Tutti i contenuti pubblicati da Vaarth
-
Gnomo combattente (creazione e sviluppo)
Lo gnomo uccisore di giganti ha un sacco di bouns, ma sono tutti utilizzabili solo con giganti o con creature di due taglie più grandi della sua, quindi dalla grande in su. Contro avversari di taglia media non ha bonus. Almeno così mi ricordo da come è descritta la cdp sul perfetto combattente. Quindi, a meno che la campagna non sia dedicata, non la vedo molto utilizzabile come cdp per un PG. Molto più valida, invece, per un PNG. La classe dello swordsage la trovi sul Tome of Battle. Guardati le guide di MizarNX http://www.dragonslair.it/forum/threads/30314-Tome-of-Battle-per-Principianti?p=650557&viewfull=1#post650557 http://www.dragonslair.it/forum/threads/49058-Guida-Completa-al-Tome-of-Battle?p=968670&viewfull=1#post968670
-
[AMBIENTAZIONE FORGOTTEN REALMS] Diatribe tra razze!
Credo siano giustificate sempre, se hanno senso. Ma il gruppo come è stato costruito? Se ognuno ha scelto la classe che preferiva e la razza che gli dava più bonus utili per quella classe, senza guardare cosa facevano gli altri, è ovvio che il risultato può essere un gruppo che non sta in piedi. In quel caso, se i giocatori vogliono seguire con scrupolo il background del proprio PG, è normale che arrivino anche a un conflitto. Ma quando avete creato il gruppo, quello che voleva fare l'elfo lo sapeva che un altro voleva fare un drow e viceversa? E poi, al di là di come sono strati costruiti i PG, nella campagna i PG come si sono incontrati? Sono insieme per caso? Nessuno sa nulla degli altri? E poi c'è la questione allineamento. Ad esempio, se sono buoni tutti, drow compreso, e hanno tutti un obiettivo comune e nobile, è normale che l'iniziale odio razziale fra, sempre per stare nel caso peggione, elfo e drow vada calando. Se siamo in questo caso e tutti continuano a esagerare nel manifestare l'odio razziale nei confronti del drow, si potrebbe anche valutare che il comportamento non è coerente con l'allineamento scelto. Il master, allora, può anche dare delle penalità ai PE. Personalmente, prima di dare delle penalità, se un giocatore fa fare al proprio PG qualcosa che non è coerente col suo allineamento o con il suo background glielo faccio notare. Magari ne discutiamo un po', ma alla fine i giocatori si sono sempre riallineati. Se, viceversa, i PG sono tutti malvagi, la questione diventa più complessa. In questo caso l'odio razziale potrebbe anche rimanere per sempre e il gruppo potrebbe anche degenerare. Ma anche no, perché l'elfo malvagio potrebbe anche capire che il drow non è poi così diverso da lui e quindi i due PG potrebbero anche "trovarsi piuttosto bene nel fare i cattivoni insieme". A meno che il drow non sia l'unico PG buono e tutti gli altri sono malvagi, il chè farebbe un po' ridere. Rimane il fatto che quando si scelgono certi PG bisogna mettere in conto che, giocando bene, il gruppo degeneri e qualche PG finisca per essere emarginato o, ancor peggio, ucciso dagli altri. Secondo me questa non è una questione da risolvere strettamente con le regole. Comunque per avere una risposta più utile alla tua domanda, dovresti dire l'allineamento dei PG.
-
Gestire le discussioni sulle regole
I commenti su come ogni gruppo gioca i combattimenti me li sono letti (e ho partecipato) anche se non avevano a che fare con l'argomento del topic. Comunque, intopic, è vero, il master ha sempre ragione, ma deve anche essere ragionevole, scusate il gioco di parole. Abusare della regola che il master ha sempre ragione può essere sbagliato. Anch'io non è che sono sempre lì a rileggere il manuale, altrimenti la sessione diventa una noia. Lo faccio solo quando il giocatore insiste e non ci si smuove.
