Tutti i contenuti pubblicati da Vaarth
-
New Class: "Randal dei Monti"
Forse così è un po' troppo. La saggezza al TXC la può mettere con un talento che si chiama, mi pare, attacco intuitivo. Io delle tue proposte sceglierei la saggezza al danno. Lascerei il d8 come dado vita, il monaco non è massiccio. Il bab pieno non saprei, in effetti è un combattente. Quello che mi piacerebbe, lasciando però il bab così com'è, è poter usare la raffica di colpi come azione standard e non come azione di round completo.
- [HR] Gestalt su BoEM
-
New Class: "Randal dei Monti"
Visto? E sono stati anche teneri. Comunque il post iniziale era non era su VoP, ma su come migliorare il monaco.
-
Gestire le discussioni sulle regole
E' quando la regola è stata LETTA poche sessioni prima che mi inc###o! Abbiamo dai 34 ai 36 anni e giochiamo da quando ne avevamo 14-15, seppur con varie interruzioni più o meno lunghe...
-
New Class: "Randal dei Monti"
Sto facendo la parte del detrattore del monaco con VoP, quando, invece, di solito lo difendo!!! Quello che dite è vero. Tuttavia l'essere eroico non è così semplice, ma soprattutto, aggiungo, le condizioni restrittive del VoP, ossia non utilizzare praticamente nulla, sono decritte nel manuale in maniera da dar luogo a svariate interpretazioni. Ci sono varie discussioni al riguardo, per esempio questa
-
New Class: "Randal dei Monti"
Se riesci ad avere due talenti al primo livello (umano o altre razze con talento bonus o uso della regola dei difetti) Però è dimostrabile e dimostrato (deve esserci una qualche vecchia discussione che parla proprio di questo) che con la ricchezza media che un PG avrebbe, potrebbe recuperare oggetti che gli permetto di fare le stesse cose e anche di più di quelle che concede il VoP.
-
New Class: "Randal dei Monti"
Aaaaarrrrrggggggghhhhhhh! Hai detto monaco-voto di povertà! Di solito a questo punto si scatena la guerra contro il VoP! VoP ha una forte restrizione che è l'essere un PG eroico. Dipende come il master ti concede di usarla. Personalmente il monaco mi piace, anche se non sempre lo vedo adatto al contesto come tipo di PG. Se dovessi modificarlo, mi concentrerei essenzialmente su 2 problemi: 1) riduzione del MAD con qualche capacità che si acquisisce coi livelli (la butto lì) 2) eliminazione, sempre con qualche capacità, dell'antitesi raffica di colpi/mobilità, visto che entrambe sono caratteristiche peculiari del monaco, ma non possono essere usate insieme.
-
Incantatore da battaglia
Pur non essendo un appassionato di questa classe, anche in questo caso di suggerisco il warmage (che, però, a discapito del nome, non è proprio versatile come un mago...) Questa, però, è una delle regole base del mago. Io la vedo non tanto come una questione di memoria (un incantesimo si lancia in pochi secondi, è effettivamente impossibile che un PG che ha come minimo intelligenza 18 non riesca e ricordarseli), ma come un effetto magico dell'incantesimo stesso.
-
Incantatore da battaglia
Oppure c'è il warmage
-
Gestire le discussioni sulle regole
Vi pongo un problema che a noi capita spesso. Nel nostro gruppo attualmente di 5 persone, siamo in 2 a fare, alternativamente, il master e gli altri sono solo giocatori. A parte noi master, per gli altri 3 la conoscenza delle regole, causa impegni vari di lavoro e di famiglia che non ci permettono di giocare con regolarità e non sempre lasciano il tempo per leggere o rileggere a fondo i manuali, le regole non sono sempre bene conosciute o chiare. Ebbene, succede spesso, durante il gioco, che ci si blocchi per discutere sul funzionamento delle varie meccaniche e a volte anche delle regole più semplici. In queste fasi la sessione diventa ovviamente caotica. Io, in genere, per tagliare corto, prendo il manuale e vado e rileggere a voce alta la regola discussa, ma questo richiede del tempo. Purtroppo quando questo capita durante un combattimento, finisce inevitabilmente per rivinare il combattimento stesso che, invece, dovrebbe essere una fase incalzante. Fra una discussione su un attacco di opportunità, sul TS di un incantesimo, su una capacità magica di un PG che può essere un'azione standard o no, ecc, finisce che siamo sempre fermi. A voi capita? Come gestite tutto questo?
