Jump to content

D@rkraven

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da D@rkraven

  1. D@rkraven ha pubblicato un messaggio in una discussione in Libri, fumetti e animazione
    Salve a tutti! Qui potranno essere scritte le 'odi al sonno' di coloro che aspirano ad entrare nell'Ordine dei Dormiglioni. Lo stile ovviamente è a piacere: da aulico a ironico, in prosa o rima, l'importante è che traspaia l'amore per il riposo, in qualunque ambito. Una volta postata l'ode, se il 'test' sarà stato superato vi avviserò via pm, sarete accolti e la vostra ode potrà essere inserita nella raccolta di Odi del Gruppo. Buona produzione (e buona notte) a tutti! [Edit] Per equità, posto qui la mia ode, 'Al Padre Artista'. Padre, rimembri acora quei giorni ormai passati di fanciullo ov'io solevo trastullar le mie giornate al placido giuoco e con gaie grida t'invitavo ad unirti al banchetto di gioia? Allor ancora i tuoi sogni erano realtà, e la realtà era viva, e senza pena il tuo sonno pomeridiano soavemente, intimamente onoravi. Io, energico e vivecondo, la densa poesia del sostar nell'onirico mondo non capivo, e poc'alla volta dal divano oppresso mi allontanavo. Poi, le tremende vicende ti tolsero alla luce del sogno, e le tue spemi ne furono infrante. Violenza subirono i tuoi giorni, e quel meridiano spazio di pace ti divenne sacro, come terra al vecchio marinaio naufrago d'un tratto si presenta. Allor crebbi, e la peculiarità dell'aspetto della morte mi fu chiaro. Con ansia d'emulazione provai a seguirti ma - O padre, eri irraggiungibile. Solo con la cessazione delle luci, quando il mondo era scuro, potevo calcare i tuoi passi e nel mondo onirico perdermi. Mai, mai mi fu possibile perdermi nelle braccia di Morfeo nelle ore che seguono il pranzo, mentre le tue placide pause serenamente continuavano ed il mio cuor languiva per seguir le tue orme. Ed ora, che io pure invecchio, ancora cerco la dimensione altra, e lontano ti sento quando da lontano indichi il tuo improvvisato giaciglio come rondine che accarezza il suo nido.
  2. D@rkraven replied to Simon_86's post in a topic in Altri GdR
    Inoltre, in questo periodo puoi ordinare il manuale e (se progetti di andare al Lucca Comics) andarlo a ritirare lì senza pagare le spese di spedizione. comprando la cpoia cartacea via internet, comunque, ti arriva la mail con il link per la versione Pdf... Per il PbF sei il benvenuto se vuoi partecipare! ovviamente sì, serve il manuale, e leggersi con attenzione i primi capitoli serve a costruire un BG intrigante e solido... non esistono razze o classi predefinite (è quasi indifferente dal punto di vista meccanico, cambia invece molto il ruolo) perché è il modo in cui crei il PG che determina il suo metodo di approcciarsi alle circostanze. per questo è un GdR molto più flessibile, per esempio, di D&D, con le sue classi e razze predefinite.
  3. Bellina alquanto!!! un po' impressionista nell'impostazione, devo dire. ottima scelta dei colori e degli effetti di luce, adoro vedere il 'mare' che si perde nella luce indefinita dell'orizzonte. Sai, magari sarebbe ancora più 'surreale' se l'illusione continuasse anche sulla 'spiaggia'... insomma un mare che continua come spiaggia non è facile da esprimere, spero tu abbia capito cosa intendo
  4. Wow Aerys link troppo IT: era più o meno quello per cui ero in dubbio... però cavolo dovrò prendermi un pomeriggio per tradurlo per bene, per ora ho dato solo qualche occhiata...grazie!
  5. D@rkraven ha risposto a un messaggio in una discussione in Disegni e Illustrazioni
    Buono. i bambini al posto dei topi contribuiscono a dare al pifferaio un'immagine più cattiva, ne mostrano la parte avida e corrotta. piccola domanda preventiva: hai intenzione di continuare su questo tema caratterizzando gli alberi e tutto il resto in modo tetro o vuoi dare un'idea di antitesi dando alla natura un'immagine ridente? anche vedere espressioni divertite sui visi dei bambini potrebbe aiutare a creare un'atmosfera tragica, dove le vittime e la natura, ignare dei foschi propositi del pifferaio, continuano la loro vita apparentemente imperturbabile, mentre il pifferaio ha in progetto ben altro...
