Jump to content

Vaarth

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Vaarth

  1. Ma il tuo dubbio è che non sai come compilare un determinato tipo di scheda (ne esistono diversi modelli) o che non conosci del tutto le regole (o hai dei dubbi) su come si calcolano certi valori (TXC, TS, ecc.). Perché se il problema è il secondo, come ti è già stato detto, prova a esporre i tuoi dubbi e vedrai che delle risposte arriveranno. Poi ti diventerà facile compilare la scheda. Se i dubbisono sulle regole, vedere la scheda già compilata di un altro PG di 16° non so quanto ti possa aiutare. Iniziare dal 16° è un po' complesso.
  2. Gli hai veramente detto venti centimetri? Venti centimetri sono meno di una spanna (della mia mano)! Non avrà visto solamente che erano due goblin e un derro (il derro è abbastanza diverso da un goblin), avrà anche capito cosa avevano mangiato per cena dal loro alito! E poi, come ha fatto ad arrivare così vicino a loro passando attraverso un cespuglio? Avrà fatto rumore e loro si saranno spostati e avranno estratto per primi le armi. Anche perché mi pare di capire che i goblin e il derro stavano andando verso i PG. Non credo che un ladro di 2° abbia così tanti gradi in muoversi silenziosamente da riuscire a passare in silenzio attraverso un cespuglio e non farsi sentire da tre creature che si trovano di fianco al cespuglio stesso. Tralasciando poi tutti i problemi relativi alla luce (il ladro vede al buio? Aveva una torcia quando è passato attraverso il cespuglio? Niente di tutto questo e si è avventurato da solo al buio fra i cespugli?) Posto che tutta la dinamica dell'evento è stata forse un po' debole (capita, non è una critica), forse il giocatore non ha tutti i torti (anche se il DM ha SEMPRE ragione). Mi sembra che anche lui, però, non abbia fatto la mossa più furba. E' un ladro di 2°, non un barbaro di 20° con ennemila PF. In un mondo fantasy, se senti un rumore che viene dal buio, andargli incontro da solo non è sempre una scelta saggia. Comunque cambia poco, ormai sono in mischia. Io l'avrei fatto combattere coi goblin e col derro, ma gli avrei lasciato la possibilità di telare.
  3. Inoltre non ha molto senso dire se è meglio fare un PG o un altro. Le classi permettono di fare cose diverse, il ladro è diverso dal mago e ha un compito diverso all'interno del gruppo. La prima risposta che potrei dirti e che ti sei già risposto da solo: hai scritto che ti piacerebbe fare il paladino. Fai il paladino! Poi, magari, confrontati un po' con gli altri giocatori, in modo da creare un gruppo che abbia un senso (un paladino non va in giro con un drow assassino e un orco barbaro malvagio!).
  4. Vaarth replied to JACOPO !'s post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Andiamo per punti. 1) Intanto, potendo scegliere, stai dietro al chierico! Comunque, anche senza voler esasperare i ruoli, in ogni gruppo, non dico un tank, ma qualcosa che gli assomigli deve esserci, altrimenti... dietro chi si mettono gli incantatori? Il tank lo potrebbe fare il chierico. 2) E poi 2 maghi e 1 chierico di 8° castano di 4°, non possono evocare qualche mostro da mandare in prima linea, tanto per non cercare soluzioni complesse? Visto che il vostro gruppo ha una composizione anomala, un po' di strategia è indispensabile. In un gruppo con un guerriero, un mago, un chierico e un ladro (tanto per usare degli stereotipi) ognuno sa cosa fare, perché sa fare quasi solo quello, nel vostro caso dovrete un po' spartirvi i compiti. Di norma un mago non dovrebbe mai andare in mischia. 3) Castare incantesimi che ti possano proteggere quando gli avversari hanno già iniziato ad attaccare a volte può essere disastroso, perché mi sa che il tuo PG, con non più di un paio di colpi muore. Devi trovare il modo di lanciare quegli incantesimi prima. 4) Un PG di 5° in mezzo a 3 PG di 8° è un po' al limite. Può capitare per infiniti motivi che ci siano differenze di livello fra i PG, ma uno solo con 3 livelli in meno, a livelli non alti inizia a essere insostenibile. Il tuo problema non è solo che rischi di farti ammazzare in continuazione, ma anche che il tuo apporto al gruppo rischia di essere ininfluente, perché le situazioni le risolvono sempre gli altri. Con il meccanismo di assegnazione dei PE dovresti recuperare un po' la distanza, ma nel frattempo non devi morire! Quindi, se il master non si accanisce contro di te, stai sempre dietro agli altri (anche se non sono tank) e lancia sempre e il prima possibile incantesimi difensivi. EDIT Ci ho messo troppo a rispondere. Ormai avete già dato abbastanza consigli utili.
