far tutto quello che può per crearmi problemi. Io dico: "Questi sono i manuali, ma ogni cosa che volete prendere, oltre a quelle del Manuale del Giocatore, necessitano di mia autorizzazione. Se poi c'è qualcosa che vi interessa altrove, me lo fate sapere e io decido." Ultimo ma non meno importante, ogni scelta deve essere giustificata da Background o da Profilo Psicologico. Ergo, la build con quattro/cinque/sei o più classi/classi di prestigio non è accettabile, e non la concedo mai. Per esempio: uno gnomo mago diventa mastro artigiano non per particolari ragioni di Background, ma perché il PG è interessato a creare oggetti magici e oggetti in generale, e per di più venera Gond come divinità patrona: il tutto è perfettamente coerente, lo concedo. Lo stesso PG diventa Adepto della Stella verde, Mago selvaggio, o qualunque altra cosa (cito CdP a caso, comunque il giocatore costruisce una build articolata e con il solo scopo di far migliorare il "rendimento" del PG) e poi tenta di trovare giustificazione interpretative, psicologiche e di background (a posteriori) per quelle classi di prestigio: non concessa, anche se riesce a trovare giustificazioni. A mio avviso il PG deve PRIMA avere le motivazioni e le opportunità per fare qualcosa o entrare in una certa classe, e dimostrare col suo comportamento queste motivazioni, POI farlo.
-
Copiare a volte funziona
Sir Daeltan Fernagdor ha risposto a gingy_94 a un messaggio in una discussione Disegni e IllustrazioniComplimentissimi, davvero bello! Post Scriptum: per ottenere un quote come quello qui sopra, devi aggiungere, dopo la citazione, la dicitura .
-
Dungeon per 4 pg di 7°
Sir Daeltan Fernagdor ha risposto a Gio the best a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureSecondo me puoi anche cavartela, in un paio d'ore, se non perdete tempo in chiacchiere. L'Umber Hulk non è una cattiva idea; solo, fa' in modo che debbano combatterlo in quattro, perché in due non ce la farebbero.
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Sir Daeltan Fernagdor ha risposto a Godric il Paladino a un messaggio in una discussione Dragons’ LairAnche a me succede, con Google Chrome, compare la linea Warning: require() [function.require]: Unable to allocate memory for pool. in [path]/vb/vb.php on line 222 gialla su fondo nero, ma non solo una o due volte: è comparsa anche otto o dieci, a volte.
- Campagna Soci 2012
- Campagna Soci 2012
-
Dungeon per 4 pg di 7°
Sir Daeltan Fernagdor ha risposto a Gio the best a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureL'incontro finale con le tre streghe a mio avviso è ben congegnato; ricordati però che l'Annis è la strega più potente, quindi magari da' qualche dettaglio, nel descriverla, che lo faccia capire ai giocatori (per esempio, è lei che dice alle altre cosa fare). Questo darà loro un piccolo vantaggio che, per PG non ottimizzati, provenienti da un intero dungeon di fatiche, può essere utile. Una cosa mi lascia perplesso, però: l'Umber Hulk è un mostro di GS 7, dunque sfida appropriata per un gruppo di quattro personaggi di 7° livello. Non penso che du PG di 7° livello possano riuscire a cavarsela, contro di esso. Se posso darti un suggerimento, lascia perdere la gestione del dungeon a coppie, falli entrare dallo stesso ingresso e procedere insieme. Al massimo, se proprio vuoi dividerli, fallo solo per un attimo all'inizio, prima di giungere al portale, prima di giungere davanti all'Umber Hulk: ovvero, segui questa sequenza: Entrata (a coppie, da due ingressi distinti, con sulle porte il simbolo di dolore) ---> Trappola GS 15 (quella che prima dicevi costruita dall'Umber Hulk; mettila prima, e non stare a cercare una spiegazione. Chiunque può aver messo quelle trappole ed essersene poi andato.) ---> Grande stanza in cui i due corridoi da cui le due coppie di avventurieri provengono si uniscono (occhio: è probabile che i due gruppi non arrivino nello stesso istante. Perciò, dai la possibilità a quelli che arrivano prima di esplorare la stanza. in ogni caso, metti nella stanza una terza porta, enorme, in pietra, diversa dalle altre due; per aprirla, bisogna tirare quattro leve contemporaneamente, poste ai quattro angoli della stanza. Perciò i PG non potranno proseguire finché non si saranno riuniti.) ---> Corridoio. Poi, più avanti, coppia di ogre ---> Incontro finale, stanza con ruscello, streghe. Spero di essere stato utile.
-
Le mie illustrazioni...
Sir Daeltan Fernagdor ha risposto a Rachelle a un messaggio in una discussione Disegni e IllustrazioniSplendidi disegni, specialmente quello del tuo personaggio. Oltre ad essere estremamente ben fatti, apprezzo molto anche il tuo stile. Continua così!
-
Copiare a volte funziona
Sir Daeltan Fernagdor ha risposto a gingy_94 a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni@ Rachelle: Il tuo avatar è stato disegnato da te? @ gingy_94: Naturalmente gli schizzi sulla prospettiva fatti da TheBuriedHatchet sono ottimi; per migliorare nel disegno di strutture architettoniche ti consiglio di fare un po' di esercizio sulle antichità, specialmente greche e romane, e sulle chiese romantiche. Se vuoi qualcosa di più difficile, c'è il gotico. Con me ha funzionato... Sono sempre stato e resto negato per il disegno di persone, ma con gli edifici ora me la cavo passabilmente, e a volte ottengo risultati piuttosto apprezzabili.
-
Cosa stai ascoltando in questo momento??
Tali apprezzamenti da parte del Re Folle fanno sempre piacere... Ora aggiungo: Ciascun levi il suo cappello dinanzi al Maestro Reverendo Antonio Vivaldi!
-
Annunciata la nuova versione di D&D
A mio avviso non sarebbe una cattiva cosa vendere, insieme al manuale cartaceo, nella stessa confezione, anche un link numerato da cui poter scaricare gratuitamente il PDF del manuale. Così chi ha il manuale cartaceo potrebbe avere legalmente accesso alla versione PDF, che in alcune situazioni può essere più comoda del libro, ma non lo può sostituire in tutto e per tutto.
- Campagna Soci 2012