Vai al contenuto

DB_Cooper

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da DB_Cooper

  1. DB_Cooper ha risposto a DB_Cooper a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Ciao!!! Riuppo la discussione...Ho praticamente acquistato i 3 manuali base in "inglese"...Ora, vorrei sapere se vale o meno la pena continuare sulla stessa lingua...da quanto mi dicono, le traduzioni non sono un granché e visto che non ho voglia di giocare con doppie errata per lingua ed errori (probabilmente ignorerò persino quelle sulle regole) preferisco avere un manuale in lingua originale che imprecare per le minchiate... Il dilemma, in realtà, si applica anche ai manuali in più che voglio comprare nell'immediato: - Giocatore 2 - Giocatore 3 - un'altra schifezza che posso permettermi, tipo la roba sui Non Morti o un'ambientazione (mi stanno chiedendo Dark Sun e Forgotten...Da giocatore di Eberron, quest'ultima mi è sempre parsa una mezza schifezza )... Se sono partito in inglese, non so quanto senso abbia raddoppiare i termini e collezionare in italiano...L'unica cosa è che probabilmnete le ambientazioni mi conviene in italiano, vista la difficoltà che qualcuno dei miei ha con l'inglese... Ditemi voi, come la pensate CIAU!!!!!!! M.
  2. Ciao! Bel topic! Considerando che siamo abituati da sempre a giocare con candele e musica adatta a ogni momento, parto dicendo che l'idea di giocare con musica "moderna" in ambient fantasy mi dà l'orticaria... Lo facevano i miei amici molto tempo fa, ma è davvero un pelino "tamarro" (al di là del fatto che possa apprezzare o meno quella musica)... Suggerisco vivamente l'utilizzo di colonne sonore adeguate al fantasy, che sia gotico/horrorifico, che sia più rinascimentale: i "Midnight Syndicate" si stra-adattano a ogni situazione, dalle fasi concitate a quelle più malinconiche fino a frangenti inquietanti...tracce tutto sommato brevi, che se studiate, possono essere alternate saggiamente. Speso uso le tracce strumentali e intense di alcuni film/videogiochi, ma sempre in tinta "classica". Per feste et similia, uso la classica o musica irlandese strumentale (al massimo qualche "canto" tipico). Spesso uso sottofondi angoscianti e afoni che creo appositamente con dei software, giusto per le scene più opprimenti, dove non serve propriamente "musica", ma certi tipi di "ambient"... Inoltre, si trovano tracce molto ispirate: - nelle colonne sonore dei "Silent Hill"; - nella colonna sonora di "Sette Anime"; - in alcuni album degli Ulver; - nelle colonne sonore "nipponiche" tipo "Jigoku Shojo". More to come...
  3. DB_Cooper ha risposto a DB_Cooper a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Grazie anche a te dunque... Tutte le mie domande per quest'edizione partono dal fatto che mi piace moltissimo variegare le mie campagne (visto che sono praticamente solo master) e non vorrei ritrovarmi con pg-archetipo tutte le volte...Mi diverte molto fare avventure, one-shot particolari e cambiare campagne di tanto in tanto e mi dispiacerebbe vedere cose che si ripetono volta dopo volta, non so se mi spiego. Grazie mille, comunque, mi state aiutando molto a comprendere l'edizione. Per ulteriori approfondimenti...Scrivete pure!!
  4. DB_Cooper ha risposto a DB_Cooper a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    In qualche modo, le tue spiegazioni mi stanno facendo vedere la Quarta sotto un'altra ottica...Credo che alla lunga, con la dovuta esperienza e impegno del tavolo, la "linearità" possa diventare un'arma in favore della fluidità narrativa, anziché il "proverbiale" impedimento...Alla fine, è il tavolo che fa il gioco e non il contrario. Hai esperienza pratica con qualche classe da poter condividere? Certo, parlo di esperienze di 7-8 livelli almeno...Giusto per capire evoluzione, rapidità del passaggio, sistemi a livelli medio-alti... Grazie ancora.
