Tutti i contenuti pubblicati da Vaarth
-
Hurling blade
Retta? Sarà che oggi sono pignolo e antipatico, ma il MdG (in italiano, iop ho quello) dice che è una sfera, ma anche che "l'incantatore punta il dito per indicare il raggio di azione (la distanza e l'altezza) in cui la palla di fuoco deve esplodere. Una perla scintillante delle dimensioni di una biglia parte dal dito indice e, a meno che non si scontri con un corpo o una barriera solida prima di aver raggiunto il punto di impatto, cresce fino a diventare una palla di fuoco in quel punto" Magari c'è una FAQ che mi smentisce, ma questo non significa che se stanno al di là della barriera, con la palla di fuoco non li posso colpire?
-
PG divino
Sarebbe un bel diversivo, anche per fare un PG abbastanza diverso dagli altri. E poi il manuale è in italiano.
-
PG divino
Urca! NON MALVAGIO mi era scappato. Allora mi sa che ti tocca lavorare... Ma devi scegliere fra fighter e incantatore divino per richiesta del master o, comunque per qualche esigenza particolare? Nell'ambientazione c'è posto per la magia psionica? Lo so, è una proposta che non c'entra nulla con la tua richiesta, ma nel gruppo di divini ce ne sono già.
-
PG divino
Ah! Ti piace giocare facile... Ecco qua. Se leggi fino in fondo c'è di 20°. Ti può dare qualche spunto.
-
Hurling blade
Cavillando per cavillando... Da Wikipedia (in italiano) Da www.dizionario-italiano.org Retta è un aggettivo di linea, ma quando lo è, lo si specifica. Vabbè, era solo per insistere
-
PG divino
La guida di Mizar è illuminante. Leggi qua P.S.: Cos'è un paladino triste? Un paladino che è triste per essere un paladino?
-
Hurling blade
Non è che voglio mettermi a discutere del sesso degli angeli, però... Anch'io ho sempre interpretato, negli incantesimi, linea sottointendendo sempre retta. Però, effettivamente, dove sta scritto? L'avevo detto nel primo intervento, se fossi un giocatore ci proverei... P.S.: un fulmine non è mica una linea retta! P.S.2: una linea non dritta si può chiamare anche curva
-
Hurling blade
La butto lì, magari faccio più confusione, comunque, letteralmente, una linea non è necessarimente retta, a meno che non lo si specifichi. Se fossi un giocatore ci proverei...
-
costruire un muro
Attenzione! Nell'esempio hai chiesto quanto ci vuole a fare un muro di 3x3x0,5. Dai commenti è uscito circa un giorno. Ma se i muri sono tanti, si apre un altro problema: dove prendono i mattoni? Se i tempi sono importanti, per preparare le difese prima dell'arrivo dell'esercito nemico, va considerato anche questo. In questa cittadina, riescono a produrre una grande quantità di mattoni in poco tempo? Oppure è possibile demolire degli edifici esistenti per recuperare dei mattoni? Secondo me, culturalmente, socialmente e tecnologicamente un'ambientazione media di D&D non è il medioevo. Però se la tua ambientazione si rifà volutamente al medioevo, seppur con la magia, io il cemento armato non lo metterei. Dipende come è stato fatto! I PG che hanno fatto il muro avevano conoscenze di antisismica? Oltre ai gradi in artigianato, dovrebbero avere anche dei gradi in conoscenze (ingegneria edile)!!! Ecco un altro motivo per evitare di mettere il cemento armato nell'ambientazione.
-
costruire un muro
Nell'esempio era un muro profondo 50 cm, quindi molti di più di un normale muro di un'abitazione di oggi. E poi suppongo sia fatto di mattoni pieni, non coi forati di oggi, molto più grandi, quindi i tempi di allungano. Nell'esempio era anche alto 3 m, quindi potrebbe anche servire un'impalcatura (sempre che il PG non sia di taglia grande) e il PG non è detto che la sappia fabbricare. Anche se ha dei gradi in artigianato, secondo me impiega più di un giorno. Sicuro? Oggi demolire un muro di cemento armato con un martello demolitore è MOLTO MOLTO più complesso che demolire un muro di mattoni. Secondo me i PF aumentano almeno del 50% A essere un po' pignoli, il cemento armato è arrivato in edilizia credo non prima del 1800. E' anche vero che l'equazione D&D = medioevo non è necessariamente corretta. Adesso però i tuoi giocatori il muro lo devono fare.