-
Gestire le discussioni sulle regole
Secondo me non bisogna esagerare. Una piccola descrizione può rendere, a seconda dei gusti, anche più bello il combattimento, mentre una descrizione eccessiva può rallentare troppo. Secondo me andrebbero descritte le azioni insolite. Cioè, se il barbaro, prima di andare in ira dire: "sento i muscoli irrigidirsi, sgli occhi si sbarrano e la bocca si deforma in un lieve sorriso innaturale, la forza fluisce dentro di me e sono pronto per affrontare il drago più feroce, il demone più crudele, ecc. ecc.... Vabbè, va in ira 3-4 volte al giorno e, magari, ha davanti a se 2 goblin... In questo caso la descrizione è eccessiva.
-
[Ambientazione] I Mondi di Terda
Complimenti, ottimo lavoro. Mi sembra che l'ambientazione che stai creando sia piuttosto equilibrata. Direi che sei riuscito a semplificare il caos di classi, cdp e razze, dando un tocco di originalità! La cosa che, da quello che vedo, manca, è la descrizione delle divinità e il rapporto degli abitanti di Terda con esse. Ho visto che un ruolo importante ce l'hanno gli spiriti, ma quando descrivi la magia divina, citi anche gli dei, seppur non siano ancora stati descritti. E' perché volutamente vuoi fare un mondo in cui le divinità abbiano un ruolo minore o perché non ci sei ancora arrivato?
-
Incantatori Arcani/ Divini (2)
Non è mica una concessione da poco! Avere come requisito passo senza tracce significa essere come minimo druido di 3° (senza manuali sotto mano non ricordo se ci siano altre classi che concedono questa capacità), il ché significa che l'arcane hierophant non è stato pensato per un chierico.
-
Mastria in Combattimento e migliorata
Che hai, il talento "Persuasivo"? Alla fine mi hai portato ad affermare quello che volevi tu! Va bene, puoi usare un attacco in mischia (facendolo con penalità o non facendolo proprio) anche se credi di essere minacciato senza esserlo o se temi di esserlo. Era la questione del colpo a vuoto che non mi convinceva (e quindi del trovarsi da solo nel deserto). Se attacco un'illusione ho fatto un colpo a vuoto, ma nella convinzione di fare un attacco vero (seppur con penalità), quindi ti sei comportato come se avessi voluto preparare una difesa. Questa non l'ho capita nemmeno io
-
Mastria in Combattimento e migliorata
Però specifica che in mischia devi esserci. Quando usi questo talento fai un attacco "depotenziato" per prepararti a difenderti o, addirittura, fingi di fare un attacco, che non fai, ma in realtà ti prepari solamente a difenderti, alla fine la faq chiarisce questo, no? a) Ci devo pensare un po'. Se dovessi rispondere in fretta a un giocatore gli direi di no. Bo, l'attacco l'ha fatto. La tenda la sfonda anche con una penalità all'attacco. Basta che dichiari prima che sta usando maestria in cambattimento. Se non c'è nulla, pazienza, lui si stava comportando come se fosse in mischia, perché supponeva che dall'altra parte ci fosse qualcuno. c) se per afferrare quella cosa fa un txc, dichiara di usare maestria in combattimento, quindi si prende la penalità prevista, lo concederei. EDIT Quando avevo scritto In realtà non volevo fare una domanda, ma una considerazione. Il punto di domanda mi è scappato!!!
-
Mastria in Combattimento e migliorata
"Il combattimento in mischia consiste in colpi fisici scambiati tra avversari abbastanza vicini da minacciare lo spazio l'uno dell'altro." Manuale del giocatore, pagina 316 Quindi se sei nel deserto (suppongo intendessi da solo), con chi sei in mischia?