  6. O.o ehr...non ne sono sicuro...io mi sono limitato ad inserire la key da 10 cifre che inserisco anche con windows. comunque, ho provato entrambe le modalità: sia WAP 40/128bit che WAP 128bit passphrase. in nessuno dei due casi mi lascia accedere. uffa. addio aggiornamenti XD PS: Mod, prego cancellare il doppio post sopra! errare è umano...
  7. Altro problema con Ubuntu 10.04: l'ho appena installato, attacco tranquillo la chiavetta wireless per attaccarmi ad internet e cominciare ad installare i vari plug e..??? non mi prende la chiave WEP. almeno, è quello che credo succeda. cerco di essere dettagliato... appena accedo, salta fuori la finestra con Tipo di connessione e Specifiche per accedere alla Rete (ovviamente ho selezionato la connessione di casa, che è crittografata WEP). inserisco la key (corretta) e chiedo di accedere: la finestra scompare, salvo poi ricomparire misteriosamente dopo pochi millisecondi richiedendomi le stesse cose (con tutto in memoria). sono leggermente spiazzato...che faccio?
  8. davvero? O.o cioè, volevo dire...sì, grazie!
  9. D@rkraven ha risposto a un messaggio in una discussione in Disegni e Illustrazioni
    Lo ha, lo ha...come tutto ciò che non si rivela...bel concetto: la maschera, il tricorno... è di sicuro un pifferaio originale! vai avanti, ti seguo con attenzione ed 'estrema maraviglia'!
  10. Cassiopea, non risponde... Marquand, secondo te va bene uguale se facciamo 2 PG ciascuno? per esempio, io che sono Duir faccio anche il mio apprendista e lomiz fa anche un soldato niveja... era un'idea, poi i ruoli possono essere disparati..ma può funzionare? io con altri GdR l'ho fatto quando eravamo in queste condizioni ed ha sempre funzionato abbastanza bene...
  11. Perchè, lo spadaccino spirituale è una classe vera e propria? non una CdP? se è una classe vera e propria e ci tieni non c'è scampo, devi farla daccapo...
  12. lol la conclusione mi ricorda il mio contatto su facebook: 'nessuno mi caga'. nessuno ha ancora capito che sono io, lo tengo accuratamente nascosto per beffare il 'sistema'... buono, buono... ...solo che io firmo contro la droga...O.o ecco. già fregato.
  13. D@rkraven ha risposto a un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    In effetti è una cosa grave, a mio parere: questi non sono cantanti, sono fenomeni da baraccone truccati ed imbellettati. sì, sono bravi, eccome. ma in effetti è una gioventù bruciata! è un peccato vedere ragazzi che si rovinano le corde vocali...per quanto bello possa essere sentirli. la musica va maturata, non estratta a forza da gole acerbe.
  14. Non credo...anche perché se hai un PG molto carismatico (es. uno Stregone o un Warlock Fatato) il bonus diventa molto alto (si parla di un range tra 7 e 9 a lv 28...) Se vuoi un bonus abbastanza modesto ma progressivo +1 TpC per Rango mi sembra una buona scelta. molti talenti funzionano così (perizie, maestrie, la Robustezza...)
  15. Ah, è un +4 ai TPC! allora devo riconsiderare. No, in effetti è tanto...direi, magari, un'interruzione immediata a incontro, attivata nel caso un TpC manchi, il TpC aumenta di 1 per rango. così è utilizzabile anche a livelli più alti...
  16. Sì, in effetti Spoiler: dopo il 25 il ruolo di Ryuk, prima abbastanza interessante, diventa praticamente nullo: non compare per interi episodi, se non per dire qualche frase smozzicata. anche lo stile goth di Misa Amane scompare rapidamente..niente di importate ai fini della trama, per carità, ma sono piccole cose che rendono più vivo il cartone. invece di tutto ciò viene enfatizzato l'aspetto 'strategico' del confronto tra Light e N..aspetto che non ha bisogno di essere enfatizzato, già troppo machiavellico.
  17. le 8 ore mi sembrano un po' eccessive...in fondo non ha niente di particolarmente potente che giustifichi una penalità così pesante, mi sembra... poi, ovviamente io tendo leggermente dalla parte del powerplay, lo ammetto...XD
  18. Uh, per fortuna, temevo che tutto fosse scomparso...XD allora contatto Atride, vediamo che dice! ps: ho aggiornato il mio avatar, trasformandolo nel meraviglioso disegno di niji707 (purtroppo troppo piccolo perché lo si possa ammirare a dovere..) così hai anche un riferimento visivo al mio PG.
