-
Cavaliere del drago
Hai scritto CdP perché il concept di questa classe non ha senso come classe base, ma molto di più come CdP. In effetti, direi che sarebbe meglio piuttosto convertirla direttamente in CdP.
-
Riforma delle CdP
Vi chiederete, perché una riforma delle CdP in Pathfinder? Tutti infatti sanno che in termini di meccaniche di gioco, Pathfinder ha disincentivato parecchio le CdP per non permettere il multiclassaggio furioso della 3.5. Le ragioni che mi spingono a scrivere questo posto è, principalmente, una sola: la meccanica delle CdP, così come il loro concept originale, è, IMHO, piuttosto blando; questo perché le CdP sono una macchia di un'edizione passata, una macchia che non ha molto senso di esistere con il concept usato. Questa mia ultima affermazione può essere contestata, ma personalmente ritengo che gli archetipi concedono una personalizzazione tale da rendere inutile il ruolo delle CdP di specializzare il PG in qualcosa di particolare. Perciò, il mio nuovo concept per le CdP è il seguente, articolato in due termini: approvare le CdP che caratterizzano il PG in termini di flavour; nel caso in cui questa operazione possa essere eseguita attraverso gli archetipi delle classi, eliminare la CdP. approvare le CdP che incentivano il multiclassaggio, ovvero che racchiudono capacità che potrebbero rinforzare in termini meccanici un PG che proviene da più classi. Il mio scopo è di dare un senso all'esistenza delle CdP, con un concept parecchio divergente da quello già esistente. In termini pratici avevo pensato di eliminare moltissime CdP esistenti, incentivarne altre e inventarne un paio di nuove. Vi elenco sotto le CdP che vorrei inserire in questa riforma, per categoria. Assassin, Blood Caster (a mio avviso migliore del Bloodmage della Paizo). Battle Herald, Rage Prophet, Arcane Trickster, Eldritch Knight, Duelist, Grey Warden, Mystic Teurge. Era mia intenzione di creare tre nuove CdP da 10 livelli: Shadow Hunter: un combattente molto abile con l'uso delle armi, ma che al contempo conosce la magia arcana per poterla combattere, molto legato al suo terreno. BAB alto, 4 livelli di incantatore arcano, tanti bonus sul dispelling, 2d6 di attacco furtivo e robette varie come track o cunning initiative o terreno preferito; Tinker: un ingegnere in continua evoluzione, capace di creare qualsiasi oggetto con maestria incredibile e bravo nel scatenare le sue costruzioni in scontro. BAB basso, 8 livelli di incantatore arcano o alchimista, bonus sulla creazione oggetti, qualcosa che abbia a che fare con i costrutti, l'avanzamento dell'alchimista con le bombe e l'avanzamento dell'alchimista con le discoveries (notasi che non bisogna essere alchimista come prerequisito). Biochemist: un profondo conoscitore della natura e dell'anatomia che fonde le sue conoscenze con le pratiche alchemiche. BAB medio, 5 livelli da incantatore divino, molti poteri con i mutagen. Che ne dite di questo progetto? Condividete lo spirito? Va rivisto? Grazie per i futuri commenti.
-
La mia lettura del momento
Through the Looking Glass - Lewis Carroll Emma - Jane Austen
-
Ladro
La build del ladro sul combattimento con due armi si basa sull'alzare la possibilità di infliggere lo sneak attack. Con un arma sola il tpc è più alto, mentre con due armi è più basso; tuttavia, con due armi abbiamo il doppio degli attacchi. Il punto del ladro è quello di colpire almeno una volta a turno, così da infliggere i dadi dello sneak. E' per questo che è molti preferiscono il combattimento con due armi: infatti, con più attacchi (sebbene sia meno probabile che ognuno di questi attacchi colpisca) si hanno più probabilità di colpire almeno una volta, in termini generici. Ti risparmio una dimostrazione matematica... Ciò non toglie che molti preferiscano ladri senza due armi.
