Jump to content

D@rkraven

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da D@rkraven

  1. D@rkraven ha pubblicato un messaggio in una discussione in Videogiochi e Informatica
    È da un po' di tempo che ho in cantiere l'idea di giocare allo storico Final Fantasy X, che purtroppo non è mai uscito per PC ma solo per Play Station 2 ed altre piattaforme. Più volte mi sono cimentato nell'impresa di cercare emulatori di Playstation per simulare la piattaforma sul PC e godermi il titolo, ma non ha mai funzionato... Magari qualcuno di voi ha qualche emulatore interessante e semplice da usare da consigliarmi? grazie
  2. Hemlet Nessun odio verso gli eretici, sembra. Posso sperare di essere al sicuro, allora...anche perchè non posso muovermi a mio agio in questo villaggio senza un traduttore. @Roselin Per inciso, se hai qualche nozione di guarigione potresti darci una mano e controllare che stia bene? Le mie conoscenze in materia non sono un granché. Poi avrei piacere che domattina, con calma, tu ci spiegassi un po' la situazione. Ho notato che la gente non è molto sorpresa dall'arrivo di questo...Upiro. Sempre se è davvero arrivato. Se stanotte riesci a dare un'occhiata al nostro compagno promettiamo di non darti più fastidio fino a domattina. Detto questo, le rivolgo un sorriso gentile e leggermente ironico.
  3. Già che si ristampa, faccio notare altre cose che confondono alquanto... 1) nonostante il 'debilitato' sia per regola 1/4 della conservazione approssimata per difetto, dalla scheda d'esempio a pag 81 si distingue un '4' sotto al numero di riferimento, mentre dovrebbe essere '3'. 2) nella descrizione delle specializzazioni compare l'Aritmetica, che però sulla scheda compare come 'Geometria'...altra ambiguità pericolosa. spero di essere stato d'aiuto!
  4. Uffa.......a me piacciono i Motorhead. poveri, sono usciti dal sondaggio con la coda tra le gambe
  5. Hemlet @Roselin Una vecchia signora, vive da sola. La casa è quella laggiù. Indico vagamente la direzione della casa. Un nostro compagno non si è sentito bene stanotte, e ha preferito restare in casa.
  6. La vastità della mia ignoranza mi è ignota, quindi non prendere per oro colato tutto quello che dico. A parte questo, pensavo che la rima baciata avrebbe dato appunto una semplicità 'arcadica' allo schema, ma questa concezione arcadica del classico è più da Classicismo che da epoca Classica vera e propria... Beh, buon lavoro!
  7. Confermo anche una ventina
  8. Non male, leprecauno... continua così
  9. Hemlet Sottovoce @ Amhal La priorità è salvare le penne...una volta che siamo al sicuro possiamo fare quello che vogliamo. E qui non siamo al sicuro, a quanto sembra. Ciò nonostante, preferisco riposare un attimo, sono abbastanza stufo di girare. E poi, quell'Upiro mi interessa. Voglio sapere cos'è... Non l'ho mai sentito nominare...ad Asher saranno felici di queste informazioni, una volta che gliele avrò consegnate. Sarà meglio che trovi qualcuno che sappia scrivere, però, perchè altrimenti mi dimenticherei dettagli importanti. Forse Roselin...
  10. Mi è piaciuto soprattutto questo distico mi ricorda un po' la poesia decadente o simbolista italiana...almeno credo. Sarebbe pesante / complicato imporre come schema di rime la rima baciata? credo che la struttura ne guadagnerebbe. Ad ogni modo, complimenti
  11. Accie faccio presente che se qualcuno di voi vuole usare uno qualsiasi di questi paesaggi per qualsiasi ragione basta che mi contatti e mi dica quale gli piace che glielo do volentieri sarei onorato di poter essere utile a qualche professionista... Allora, cominciamo un trittico di pose di bucolica montana, il paesaggio mi ha ispirato assai e l'ho ripreso da più angolazioni.
  12. D@rkraven ha risposto a un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    Io non ho nessun know how professionale in materia, ma cerco di dare il mio contributo destreggiandomi tra opinoni personali ed esperienze collaterali: 1) Mac al posto di Windows: Vero, anche il fonico che ha gestito il concerto usava esclusivamente Mac. il motivo? software di qualità, MOLTO più stabile, completa compatibilità con programmi di audio editing professionali (Cubase, SONAR, Nuendo et similia) ed ottima qualità dell'hardware. 