  19. non male! solo, quando parli delle parole prova a mettere un paio di verbi XD se avevi bisogno di controlli grammaticali io non vedo niente di grossolano. se vuoi renderlo più accattivante, beh, il mio consiglio è di tralasciare nomi e date (che potrebbero essere benissimo scritte in una pergamena che gli viene consegnata come documento di viaggio, o ancora meglio su una mappa) per rendere l'eloquio forbito del vecchio più leggero. anche nel linguaggio, meno giri di parole possono rendere più comprensibile il senso del discorso ai PG, specialmente se devono ricordare questo discorso invece di poterselo scrivere. spero di esserti stato utile!
  20. I d10 di solito hanno le facce che vanno da 0 a 9, e i d10 usati per le decine usano le decine da 00 a 90. In effetti, è l'unico dado che prevede lo 0, ma ormai è stato usato così tanto in questo modo che cambiare è troppo complicato, tutti i sistemi di gioco si sono abituati alla conformazione. definizione elementare di sistema percentuale: si tirano in genere 2d10, di due colori diversi , ad esempio uno rosso ed uno blu. si decide prima di tirare che il rosso rappresenta le decine ed il blu rappresenta le unità. nei set in genere un dado ha due cifre in modo che eventuali confusioni tra decine ed unità vengano evitate. una volta tirati i due dadi si interpreta il risultato assegnando il valore di decine al dado delle decine (rosso o a 2 cifre) e il valore di unità al dado delle unità (blu o ad una cifra). in questo modo, tutti i risultati da 1 a 100 vengono toccati: Dado Rosso (a due cifre)Dado Blu (ad una cifra)Interpretazione 20----------------------4----------------------24 80----------------------7----------------------87 00----------------------3----------------------3 00----------------------9----------------------9 00----------------------0----------------------100 90----------------------0----------------------90 90----------------------9----------------------99 Ricapitolando, l'unica eccezione al sistema sopracitato si ha quando tutti i dadi danno 0. in questo caso, invece del punteggio minimo (0) si assegna al tiro il punteggio massimo (100). Nei sistemi d10 (come Vampiri o Exalted) invece lo 0 vale come successo eccezionale. Se hai un d10 che va da 1 a 10, ti basta sostituire il 10 con lo 0 se il tiro dell'altro dado va da 1 a 9, anche se in effetti è un modo laborioso per far funzionare a dovere un dado...O.o è il primo dado di cui sento dire che abbia 'difetti di produzione'... questione di punti di vista.
  21. D@rkraven ha risposto a un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    Hee hee l'ignoranza ci sta da una parte, ma non dall'altra! Mozart scrisse per pianoforte, eccome! forse lo strumento a corde citato è il sitar, ma nutro molti dubbi. è comunque un tentativo, dato che il Sitar è lo strumento a corde più orientale che conosco. tornando IT: il tuo commento mostra un'altra caratteristica dell'ascoltatore medio: ci si abitua alla musica per gradi. Io personalmente sono arrivato al metal passando dal Folk ad alcuni pezzi Folk Metal, per poi fare il cammino dalla parte opposta passando da Rock Classico a Hard Rock per poi al Metal Classico e più melodico. per questo dicevo che gente che non ha iniziativa di ricerca o si fossilizza su un genere non cresce. poi, un conto è smettere di cercare, un altro fare una pausa. io sono l'ultimo a dire che crescere musicalmente è faticoso.
  22. D@rkraven ha risposto a un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    non quoto tutto perché se no non riesco a scrivere io XD XD ma approvo in pieno: uno ascolta quello che gli piace. però, occorre fare una distinzione tra chi ascolta ciò che ha e chi ascolta ciò che vuole. io ho ascoltato ciò che avevo per gran parte della mia vita, e solo recentemente ho iniziato a seguire un percorso musicale 'mio'. la maggior parte della gente, però, che non ha la curiosità / voglia / tempo / *metteteci quel che volete* di stare lì a partire da un genere, guardarne le ingerenze e seguire le cose più interessanti, segue quello che passano TV e radio. niente di grave, per carità! ma in questo modo si è subordinati alle scelte commerciali. Concordo anceh quando dici che in ogni epoca musicale c'era musica commerciale: anche Mozart scriveva commerciale (doveva mangiare con le sue note..) ma la musica era ancora una cosa che veniva 'cercata'. adesso che sembra che tutto sia a portata di mano, è triste sentire gente a cui chiedi 'cosa ascolti di bello?' e sentirsi rispondere 'di tutto', salvo poi invece di un elenco come 'Classica Barocca, Romantica e Precontemporanea, Folk Irlandese e Cileno, Cantautoria Italiana ed americana, rock classico, punk, death, doom melodico, speed, sintetico, avant garde, darkwave, gothic, shoe gaze, prog, dark folk, rock demenziale e disco anni 80 (l'ultima l'ho messa per chiudere il discorso XD)' trovarsi davanti 'ehm...rock...e poi...ehm...pop...e poi...basta...'. il fatto che TUTTI ascoltino musica li porta a credere che TUTTA la musica sia ascoltata da TUTTI. cosa impossibile e lungi dal vero, ma questa impressione persiste e si insinua. questa, a mio avviso, è una delle più grosse commercializzazioni musicali del nostro tempo.