  5. Vaarth replied to Andrea90's post in a topic in Ambientazioni e Avventure
    Pensavo che l'avventura fosse già iniziata. La domanda sui manuali utilizzati era perché più manuali i giocatori usano per costruire i PG più è probabile che siano ottimizzati e, quindi, puoi alzare un po' il GS degli scontri.
  6. Vaarth replied to Andrea90's post in a topic in Ambientazioni e Avventure
    Non ho capito la descrizione. Non sei tu il master? In che senso uno è uno stregone o forse un bardo? E come mai non si sa che roba sia il quinto? Non avete ancora iniziato a giocare e i giocatori stanno costruendo i PG? Comunque, come ti hanno già scritto altri, il GS è puramente indicativo. Sono molti i fattori in gioco. Dipende da come sono ottimizzati i PG, da quanto i giocatori sanno usare i propri PG, da quanto i giocatori sanno sfruttare le sinergie fra le varie classi, da come tu sai usare i mostri, ecc. Il GS corrispondente a una moderata difficoltà per quel gruppo di PG lo individuerai strada facendo. Sei master, se vedi che lo scontro esce dal tuo controllo a causa dell'inesperienza, puoi anche introdurre delle modifiche in corsa (ad esempio, i giocatori non conoscono i PF totali dei mostri, per cui potresti anche alzarli o abbassarli durante lo scontro stesso). Comunque GS 13 per 5 giocatori di 10° potrebbe anche essere sopra la moderata difficoltà. I giocatori che manuali hanno usato per fare i PG? Solo quelli base? Già da lì si capisce quanto siano ottimizzati.
  7. Quindi, in sostanza, vuoi sostituire il colpo senz'armi del monaco standard con l'uso di incantesimi. Quindi, se ho capito bene, è un monaco senza raffica di colpi, senza i danni da colpo senz'armi, ma con tutte le altre capacità speciali (tranne quelle legate al suo modo di combattere, tipo il palmo tremante) con gli incantesimi da chierico (selezionati e magari integrati), senza competenze in armi e armature, d4 al DV, bab basso e niente scacciare. Ci si può lavorare. Ma non avevi scritto
  8. Vaarth replied to Andrea90's post in a topic in Ambientazioni e Avventure
    Quindi dovrebbero essere degli avversari importanti... Che GS hanno? Forse sono un po' troppo scarsi per dei PG di 10°. L'avventura per che livello di PG è? O magari, se il GS è adeguato, hanno altre capacità utili e quindi prediligono altre strategie allo scontro in mischia. EDIT Ho visto solo ora che nel primo messaggio hai scritto che hanno GS 6. In effetti è un po' poco per dei PG (quanti sono?) di livello 10. Ritorno al mio consiglio iniziale. Potenziali. E fai sì che usino il fiancheggiamento. Il 25 in CA dovrebbe diventare un po' più abbordabile. Il difensore nanico, invece, lo ignorano.