-
Preparare incantesimi
Il mago prepara gli incantesimi scegliendo fra quelli che sono scritti nel suo libro. MA SOLO QUELLI. Nel suo libro sono scritti, al primo livello, tutti quelli di livello 0 (tranne quelli di scuole proibite), più 3 incantesimi a scelta del giocatore più 1 per ogni punto bonus di int. Ogni livello ne aggiunge 2. In più può copiare incantesimi da altri libri e pergamene.
-
uccisore dell'occulto e riflettere incantesimi
mmm... Il master avrà anche sempre ragione, però, non mi sembra molto elegante (diciamo così) vietare un manuale ai giocatori, ma usare quel manuale per costruire i PNG! E comunque, se anche così fosse, che vi dica ugualmente qual è il manuale da cui ha preso questo talento (visto che sono curioso), vietandovi lo stesso di usarlo. Almeno ci togliamo il dubbio.
-
[D&D 3.5] Nuovo incantesimo: Noncuranza di Shaneera
Allora, al posto di "in prossimità" è meglio scrivere "tutti coloro che interagiscono col personaggio" Invisibilità può avere i suoi vantaggi, ma anche il tuo incantesimo non è male. Senza pensarci troppo, direi che "noncuranza" ti permette di non essere visto in tutti quei casi in cui invisibilità è debole, perché ti permette di fare tutto il rumore che vuoi, di lasciare impronte sul terreno, ecc. Puoi anche compiere azioni che comporterebbero effetti visibili senza essere visti. Ad esempio, se da invisibile entri in un carcere, prendi le chiavi di una cella e l'apri, chi è presente vedrà comunque la porta della cella aprirsi! Se usi noncuranza, invece, puoi entrare e aprire una porta di una cella sotto gli occhi di tutti, perché chi ha fallito il TS non si cura di ciò che stai facendo (anche se mi devi spiegare cosa significa coloro che falliscono il tiro salvezza, solo casualmente possono accorgersi di qualunque azione il personaggio intraprenda e in ogni caso questo non desta in loro la benché minima reazione. Cioè, si sono accorti che la porta si sta aprendo, ma non fanno nulla?). Ha, però, lo svantaggio, rispetto a invisibilità, che c'è il TS. Come faccio a sapere che tutti non si accorgeranno di me? Forse la questione del TS rende l'incantesimo un po' inferiore a invisibilità.
-
Il Monaco (4)
Sì attacco intuitivo serve solo per il TXC. Comunque nella guida di Mizar ci sono un sacco di spunti che puoi usare per eliminare un po' il MAD del monaco.
- Una situazione al limite
-
Punti Esperienza
Anch'io mi ero chiesto il significato di quel pallino grigio, perché nelle mie esigue famate ce n'è uno. Ma quel pallino diventerà verde quando quell'utente diventerà più attivo o resterà sempre una famata senza punti?
-
Una situazione al limite
L'allineamento si può anche interpretare in maniera un po' elastica, ci sono molte discussioni al riguardo e anch'io penso che le meccaniche dell'allineamento siano un po' troppo stereotipate, ma se si fanno dei PG incentrati sul bene o sul male, bisogna stare un po' attenti. La guardia nera non è solo un PG un po' malvagio. E' proprio CATTIVO! Uno dei suoi poteri è PUNIRE IL BENE!!! Come fa ad andare in giro con un CHIERICO BUONO??? Hanno obiettivi diametralmente opposti e l'uno è il nemico dell'altro. E con l'elfa druida NB? Questa è una specie di figlia dei fiori, mentre la guardia nera è uno il cui obiettivo è portare guerra, morte e distruzione! Non voglio esagerare, perché poi finisco anche OT, ma forse è un po' il caso di confrontarsi meglio prima di iniziare.