-
Mastria in Combattimento e migliorata
Scusami Richter Seller, ma se le FAQ mi sembra alla fine chiara, anche se per me inaspettata, alcuni dubbi me li hai fatti venire tu!!! Ma se sono sul mio destriero sul deserto non sono in mischia e maestria in combattimento lo posso usare solo in mischia? OK posso stare in mischia e non combattere, nel senso che posso non attaccare ed eventualmente gli altri possono stare in mischia con me e non attaccarmi, perché interessati ad attaccare altri soggetti o perché impossibilitati ad attaccare me. E' questo che intendi?
-
Mastria in Combattimento e migliorata
Caspita, io avrei dato un'altra interpretazione leggendo solo il manuale del giocatore. Quindi non serve nemmeno fare un assurdo attacco a vuoto, ma fingere di fare un attacco e, in realtà, prepararsi a parare nel turno successivo!
-
Incantatori Arcani/ Divini (2)
In D&D l'antico detto "prevenire è meglio che curare" è praticamente dimostrato! A meno che non ci sia una necessità legata al vostro gruppo di PG e alla vostra campagna, per la quale sia indispensabile avere un curatore particolarmente efficente, l'accostamento più "potente" resta quello col druido, che, comunque, se qualcuno se la vede brutta, all'occorrenza può curare più che egregiamente. In ogni caso usare un PG per curare gli altri durante un combattimento, molto spesso non è una strategia redditizia (IMHO, così Richter Seller non mi rimprovera:D) EDIT Vabbè, più volte ninjato
-
Gestire le discussioni sulle regole
Se il giocatore descrive esattamente cosa sta facendo, lo lascio fare e anzi, lo incoraggio (basta che non impieghi 10 minuti per descrive un'azione di 6 secondi!!!). Il conto alla rovescia lo faccio quando inizia a dire: "lancio palla di fuoco... no, poi così colpisco anche voi... allora ingrandire persone sul barbaro... solo che così mi seccano... allora invisibilità... no, prima mi sposto... ma per lanciare invisibilità serve un'azione standard o un'azione di round completo? Cioè, se è un'azione di round completo, poi mi posso muovere? Di quanto? Un attimo che do un'occhiata al manuale... oh, ho hanche spruzzo colorato... ma c'è il TS? Allora faccio volare... a che velocità posso andare?" Ecco, in questo caso faccio il conto alla rovescia.
- [HR] Gestalt su BoEM
-
Generatore di Tesori 3.5
Io l'ho aperto con LibreOffice 3.3.4 (LibreOffice è l'evoluzione libera di OpenOffice, che attualmente ha il copyright) e gli oggetti magici me li genera.
-
[HR] Gestalt su BoEM
In effetti, se non raddoppia le azioni, fondersi con un altro PG finisce per essere controproducente, visto che complessivamente il gruppo perde un PG. A questo punto l'unica utilità diventa poter sfruttare un'eventuale capacità di un altro, che, magari, unita a quella del mago, può dare particolari risultati. Non molto. Smemolo, mi hai smontato l'entusiasmo. E' se uno lo usa per fondersi con un avversario?
-
Incantatori Arcani/ Divini (2)
Non sia mai. Ho dimenticato di metterci un "IMHO"
-
Incantatori Arcani/ Divini (2)
Non solo cura meno, non può nemmeno sostituire all'occorrenza un incantesimo preparato con uno di cura. Fare un druido per farlo curatore non è molto utile, almeno il chierico può diventare curatore solo all'occorrenza. @Getsuga_AxeL Vedo che ti stai spostando sul mago/druido. Io non sputerei nemmeno sull'opzione mago/archivista, poi teurgo mistico. A livello di interpretazione, l'accostamento druido/mago è altamente improbabile e anche mago/druido non è poi così lineare, come viene commentato anche nella guida, mentre il mago/archivista è molto più coerente.
-
Incantatori Arcani/ Divini (2)
In che senso? Per gli incantesimi di cura e simili? Il druido ne ha. L'unico problema è che li deve scegliere.