  5. DB_Cooper ha risposto a DB_Cooper a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Grazie ancora!!!! Credo ci penserò col gruppo di gioco, magari ci splittiamo i costi...Anche se ultimamente ho riscoperto il gusto di masterizzare senza PC, come ai vecchi tempi... Comunque l'utilità di avere un sistema pratico a casa è innegabile... (tranquillo, sono convinto che quello che dici è per passione e non per lavoro ). Grazie anche sulle risposte di Eberron...Delle Avventure non mi importa granché (ho acquistato qualche modulo per la 3.5 di Eberron, ma giusto per la collezione)... Se i manuali sono quelli, penso alla fine potrei anche prenderli...Magari con una scusa narrativa, faccio un salto di edizione.. Grazie anche per i mostri...L'immediatezza di certe modifiche forse renderà quel manuale più utile anche a me (che di solito lo ignoro)... Credo alla fine prenderò tutti i manuali base che posso, tanto esteticamente mi sembrano gradevoli e anche piuttosto snelli...Farò qualche esperimento poi vediamo... Visto che ci sei (ma non voglio monopolizzare la tua pazienza , lascio qui una domandina generica: mi dai una idea generale dei tratti essenziali che differenziano le classi di combattimento base da quelle vecchie? (tipo guerriero nuovo vs guerriero vecchio e via dicendo)...Niente di impegnativo, eh, solo un quadretto vago per capire... Poi non ti rompo più...
  6. DB_Cooper ha risposto a DarkTurok a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    La dittatura del master non è certo una via praticabile dove il "nucleo" dovrebbe essere il divertimento collettivo...E di sicuro, il master è una guida e un arbitro al servizio del gruppo di gioco, anche di sé stesso, visto che il suo divertimento e quello del tavolo è unico e si carica vicendevolmente... Detto questo, va fatta una piccola osservazione: il master propone un "prodotto" (della sua fantasia, ovviamente) che avrà limiti, varianti e sottigliezze rispetto a un sistema preordinato di regole. Questi limiti dovrebbero essere resi chiari all'INIZIO dell'esperienza e i giocatori dovrebbero esserne consci, così da evitare inutili litigi in mezzo alla sessione... Alla fine, puoi decidere di adattarti un pò e di vedere i lati positivi di un modo più "anarchico" di masterizzare...oppure di mandarlo a quel paese e di evitarti il sangue marcio (visto che se giochi con l'ansia, non ti diverti di sicuro). Le regole in un GDR, nel MIO modo di vedere le cose, sono un accessorio che il master deve saper usare nei momenti opportuni: se le regole intralciano la narrazione, ben venga una trovata narrativa e di norma, salvo che non sia un "dispetto" del master ingiustificato, andrebbe accettata..:Anzi...quando il master decide di risolvere certe situazioni con l'aiuto della sua inventiva, credo i giocatori debbano collaborare e cavalcare l'onda...Spesso rispondo brutalmente al giocatore pp che cerca a tutti i costi di mascherarsi dietro il regolamento... Come spesso regalo a lui dei momenti di pura narrazione (ho giocato momenti cruciali contro il "cattivone" di turno senza tirare mezzo dado, per premiare una descrizione imperiosa o comunque un momento di gioco elevatissimo), deve aspettarsi che conceda alle mie situazioni altrettanta elasticità (se, per pietà, tiro segretamente un 20 in muoversi in silenzio e la situazione non si presta oggettivamente a una sua reazione) il mister x che arriva dal buio gli infliggerà un bel colpo a sorpresa, poco mi importa delle 20 pagine per spiegare la reattività dei PG, le iniziative, i round di sorpresa e compagnia bella... Alla fine, anche il Master è un giocatore e, visto che riveste il ruolo "chiave" per dare il là alle imprese dei PG, credo debba e possa concedere e concedersi determinate licenze.