  9. Vaarth replied to Andrea90's post in a topic in Ambientazioni e Avventure
    Però aumentano le probabilità che almeno uno di loro riesca a colpire. La cosa più efficace, comunque, è aumentare i DV
  10. Vaarth replied to Andrea90's post in a topic in Ambientazioni e Avventure
    Anche 25 è un po' impegnativo da superare per chi ha bab 5! Già col fiancheggiamento le possibilità crescono. Ma i PG non avranno tutti CA 25! Comunque tieni presente che le avventure sono molto standard. Possono esserci gruppi di personaggi per i quali certi scontri sono piuttosto facili e altri per i quali può diventare impegnativo superarli. Qual è lo scopo di questi Xill? Sono un diversivo? Devono impegnare per un po' i PG? Devono far consumare loro un po' di risorse? Non ho manuali sotto mano, ma che GS hanno? Forse sono un po' troppo leggeri per dei PG di 10°. Tu sei il master, puoi anche modificarli per renderli più adatti allo scontro. EDIT Ninjato! Potevo essere più breve
  11. Quindi va bene il chierico con la variante degli arcani rivelati (anche se ha il d6 come DV)! Comunque c'è anche l'anima prescelta fra le possibili varianti. Mi par di capire che questa classe che vorresti fare, alla fine, è, in un modo o nell'altro, un incantatore divino. Quindi le classi esistenti sono già piuttosto varie e ricche di possibilità. In realtà il monaco, anche se non è riuscito perfettamente, oltre ad essere un po' fuori luogo, ha la sua particolarità nell'essere armato anche quando è disarmato, perché combatte a mani nude e senza armatura. Se la tua classe è armata anche quando è disarmata perché usa gli incantesimi, finisce per essere come una delle tante classi di incantatori esistenti.
  12. Vaarth replied to Andrea90's post in a topic in Ambientazioni e Avventure
    Più che cercare degli espedienti per far sì che diventi colpibile, secondo me devi puntare sul difetto principale del difensore nanico ossia che, quando si mette in posizione difensiva, è come un barile pieno di cemento. Per spaccarlo ti serve un martello pneumatico, ma fai molto prima a passargli a fianco e proseguire oltre! Non so dove gli Xill lo incotrino e quanto sia strategica la sua posizione, ma la cosa migliore che un avversario farebbe sarebbe proprio ignorarlo, come ti ha suggerito Saito. Magari senza mortificare il giocatore, cerca di fargli capire che se lui punta tutto il suo PG sulla CA, diventa facilmente neutralizzabile e poi nemmeno lui si diverte. Se ha scelto di fare un difensore nanico, se lo deve aspettare che finisca così.
  13. Vaarth ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Ciao a tutti, ho già postato questa domanda all'interno di una discussione sulla creazione di un teurgo mistico nella sezione relativa alla creazione, sviluppo e ottimizzazione (qui). Spero di non prendermi le bacchettate da qualche moderatore, ma in questa sezione la domanda mi sembrava più adatta. Dunque... Si può scegliere l'archetipo di creatura frenica per un PG/PNG? Nel manuale completo delle arti psioniche si legge che "le creature che avanzano per classe di personaggio non sono generalmente creature freniche: per migliorare i loro poteri mentali gli basta acquisire livelli in una classe psionica". Quindi sembra che consigli di usare l'archetipo "creatura frenica" solo per fare delle varianti di mostri esistenti, anche se non lo vieta esplicitamente per un PG/PNG. Per un PG/PNG, invece, mi sembra piuttosto interessante, perché permette di avere dei poteri psionici che aumentano all'aumentare dei DV (quindi di livello), anche se si cresce in altre classi. C'è un MdL di 2, che è un po' pesante, ma ci sono anche dei cospiqui bonus alle caratteristiche. E' giusta la mia interpretazione? L'archetipo può essere usato anche per PG/PNG?
  14. Questa discussione mi ricorda qualcosa... Se si scegliesse di giocare le classi solo ed esclusivamente in base a quanto sono "forti", tutti farebbero il mago o il chierico o il druido o l'archivista o l'artefice (vedi, come ti è già stato consigliato, la famosa classifica delle classi qui). Invece può essere divertente divertente giocare anche altre classi. Lo stregone lancia più o meno lo stesso tipo di incantesimi del mago, ma è un altro tipo di personaggio. Uno lancia incantesimi perché li studia e si spacca la schiena sui libri, l'altro li lancia perché li ha dentro di sé! In un determinato gruppo, o in un determinato contesto o in una determinata campagna, ecc. uno stregone può essere più adatto del mago. Anche se il mago sarebbe comunque più forte. E' pur sempre un gioco di ruolo.