-
sistema di ascolto?
Io credo che chiedere ai giocatori di fingere di non aver sentito alcune cose che sono state dette sia improbabile e, soprattutto, rovini ai giocatori stessi il piacere di affrontare le difficoltà che il gioco mette loro davanti. Le punizioni in PE non mi piacciono molto, stiamo giocando! A noi è capitato che i PG si dividessero, ma mai che accadesse qualcosa di rilevante che potesse influenzare quelli che al momento non stavano giocando, in maniera così significativa come è stato descritto nel post di partenza. Quindi tutte le informazioni riservate a uno o più giocatori, ma non a tutti, le abbiamo sempre gestite tramite bigliettini. Se proprio deve verificarsi qualcosa di più complesso, credo che la cosa migliore sia che i giocatori al momento non interessati escano dalla stanza. Se, addirittura, la parte da giocare esclusiva per alcuni giocatori dovesse essere molto lunga, forse è meglio fare una sessione ristretta. Il rischio, secondo me, è che quelli che non stanno giocando dopo un po' giustamente si stufino.
-
Incantesimi simili ad armi
Un mago penalizzato? Ma dai! Un mago può fare praticamente tutto meglio di quasi tutte altre classi. Oltretutto un mago non è obbligato ad apprendere incantesimi con TXC. Se non lo fa, possiede comunque degli ottimi incantesimi per fare danno in grande quantità, oltre a tutti gli altri incantesimi per il controllo del territorio, ecc. (anche usando solo il MdG). Se un mago vuole specializzarsi nel lancio di incantesimi con TXC, prenderà gli appositi talenti. Non vedo dove sia svantaggiato rispetto alle altre classi. E' vero che l'arciere, che pure deve prendere talenti specifici, ha, in più del mago l'armatura e più PF, ma sa fare una sola cosa. Mentre il mago ha anche altri incantesimi e sa fare polte più cose dell'arciere. Non vedo questa cosa così scandalosa.
-
EntitÃ
Non so quanto ti possa essere utile, perché ormai la tua creatura l'hai già praticamente creata, ma te lo dico ugualmente. Su Nephandum c'è un bel mostro che si chiama Imago dal quale puoi prendere spunti interessanti e che può vagamente assomigliare a quello che hai in mente.
-
In periodi di astinenza...
Già, forse alla fine è quello. Tranquillo, col passare degli anni è anche peggio. Quando nel tuo gruppo non ci sarà più nessuno che studia, ma tutti lavorano; quando tutti sono sposati o convivono o, comunque, non vivono più coi genitori; quando arrivano i figli... di tempo per d&d ne resta poco... Bella sta classe, me la passi? Appena torno a fare il giocatore la propongo al master, chissà che non me la lasci giocare... Comunque io, nei periodi di astinenza, mi leggo i post del forum (cosa che fa aumentare ulteriormente la voglia di giocare) e creo dei png, così, giusto per provare delle classi e delle combinazioni (cosa che innalza oltre ogni limite la voglia di giocare).
-
formulare desideri
Oppure vorrei sapere come quel giocatore ha formulato il desiderio...
-
formulare desideri
Il contratto sono le regole scritte nei manuali! Certi master considerano l'incantesimo desiderio come qualcosa che si debba per forza ritorcere contro i giocatori che l'hanno lanciato. Allora, piuttosto, è meglio non concederlo. Se lancio desiderio e mi attengo ai limiti che sono più meno descritti dalle regole, un master corretto dovrebbe far accadere solo quello. Se voglio di più, ovviamente ne pago le conseguenze. Se ho un mantello magico danneggiato e chiedo che si ripari, a meno che non abbia formulato la domanda in maniera molto pittoresca, perché dovrebbe rimaterilizzarsi dentro la mia pancia?
-
CA massima per Mago / Stregone
E' vero. Infatti secondo me è opportuno che uno dei quattro si specializzi nell'evocazione. Ma infatti non ho detto che non devono aumentare la CA, al contrario! Visto che nel gruppo ci sono solo incantatori, in mischia ci finiscono per forza, quindi è inevitabile che alzino la CA. Semplicemente, visto che non ho consigli migliori di quelli che già sono stati dati per aumentare la CA, ho voluto aggiungere che un po' di strategia, in un gruppo di questo tipo, è assolutamente necessaria. In un gruppo in cui i ruoli sono chiaramente definiti per via delle classi scelte, è naturale che ci si comporti in un certo modo, anche senza mettersi troppo d'accordo, perché i PG sanno fare quello. Invece, in un gruppo come quello di Malerian, se si vuole evitare che l'incantatore con millemila incantesimi venga seccato da un paio di goblin che lo prendono in mischia, è indispensabile usare anche la strategia.