-
Stregone
Allora vanno benissimo così come l'hai messe. Per la bloodline a cosa hai pensato? Elementale della terra con questo archetipo razziale? Stonesinger: Some dwarves' affinity for the earth grants them greater powers. Dwarves with this racial trait are treated as one level higher when casting spells with the earth descriptor or using granted powers of the Earth domain, the bloodline powers of the earth elemental bloodline, and revelations of the oracle's stone mystery. This ability does not give them early access to level-based powers; it only affects the powers they could use without this ability. This racial trait replaces stonecunning.
-
Stregone
Secondo quale metodo stai calcolando le caratteristiche? Le hai tirate o è un buy point system?
-
Armi Improvvisate
Direi che un boccale da due pinte dà un'interpretazione più creativa: immagina un oste menando mazzate a colpi di boccale di birra! Un semplice boccale di birra non in vetro, che sia in bronzo, alluminio o ferro.
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
Ring of Spell Storing, Minor: gli incantesimi che vengono immagazzinati dentro l'anello sono cariche (quindi usate una volta nella vita dell'anello), usabili una volta al giorno o infinite?
-
Cacciatore di Demoni
Per un cacciatori di demoni c'è già l'inquisitore, è perfetto.
-
Who says sorcerer is a better blaster then a wizard?
In linea di massima Famiglio Migliorato, dipende però da come giochi e da quanto usi gli incantesimi della tua scuola. Io andrei per il Faerie Dragon.
-
Il barbaro e i punti ferita temporanei
Io ero convinto che i punti feriti temporanei sono sempre consumati primi dei veri pf. Forse sto cadendo in un errore di regole.
-
Who says sorcerer is a better blaster then a wizard?
Benissimo, apprezzo la scelta e il resto, anche se continuo a credere che uno stregone sia comunque meglio. Però non vedo domande vere oltre a quel dubbio, sbaglio? Per chiarire sull'opzione di classe preferita: lo puoi prendere tutti i livelli che vuoi, si somma ogni volta che lo prendi. Questo significa che ogni due volte che lo prendi aumenterai l'uso del tuo arcane school power di una volta al giorno.
-
Golarion: a chi piace e chi la usa?
Golarion è un'ambientazione estremamente dispersiva e varia; ma volutamente. L'intento di Paizo era proprio quello di trovare una terra dove ogni gruppo di gioco potesse trovare qualcosa su cui rispecchiarsi. Fatta questa premessa, posso passare alla mia opinione: Golarion è fantastica, ma soltanto se il master è in grado di selezionare una tematica di gioco generale e restringersi a un limite territoriale specifico. Mi dispiace rimarcarlo, ma per quanto Golarion sia favolosa, non raggiungerà mai Eberron. E giocare Eberron in PF è bellissimo... tenetevi il manuale di Eberron (anche se come me l'avete comprato in 4a...).
-
Pathfinder - Cerco/Non Trovo/Esiste?
Premessa Non so se effettivamente sia la sezione giusta, ma non mi sembrava appropriato aprire una nuova discussione. Ho intenzione di aprire un PbF da master, ma ho alcuni dubbi sul materiale che potrebbe essermi utile. Ora, c'é qualche strumento in particolare che é richiesto per un DM in PbF; esempio: programmi per creare mappe, modi particolari per mostrare la sintesi dell'incontro ai giocatore. Qualsiasi consiglio é ben accetto! PS: Scusate per gli accenti riversi.
-
Efficacia, cosa scegliere
Stiamo brancolando un po' nel buio... La prima cosa che dovremmo settare é quale idea di combattimento hai per il tuo personaggio. Lo shanker é un Damage Dealer, per cosí dire una "Lama d'argento", mentre il crit fiend é si un Damage Dealer, ma ha molte caratteristiche del Tank. Il synthesist é piú simile al crit fiend in termini puramente di ruolo in combattimento, ma questo non significa che siano classi simili. Nel tuo gruppo abbiamo un mezzo tank, un controller e un ruolo indefinito. Dipendendo da quel ruolo opterei in modo differente, almeno personalmente. Se cerchi invece pura ottimizzazione, il Synthesis ha una meccanica molto carina e, se usato bene, supera gli altri due. Difficilissimo fare un paragone... ma se fossi in te, guardando il gruppo, mi farei un Synthesist. Regge bene e anche a livelli bassi (il crit fiend é mediocre a livelli alti, e lo shanker non é comunque uno spavento).