  23. D@rkraven ha risposto a un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    Aggiorno il 3D perchè ho avuto modo di riflettere su due fenomeni musicali che stanno in bilico tra commerciale e non: Caparezza ed i Lacuna Coil. partiamo da Caparezza: l'ho sempre considerato uno pseudo rapper commerciale e superficiale (giudizio dato solo sulla base del successo di 'Sono fuori dal Tunnel') ma recentemente, guardando il video, ho visto un commento che ritraeva Caparezza come 'un giornalista musicale, che tratta tematiche moderne con occhio lucido ed ironico'. Questo mi ha fatto pensare, ed ho ascoltato il testo del pezzo: ho riconosciuto (per quanto sono riuscito a seguirlo ) che in effetti il 'tunnel del divertimento' è una tematica tragicamente importante, nascosta sotto ad una patina di orecchiabilità. Credo che darò a Caparezza un paio di possibilità di redimersi. Ho scoperto i Lacuna Coil su Deejay TV. Subito classificati come commercialotti dato che passano in TV...ma il pezzo mi piaceva e li ho ascoltati un po'. I testi si sono rivelati essere interessanti, e la musica di qualità. Una scoperta difficile da digerire per il mio orgoglio, ma positiva per la mia cultura musicale. La conclusione, soprattutto riguardo a Caparezza, è che spesso il Commerciale è anche un atteggiamento di scarsa profondità nei riguardi della musica che si ascolta. Questo cambia poco - la house resta produzione industriale per bruciare dischi ed intascare dobloni - ma costituisce un invito a considerare le produzioni 'umane' con un minimo di attenzione in più: sotto alla stagnola può esserci qualcosa di più prezioso, che non salta agli occhi.
  24. Il concetto si è evoluto! ora sto pensando ad una classe vera e propria, con fonte di potere Ombra, che si basa sulla Furtività per 'Cacciare' il nemico: la cosa funziona come il ranger della 3.5: di base il Cacciatore ha dei bonus contro una tipologia di nemici (Bruto, Soldato, Controllore... oppure usando le origini Fatato, Immortale, Animale...), poi il suo stile di combattimento (basato sulla Destrezza) si specializza in uno stile a distanza (che ricorda il Ranger arciere) o uno stile ravvicinato (che ricorda il vendicatore). perché non fare un'ibridazione? perché il concetto è diverso. questa classe si specializza nel 'duello' contro un solo avversario attraverso privilegi di classe che nessun'altra classe presenta. così, mi era venuta questa nuova idea. appena avrò tempo per pensarci vi aggiornerò.
  25. 1) L'abbiamo gestita in termini di misura: il PG era ad 1,5 metri di altezza. il topo feroce non poteva attaccarlo mentre era in quota. Ciò ovviamente non impedisce di fare un altro playtest con 4 coboldi gregari muniti di giavellotto o di fionda. il discorso di terreno difficile (che mi sembra fosse già stato citato nel 3D) non è stato preso in considerazione, per il semplice fatto che per stare in quota il Caladro perde la sua azione di movimento e non può muoversi in linea d'aria (tranne alla spesa del punto azione del cammino leggendario e nei poteri che ne prevedono il movimento in volo). 2) perchè? a me invece sembra sensato, oltre a dare una limitazione al volo. 3) i poteri del cammino saranno leggermente meno potenti della media, e quello per le classi che attaccano in mischia prevederà cose del tipo: Picchiata (Attacco a incontro di 11° lv) Bersaglio: 1 creatura entro 2 quadretti; Prerequisiti: il PG dev'essere in quota; For vs CA 2[A]+For Effetto: Il bersaglio viene gettato a terra prono; Speciale: il PG si muove di metà della sua velocità totale + il suo modificatore di Destrezza, passando sul quadretto del bersaglio. Termina il suo movimento in quota, su un quadretto libero. Se questo è l'unico attacco del PG durante il suo turno, la penalità alla prova di Atletica/Acrobazia dovuta all'attacco viene negata. Una cosa che aggiungerei adesso, con il senno di poi, è l'attacco di opportunità. cioè, se il PG prende quota quando è nella portata di un avversario, questo ha diritto ad un attacco di opportunità. in caso di successo, il PG cade.