-
CA massima per Mago / Stregone
Di consigli su incantesimi da usare te ne sono già stati dati tanti e non aggiungo altro. Mi permetto di ribadire la questione strategia. Non è obbligatorio che tutti i ruoli siano coperti, ma è molto utile. Così come non è obbligatorio che in un gruppo ci siano per forza un guerriero, un mago, un chierico e un ladro (o simili), ma è evidente che se in un gruppo ci sono dei personaggi dello stesso tipo, è opportuno che si specializzino a fare cose diverse. Nel vostro gruppo (2 maghi, uno stregone e un chierico è un po' anomalo) il chierico può essere un ottimo tank, quindi la maggior parte delle legnate dovrebbe prendersele lui! Inoltre, è vero che per evocare dei mostri in maniera più efficace bisognerebbe essere specializzati, ma fra tutti e 4 potete evocare un bel bestiario! Almeno uno potrebbe specializzarsi un po' in questo. Ovvio che se si fa un gruppo di soli incantatori puri come il vostro, gli incantatori finiscono in mischia. Qui non è che il master prende di mira gli incantatori, ci sono solo quelli! Non avendo carne da macello, dovete attrezzarvi di conseguenza per gestire gli scontri. Ovvio che se il master vi circonda di berserker furiosi che all'improvviso vi caricano, qualche PG ci lascia le penne, anche se riuscite ad avere una CA piuttosto alta. Risolto (più o meno), il problema della mischia, resta quello degli attacchi a distanza. All'8° livello un coboldo con una freccia, anche se ti colpisce, non dovrebbe riuscire a ucciderti e il round dopo hai molti mezzi per atomizzarlo.
-
Come recuperare lo spirito originario del gioco?
Io ho fatto una pausa d&d di 14-15 anni, ti posso capire!!! Era il primo d&d. Quando ho ripreso a giocare c'era la 3.5, un altro mondo e nuovo entusiamo (anche perché, dopo 15 anni...). Poi col mio gruppo ci sono stati dei momenti di calo di entusiasmo e abbiamo sempre fatto delle pause. A volte qualche mese. In un caso anche di un anno. Alcuni altri fattori aiutano a ripristinare l'entusiasmo: - cambiare master (prima erano due che si alternavano, poi quando uno se n'è andato, avere sempre lo stesso master, alla lunga, diventava un po' noioso. Adesso io mi alterno con lui); - non fossilizzarsi sulla stessa ambientazione (giocare sempre la stessa ambientazione permette sì di conoscerla alla perfezione, ma lungo andare può diventare poco stimolante); - sperimentare ambientazioni molto diverse da quelle classiche (abbiamo giocato un'ambientazione fantasy inventata dall'altro master molto lontana dai canoni classici, con razze completamente nuove. Abbiamo usato, per un po' di tempo, le città e paesi della nostra provincia al giorno d'oggi come ambientazione. Il mondo era esattamente lo stesso in cui viviamo, ma con un po' di magia tenuta semisegreta. Poi ci siamo ributtati sul fantasy straclassico). Con il mio gruppo questi stratagemmi funzionano. Ovviamente ogni gruppo è un mondo a sé stante.
-
Assegnazione PE
@ OvololloDM Anch'io li avrei dati. La sfida è superata. Io non collego i PE necessariamente all'uccisione degli avversari. Noi facciamo anche delle sessioni intere in cui non avviene nemmeno un combattimento, ma se i giocatori giocano bene i loro PG, assegno comunque dei PE. Questo, però, fa parte di un modo di giocare che è il master che lo deve decidere, al massimo condividendolo coi giocatori. Visto che siete all'inizio, provate a discuterne insieme con tutti gli altri giocatori. @ Alucard Nosferatu Ma qual'è la giustificazione in base alla quale non vi assegna i PE? Faccio fuori un ogre e mi becco i PE. Poi passa di lì un incantatore e lo resuscita e io i PE guadagnati li perdo?