-
[HR] Gestalt su BoEM
Bello! Quindi il mago che lancia l'incantesimo potrebbe anche perdere il controllo, se perde la prova di carisma! Non è così scontato. E le conseguenze possono essere tragiche! Es.: Mago di 11° (40 PF) si "fonde" con un barbaro di 11° (100 PF). L'aberrazione ha il numero più alto di PF, quindi 100. Il barbaro vince la prova di carisma e si butta in mischia. L'aberrazione perde 90 PF. Facendo metà e metà, il barbaro, dopo un minuto, si ritrova con 55 PF, ma il mago con -5!
-
Gestire le discussioni sulle regole
Questa può essere una buona idea (limitatamente alla questione dell'attacco di opportunità). Così la prossima volta che salta fuori la questione si legge il riassunto, senza interrompere il gioco.
-
New Class: "Randal dei Monti"
Accidenti, è vero, attacco intuitivo è un talento eroico, me n'ero scordato. Anche se, a dir la verità, in sè non ha nulla di eroico. Modifica per modifica...
-
Difficoltà serie col GS
Come ti ha scritto anche tamriel, tieni presente che il GS è a occhio. Diciamo che è un numero più che altro indicativo. Essendo il gruppo di 6 PG e anche abbastanza pompati, puoi alzare di qualche unità il GS che sceglieresti. Intanto puoi modificare gli avversari durante il combattimento stesso. Se ti accorgi che i PG stanno massacrando il mostro in un paio di round, mettigli dei PF in più. Questo è un "barare" ai fini del gioco. Io, spesso, più che un singolo avversario, preferisco far incontrare più avversari, così ho più possibilità. Soprattutto se i PG sono tanti. 3 PNG di 14° possono anche andare bene, dipende dalle classi e da quanto sono ottimizzati i PG. I PNG magari possono essere flessibili da usare. Ad esempio se vedi che i PG sono in estrema difficoltà e non era tua intenzione metterli in quella situazione, potresti non far utilizzare al PNG incantatore gli incatesimi più potenti, ecc.
-
[HR] Gestalt su BoEM
Molto interessante. Ma se, ad esempio, io mago mi fondo con un guerriero in armatura, avrò sì l'armatura, ma anche la penalità al lancio di incantesimi vero? Altra domanda: chi decide cosa fare? Se io mago mi fondo col mio famiglio, non ci sono dubbi, ma se mi fondo col barbaro, sono io che ho acquisito per 1 minuto tutte le sue capacità, ecc., oppure entrambi abbiamo un solo corpo? Terza domanda: immagino che se il PG fuso muoia in quel minuto, muoiano entrambi i PG di partenza, ma se perde solo dei PF?
-
Gestire le discussioni sulle regole
Quello lo faccio anch'io. Se vedo che il giocatore indugia troppo, faccio un conto alla rovescia di 10 secondi e se non si decide, il PG perde il turno. Vedo che, comunque, questa cosa non infastidisce i giocatori che, anzi, l'apprezzano. Quando si combatte, tutti vogliono fare il prima possibile l'azione che hanno in testa e quindi sono infastiditi se un altro giocatore perde tempo perché non si decide. Quello che mi fa arrabbiare è più la discussione sulla regola. La cosa tipica è il giocatore che fa un'azione che comporta subire un attacco di opportunità. Io lo faccio e lui parte con la costestazione sui casi in cui si può fare oppure no. Poi, magari, io faccio agire un avversario in modo da non subire l'attacco di opportunità e lui lo vuole fare, quindi si riparte. Allora discutiamo, alziamo la voce e io fermo tutti e leggo il manuale. Magari dopo due sessioni si ripete il tutto. Ci sta che uno non si ricordi esattamente tutti i casi in cui c'è l'attacco di opportunità, ma una volta che si fa chiarezza basta!