-
[D&D 3.5] Nuovo incantesimo: Noncuranza di Shaneera
Infatti, è questo che secondo me va chiarito In effetti questo passaggio è un po' una forzatura. Indipendentemente da chi sta attaccando, se il mio compagno inizia a combattere con il soggetto che io sto magicamente ignorando, come mi comporto? Lo vedo combattere contro il nulla? Oppure non lo vedo proprio combattere? Sono d'accordo. Altrimenti potrebbe essere un incantesimo fin troppo potente per il livello. Io, completamente ignorato, possono compiere con troppa facilità un'azione con risvolti importanti.
-
[D&D 3.5] Nuovo incantesimo: Noncuranza di Shaneera
Interessante, mi sa che te copio. Io direi che, rispetto alla domanda di Tamriel, dissolvi magie va lanciato sull'incantatore. Mi sorge qualche altro dubbio. L'effetto è sulle creature in prossimità dell'incantatore. Cosa intendi, esattamente? Perché mi sembra molto più interessante di invisibilità, ma se funziona solo su quelli che sono attorno a me, sono indifeso nei confronti di tutti gli altri. Io verso del veleno del bicchiere di quello che è seduto a tavola vicino a me e lui non se accorge, perché ha fallito il TS. Ok. Quello che si trova seduto dopo di lui, ma non vicino a me, se ne accorge? Inoltre, visto che dura alcuni minuti, cosa succede quando mi muovo o si muovono gli altri? Mi spiego: tutte le persone che mi vengono vicino, per la durata dell'incantesimo, devono fare il TS no? Se, invece, uno che ha fallito il TS si allontana da me o io mi allontano da lui, che succede? Continua a ignorarmi?
-
Una situazione al limite
Mmm... Posto che tutti hanno scritto più volte che giocare in così tanti è difficile, mi chiedo il senso di questo gruppo. Cosa ci fa una guardia nera, che è un PG cattivo che più cattivo non si può, insieme a un chierico NB e una druida NB? Un drow è stato allevato da degli elfi di superficie e non è malvagio. E l'altro, quello che se n'è andato? Ciascuno gioca come vuole, ma noi, se ti può servire il consiglio, lavoriamo molto insieme nella costruzione del gruppo. Intanto gli allineamenti sono coerenti. Il ché non significa tutti uguali, ma nemmeno antitetici. E poi i personaggi hanno dei legami fra loro e dei legami con l'obiettivo della campagna. Nel vostro caso avete fatto una campagna, poi è cambiato il master, il gruppo voleva continuare con gli stessi obiettivi della campagna precedente, ma il nuovo master aveva idee diverse e ha forse un po' esagerato per indurvi in una "direzione" diversa. Ma non potevate dirvelo prima? Avete scelto di far ruotare il master (lo facciamo anche noi). E' ovvio che la campagna cambierà un po'. Anche perché un master conosce certe cose della campagna che ha ideato che i giocatori non conoscono. Se un giocatore diventa master, poi deve conoscere quelle cose e il giocatore/ex-master deve smetterle di conoscerle. Secondo inizia a essere complesso. Noi ruotiamo il master (siamo in due a farlo in un gruppo di 4 giocatori + il master). L'ambientazione, inventata da noi, è la stessa, ma variando il master, variano anche i gruppi di giocatori, che fanno campagne completamente diverse. Io, più che scontrarvi dentro il gioco, con il master "nuovo" che vuole che facciate certe cose e voi che ne volete fare delle altre, con il risultato che il master finisce per "costringervi", vi consiglio di chiarirvi prima e, al cambio del master, mettere in chiaro che la campagna sarà diversa dalla precedente. Non dimentichiamoci che l'obiettivo di tutti (giocatori E master) è quello di divertirsi. Un consiglio per il master: tu sei al di sopra di tutto, divinità e regole comprese, ma la tua influenza sullo svolgimento del gioco deve essere discreta. Un consiglio per i giocatori: se avete capito che vuole farvi entrare in quella grotta a tutti costi, entrateci! Altrimenti non si arriva a nulla. Vedrete che un po' alla volta imparerà a non mettere superdraghi per costringervi a fare certe cose. Un po' di pazienza dai!