- Prerequisiti e Requisiti
-
Differenze Razziali
Anch'io penso in generale che il master abbia sempre ragione. Anche perché se si mette in dubbio questo assioma, il gioco degenera e i giocatori iniziano a fare le pulci a tutto ciò che il master fa accadere. Il master ha sempre ragione, quindi, anche se sbaglia. Qui, però, siamo fuori dal gioco e non siamo i giocatori di inverno13, per cui, visto che lui lo ha chiesto, si può pensare che il master abbia sbagliato a fare qualche cosa. Comunque anch'io lascio sempre una possibilità di fuga. Però quando i giocatori fanno una scemenza, mi piace far capire loro che l'hanno fatta, in genere facendo rischiare la pelle ai loro PG.
-
Prerequisiti e Requisiti
Io ho qualche dubbio. Tecnicamente se perdo i requisiti per attacco poderoso e attacco poderoso è prerequisito di una cdp che ho, perdo le capacità speciali della classe, ma non tutto il resto, finché non recupero i requisiti per attacco poderoso. Questo può valere per molti altri casi. RAW non fa una piega, ma ha un senso? Le capacità speciali sono di tutto e di più. Ci sono poteri divini concessi da una divinità, poteri magici arcani, manovre che il PG ha imparato ad eseguire, impegni di un qualche tipo che ha preso, ecc. Alcuni di questi è normale che vengano persi, come un potere divino, ad esempio. Ma come si spiegano le perdite di capacità legate a cose che il PG ha imparato a fare e che, magari, con quel talenno non hanno alcun legame (oltre al prerequisito della cdp). Che senso avrebbe perdere il codice di condotta perché la forza è scesa a 12? Il codice di condotta il sacro liberatoro HA SCELTO di seguirlo! Faccio un altro esempio che mi viene in mente in questo momento. Il berserker dalle cicatrici runiche mi pare che abbia anche lui attacco poderoso fra i prerequisiti, quindi anche lui potrebbe trovarsi in questa situazione. Comunque supponiamo che anche lui perda un requisito di un talento che è fra i prerequisiti della cdp. Fra le capacità speciali ha la riduzione del danno che viene spiegata come una sorta di indurimento della sua pelle dovuta a tutte le cicatrici che si è autofatto nella sua "carriera", incidendosi le rune sulla pelle. Se anche perde momentaneamente i requisiti della cdp, questa capacità non la può perdere! Al di là dei singoli esempi, voi cosa pensate? EDIT Correggo: il berserker dalle cicatrici runiche guadagna "cicatrici rituali", che aumenta la CA, come capacità di classe legata alla sua sua abitudine di incidersi addosso delle rune. La riduzione del danno la guadagna, ma non è legata alle cicatrici. E comunque non ha fra i prerequisiti l'attacco poderoso. Vabbè, serviva solo come esempio.
-
Download di una scheda compilata di PG alto livello?
Ti hanno già risposto, per cui non ripeto. Ricorda che la scheda serve a te (ed eventualmente al master), la compili come ti pare. Sicuramente scrivere nel dettaglio i calcoli aiuta nel momento in cui varia qualcosa. Ho notato che hai scritto Un ranger di 16° ha bonus di attacco base 16. Per essere 22 hai già aggiunto i vari bonus dati da caratteristiche, talenti vari, oggetti magici, ecc.
-
Differenze Razziali
OK, ho esagerato nel prenderti alla lettera. Se non era poi così vicino e non aveva una torcia, ma l'unica luce proveniva dal fuoco del campo lontano, in effetti le tre figure potevano essere poco più che sagome scure. In queste condizioni un derro non è poi così diverso da un goblin. Anche qui, forse ho esagerato io, o forse è stato fortunato lui. Ma quindi qual era il problema? Voleva solo che tu fossi più preciso nella prima descrizione? Rimane il fatto che lui ha fatto una mossa azzardata. Chi sta di guardia, di norma, ha il compito di vigilare mentre gli altri dormono e svegliarli se accade qualcosa di anomalo, non andare da solo a verificare cosa ha prodotto eventuali rumori. Anche perché, in questo modo, mentre i tre PNG attiravano il ladro oltre il cespuglio, altri potevano tranquillamente sgozzare gli altri PG che stavano dormendo... Ho giocato con un master che una mossa del genere l'avrebbe fatta pagare cara.