  15. Grazie per gli ottimi consigli. Dunque... Il coboldo è una bella idea. Purtroppo non ci sta tanto nell'ambientazione (completamente nostra), nel contesto in cui lo devo inserire. L'elfo grigio è molto interessante. Se gli posso applicare anche l'archetipo di creatura frenica diventa molto valido. Anche il talento academic priest mi sembra ottimo (purtroppo non influenza la CD, quindi la saggezza non potrà essere troppo bassa. Ricordo che il personaggio in questione dovrà essere un PNG con LEP 11 (con la possibilità, eventuale, di crescere nel tempo di un paio di livelli), quindi al momento non mi interessa costruire una build su 20 livelli (se non per il puro gusto di farlo) EDIT Eccolo qua. Elfo grigio/archetipo creatura frenica Chierico 3°/Mago 3°/Teurgo mistico 3° Verrebbe un personaggio di 9° livello (LEP 11 a causa dell'archetipo creatura frenica) con queste caratteristiche (calcolate col metodo dei 25 punti) For 8 (10 -2 elfo grigio) Des 10 (8 +2 elfo grigio) Cos 10 (12 -2 elfo grigio) Int 23 (17 +2 elfo grigio +2 creatura frenica +1 4° +1 8°) Sag 16 (14 +2 creatura frenica) Car 12 (8 +4 creatura frenica) Ho mantenuto la saggezza non altissima, perché gli metto il talento academic priest. Casta come un mago di 6° e come un chierico di 6° con la possibilità di lanciare un sacco di incantesimi al giorno (considerando il 23 in int per gli incantesimi bonus, applicato a entrambe la tabelle) e, in più, ha una serie di capacità psioniche come precognizione difensiva, schermo di forza, affondo mentale, mente vuota, chiavistello cerebrale, riparazione corporea, avversione, flagello psionico, fortezza dell'intelletto e frantumazione psichica. Devo ancora elaborarlo, ma già mi sembra un personaggio performante. Ho, però, un dubbio: nel manuale completo delle arti psioniche precisa che "le creature che avanzano per classe di personaggio NON SONO GENERALMENTE creature freniche: per migliorare i loro poteri mentali gli basta acquisire livelli in una classe psionica." Io sto facendo esattamente il contrario. Questo, però, non è esplicitamente vietato dal manuale. Insomma, il mio teurgo mistico può essere o no una creatura frenica?
  16. Già mi sto esaltando! I miei giocatori ti odieranno... Inizio a lavorarci. Non mi convice del tutto il lesser tiefling (anche se ne capisco l'utilità, visto che non ha MdL)
  17. Il problema che il master non lo conceda non c'è, perché IO SONO il master!!! Questo personaggio mi serve come PNG. Dovrebbe essere abbastanza importante, per cui mi interessa costruirlo bene, non come un PNG standard. Noi abbiamo scelto di non utilizziare la trasparenza tra poteri psionici e magia, quindi la resistenza ai poteri psionici non diventa automaticamente RI. Comunque questo archetipo può essere interessante, visto che nel gruppo c'è un PG che usa i poteri psionici. Appena ho un po' di tempo per crearla posto una possibile combo con le indicazioni che mi avete dato. Altri suggerimenti sono, comunque, bene accetti
  18. Sì, è vero. Visto che di razze come voglio io non ce ne sono a dozzine, meglio adattarsi. Manuale prezioso che uso spesso (anche se in effetti non l'ho consultato per creare questo PNG, perché voglio che sia essenzialmente un incantatore arcano/divino, non un gish), ma che dona bonus a int e sag c'è solo il vanara di oriental adventures (razza che comunque non conosco) EDIT Ma è utile per un personaggio che non sia psionico?
  19. Intanto grazie. L'aasimar potrebbe andare, ma aumenta il car e il mio teurgo mistico sarà un mago, non uno stregone. Inoltre non sarà buono (anche se non necessariamente malvagio)
  20. Lo stirpeplanare me lo vado a studiare, appena possibile. L'umano va bene per tutto, ma cerco una razza con modificatori a int e sag. Vanno bene, ovviamente, anche archetipi, l'importante che ci siano bonus a quelle due caratteristiche e un MdL il più basso possibile.