-
Una situazione al limite
Tu puoi far trovar loro quello che ti pare, sei il master! Poi sta a te costruire un'avventura equilibrata. Comunque se le trappole avevano un senso e non erano messe lì giusto per far sì che ci fossero anche delle trappole, non erano troppo complicate, come tu hai scritto e, soprattutto, le hanno superate senza lasciarci le penne, perché si lamentano? A loro non piace affrontare delle trappole? Oppure non le vogliono affrontare perché non sono attrezzati? In D&D in genere le trappole ci sono. E' chiaro che se a loro non diverte affrontarle, potete anche trovare un compromesso e tu potresti metterne poche. Comunque tu il dungeon l'avevi preparato, visto che c'erano le trappole e il boss finale, quindi mio pare di capire che tu volevi che entrassero nella miniera. In effetti tutta la contestazione potrebbe girare attorno al fatto che l'ingresso della miniera sia crollato. Sono stati loro oppure tu hai un po' forzato la mano? Gli incantatori hanno un limite, se usano tutti gli incantesimi e non riposano, sono fregati. Comunque anche un tank dovrà riposare, se non vuole avere delle penalità. Dormire dentro un dungeon può non essere proprio salutare, soprattutto se questo è, come mi è parso di capire, una tana di orchi!!! Dal momento che si sono accorti che l'ingresso era crollato e quindi non potevano uscire, stava anche a loro non usare tutti i loro incantesimi per seccare il primo nemico che affrontavano. Ma hanno provato a dormire? Sì e tu li hai fatto svegliare da dei mostri? Oppure hai detto loro che non era possibile? Anche qui ci vuole qualche compromesso. Se a loro non piace come tu masterizzi, che lo faccia uno di loro. E' chiaro che se sono in 6, non può essere che ognuno fa quello che vuole, altrimenti diventa ingestibile. Già hanno scelto di fare dei PG slegati fra loro! Da parte tua, magari devi sforzarti il più possibile ad adattare al gruppo l'avventura che hai in mente. Se non c'è un punto d'incontro, non vedo molte possibilità...
-
[AMBIENTAZIONE FORGOTTEN REALMS] Diatribe tra razze!
Mossa rischiosa, soprattutto visto il numero elevato di giocatori! L-N! Quindi non solo non è malvagio, ma è anche una persona piuttosto rigorosa e in più è cresciuto a Silverymoon! Un drow che vive a Silverymoon dovrebbe essere piuttosto famoso. Secondo me, a parte qualche diffidenza iniziale, certi comportamenti non sono più giustificabili. Conosco più i libri di Salvatore che i manuali, quindi la mia risposta potrebbe non essere troppo affidabile. Comunque mi pare che non ci sia simpatia reciproca, ma nelle Marche d'argento (è lì che giocate?) sono stati spesso alleati.
-
Gnomo combattente (creazione e sviluppo)
Secondo me se lo gnomo è stato ridotto i bonus valgono (solo però quelli per i quali è specificato che valgono contro creature di 2 taglie più grandi).
-
Gnomo combattente (creazione e sviluppo)
Stai parlando del perfetto combattente o del ToB? Comunque sì a entrambi.
-
Gnomo combattente (creazione e sviluppo)
Alcune capacità speciali speciali dello gnomo uccisore di giganti sono utilizzabili con creature due taglie più grandi (quindi alla tua domanda risponderei sì), mentre altre sono esclusive per giganti (quindi risponderei no). Ad esempio, la capacità guerriero astuto gli da un +4 alla CA se combatte con un gigante e un +2 con una qualsiasi creatura di due taglie più grande. Attendo però una risposta di uno più esperto.