2) Scheda audio esterna: Dipende da cosa devi fare. se vuoi giocare ad Unreal Tournament 2003 non hai bisogno delle schede video dell'anno scorso, se vuoi giocare ad Unreal Tournament 3 (2009, mi sa) invece è meglio dotarsi di una scheda video abbastanza potente (anche se il paragone è ormai superato). Stessa cosa per l'audio: se devi fare musica di qualità professionale, caricando plugin pesanti e complessi, attivando decine e decine (anche centinaia) di tracce e creando movimenti dinamici del suono (ma anche meno, insomma ) devi per forza avere un buon supporto hardware (anche perchè molti dei plugin e delle tecniche di riproduzione moderne (quindi usate dai programmi più professionali) richiedono compatibilità e prestazioni che una scheda audio integrata non può dare), ma non perchè se no il suono non è perfetto, perchè se no il suono proprio non esce ti faccio un esempio: la tecnologia ASIO (penso sia quella) non è supportata dalla mia scheda audio. Se per caso dovessi usare dei plugin che si basano su questa tecnologia non riuscirei a cavarci un ragno dal buco (anche se in questo caso particolare ci sono programmini che bypassano il problema simulando la tecnologia assente). Se invece ti accontenti di una decina di tracce, un lavoro frugale e VST basilari, anche la mia integrata può svolgere il suo lavoro. 3) due o più PC: stessa cosa di prima. Io ne ho visti 3 dal fonico: uno lo usava per internet e messaggistica, sugli altri due (poteva addirittura trasferire file da uno schermo all'altro) invece lavorava sulle tracce. Ovviamente questi upgrade servono a livelli professionali, nessuno pretende che chiunque lavori su Cubase abbia almeno due iMac (e magari anche uno studio di registrazione insonorizzato). Spero di averti aiutato. rock'n'roll!
  13. Altro Bug: nella sezione delle statistiche di combattimento l'abilità di 'Parare' prende il valore di Notare invece di quello di Esercitare.
  14. Beh, è difficile programmare se non sai come programmare. A meno che tu intendi l'approccio rigoroso e metodico eccetera eccetera, che credo sia la base. O ti riferisci a qualcosa di specifico?
  15. [Crea un vespaio per far dispetto ad Aerys II] Putty? Sourgeforce? Di che stai parlando? Illuminaci, magister!
  16. Rivendico il 3D per postare domande dallo spessore di sicuro minore...ho aperto il 3D apposito, però, quindi se volete continuare la discussione lì (come avevamo concordato) siamo tutti felici Problema posto durante la genesi di un nuovo PG: sul manuale si legge che nella creazione del personaggio le sephirot hanno un valore compreso tra 3 e 6. Nel caso il PG abbia Mal 1 o superiore, però, il limite massimo sarebbe di 7. Tale valore è raggiungibile fin dalla creazione del PG (se ha già raggiunto la prima rivelazione) o dev'essere conquistato con i punti esperienza?
  17. Come concordato (a quanto sembra) nel topic delle questioni sul sistema, viene aperto questo 3D dove listare le proposte alternative al sistema standard per la gestione delle prove, chiedere chiarimenti intorno ad esse eccetera eccetera. Chiedo quindi a Marquand di postare qui il sistema originario (non quello che è uscito, ma quello che avete abbandonato per eccessiva macchinosità a danno del ritmo narrativo), e a chi ci aveva pensato di inserire le alternative buona discussione!
  18. sai com'è, tutti passano un'epoca in cui si è giovani e si ha voglia di fare qualcosa, anche se è a caso... Beh, continuiamo! paesaggio brullo e inospitale, dimora di acqua e roccie.
  19. Sì, l'ho avuto tra le mani. Bel tomo, ma temo che se non hai le basi della programmazione molto di quello che dice va in pappa... Comunque è valido, certo.
  20. Wow Aerys, sei un pozzo di link interessanti ed azzeccati! devo per forza famarti prima o poi
  21. Hemlet @ Megisto Spoiler: Proverei un test di empatia (25) su Roselin per consolarla del fallimento (magari coadiuvato da una passata di Veggenza per scoprire le sue intenzioni sugli 'stranieri': prima capisco se è in grado di bruciarmi, se è innocua posso provare a farmela amica). @Roselin Il dolore sconvolge gli uomini. Non dare peso alle sue parole, domani sarà più calmo.
  22. Quoto, la cosa mi arrapa assai. Apriamo
  23. D@rkraven replied to Biomaster's post in a topic in D&D 4e regole
    essendo tavoli/sedie/muretti/letti, mi sembrano terreno difficile. Se la cosa crea difficoltà, fate fare una prova di acrobatica per attraversarlo come fosse terreno normale, altrimenti consideratelo terreno difficile. House Rule Rulez!
  24. Hemlet Chino la testa, mostrando il mio dolore per la perdita. Lentamente mi avvicino a Roselin, e le sussurro: Sorella, se può essere di conforto alla vittima offro le mie conoscenze canore per le esequie. In Asher abbiamo canti adatti per l'occasione.
  25. La tendenza è quella di trovare storie incredibili, per dare un tocco di unicità al PG. Ovviamente le condizioni più interessanti da ruolare sono quelle che lasciano più libertà...poi, io ho ruolato un Duir in virtù dei poteri mistici, il Maas voleva interpretare la lotta dello schiavo contro la sua condizione, altri possono avere motivi altrettanto solidi. Per vostro sollievo (circa) il potenziale Maas ha cambiato idea davanti all'effettiva ingiocabilità del PG, ed ora si sta sviluppando verso una specie di artista di strada - illusionista del Levaika, con poteri di Telepatia eccetera.