  21. Ho necessità di creare un PNG mago 3/chierico 3/teurgo mistico 5 (o simile), comunque con LEP 11. Vorrei anche evitare di dargli oggetti che alzano intelligenza e saggezza, per cui mi farebbe comodo una razza con bonus a entrambe le caratteristiche, possibilmente con un modificatore di livello il più basso possibile, altrimenti mi gioco dei livelli di classe (presumo non esistano razze che danno bonus a entrambe queste caratteristiche senza avere modificatori di livello). Che consigli riuscite a darmi?
  22. Te la butto lì, magari non ha nulla a che fare con quello che stai cercando tu. Sull'irraggiungibile est (che, però, è di FR) c'è la cdp per barbari del berserker dalle cicatrici runiche. Rimani in sostanza un barbaro, acquisendo, col progredire dei livelli, più o meno le stesse capacità del barbaro, hai come DV il d10 (che comunque non è male se vuoi restare un PG da mischia) e ti incidi addosso delle rune che, una volta attivate, corrispondono a degli incantesimi. Sono su cinque livelli (mi pare) e sono basate sulla saggezza. In sostanza sei un barbaro che resta devastante come un barbaro, ma hai la possibilità di lanciare qualche incantesimo utile. E' una bella variante del barbaro canonico. Non ho il manuale sotto mano, ma temo servano 6-7 livelli da barbaro (o anche di più) per prendere la cdp.
  23. Forse se il tuo amico voleva fare un "cavaliere oscuro", mezzo-demone, guardia nera e cdp varie ultra cattive, partire come paladino non è stata proprio una scelta azzeccata. Le guardie nere non sono state per forza tutti paladini! Tra l'altro, il paladino ha delle capacità magiche e accede, dopo qualche livello, a degli incantesimi divini che perde nel qual caso sgarri col suo allineamento/codice. Supponiamo che il tuo amico riesca a diventare mezzo-demone (anche se non è che uno lo può diventare strada facendo, o lo sei o non lo sei) e che poi intraprenda la via del male, si deve scordare tutti i poteri da paladino. E' di 2° livello, quindi, finché non supera il 6° livello, in modo da poter diventare guardia nera, è una sorta di guerriero senza i talenti del guerriero. Se, invece, è già un mezzo-demone (e il master fa finta che questa decisione il tuo amico l'avesse già presa quando stava elaborando la scheda), non si piega come sia diventato un paladino. Si potrebbe fare così: visto che il PG è solo al 2° livello e, magari, è stato costruito senza troppa esperienza, si propone al master di chiudere entrambi gli occhi e si fanno queste modifiche: è un mezzo-demone e non è un paladino del manuale del giocatore (o paladino dell'onore), ma un paladino del massacro o della tirannia (arcani rivelati). Così non ci sono contraddizioni, può crescere nella sua classe base senza problemi ed eventualmente prendere cdp in futuro.
  24. Forse la situazione è arrivata a questo punto perché hai concesso ai giocatori di giocare in questo modo. Ad esempio, quando i PG sono entrati nel dungeon buio e non avevano mezzi per fare luce, come hai gestito il tutto? Io non avrei chiuso un occhio. O vanno avanti al buio (con tutti i problemi che ne conseguono) o escono e cercano un modo per fare luce. I giocatori sono abituati a combattere e basta? Fai trovare loro avversari che siano chiaramente fuori dalla loro portata (che sia estrememente chiaro, però, altrimenti mi pare di capire che questi attaccano sempre) e che quindi siano affrontabili ruolando. Oppure potrebbero entrare in un normale dungeon, fanno fuori tutto ciò che trovano, ma quando è il momento di uscire, l'accesso è bloccato. Oppure c'è un qualche incantesimo che li fa girare in tondo senza trovare più l'uscita o altri espedienti simili e la soluzione per uscire deve essere trovata ruolando.
  25. Anche le cdp (altrimenti nessuno giocherebbe un incantatore con delle cdp!), ma solo per quei livelli in cui è riportata la dicitura "+1 livello alla classi di incantatore esistente" o similari.