  7. DB_Cooper ha risposto a DB_Cooper a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Spettacolo, grazie! Ci sto capendo sempre di più...Sei uno degli sfortunati che si sta sorbendo le centinaia di domande in merito... Per i manuali: non so esattamente come riuscirò a rimediarli, ma credo seguirò i tuoi consigli... Conta che per me i Non Morti sono "sacri", nel senso che al di là di una passione viscerale per svariate tematiche che ci si possono creare attorno (vedi "Senzamorte" ), offrono diversi spunti e rappresentano una bella fetta degli aspetti che preferisco di Eberron... Ma è vero che in Quarta i manuali di ambientazione saranno limitati a 2/3? Sai, perché in 3.5 acquistare manuali è una follia... Se Eberron consiste in quei due tradotti e stop, qualche soldino ci si può anche buttare...Contando che non rinuncerò allo splendido manuale di Sharn! Aggiungo due domandine un pò delicate: 1- Classe Armatura. Ho visto che aumenta assieme ad altri parametri con l'aumentare del livello, giusto? Ma volevo sapere: in 3.5 si ha spesso la sensazione che la CA abbia un'incidenza irrisoria rispetto ad altri parametri ben più curati...Ha un senso investire nella CA "strategicamente" o rimane un numero che sta li e a un tratto, eccezion fatta per equipaggiamenti particolari, diventa "subdola"? Spero di essermi spiegato...E' un concetto complesso da chiedere in un forum... 2- Bilanciamento mostri: sebbene ne invento in continuazione, come riferimento userò gli esempi del manuale...Sono ben bilanciati? Nel senso, si riesce a creare sfide adeguate con le linee guida base? Perché se c'è una cosa che non mi andava giù della 3.x è proprio l'idea del mostro un pò "pippa"...
  8. DB_Cooper ha risposto a DB_Cooper a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Innanzi tutto, grazie Crisc! Sfrutto un pò la tua disponibilità... 1- Visto che ho speso svariati soldini su Eberron 3.5, trovi che un eventuale adattamento sia fattibile? (considera che non sto li a copiare tutte le parole scritte e tutti i dungeon stampati...Gioco molto narrativo come ho detto e tendo a mettere sempre molto di mio...deformazione WW )...Più che altro così mi risparmio qualche soldo per gli altri suggeriti... 2- Dici che i Poteri Marziali sono più importanti? Giusto per capire: i poteri marziali immagino siano dedicati soltanto alle classi combattenti, giusto? Per rientrare un pò nelle spese, dici potrei risparmiare di comprarmi pure quelli all'inizio? Nel senso: coi poteri messi a disposizione dai manuali base, ci si diverte un pò? 3- In definitiva, se la risposta è si a entrambe le domande (eeheh, sembra un test) dovrei prendere, in tutto: - Giocatore 1; - Giocatore 2; - Giocatore 3; - DM 1; - DM 2; - Mostri 1... Oltretomba non è un bel manuale? Ho letto ottime recensioni...Dici che la Cripta è meglio (conta che, come ho spiegato, adoro inventare molto, quindi forse posso anche rinunciare a oggetti in più, che dici?). Per chiudere (non picchiarmi ): mettendo insieme diverse info, sto "costruendomi" in testa i meccanismi di base...Ora, vorrei chiedere una cosa piuttosto fondamentale che, a quanto pare, ridonda parecchio tra le varie comunità: ma due PG della stessa classe non tendono a sovrapporsi un pò alla lunga? Thanks...
  9. DB_Cooper ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 4e regole
    Salve a tutti...Primo post "complesso" nel dopo presentazione. Non so se c'erano altri post simili, ma questa è una ricerca piuttosto specifica...In caso, sentitevi liberi di distruggere questo post come meglio credete. Premessa Non sono un Fan del D&D, ma ne apprezzo alcune ambientazioni. Mi sono riavvicinato alla 3.5 circa un anno fa grazie alla splendida Eberron e ora nei vari gruppi di gioco, gestisco un paio di campagne... Con quella che più si presta agli "esperimenti" volevo tentare un approccio in quarta edizione, giusto perché, sebbene mi sembri terribilmente "videogiocosa", mi piace innanzi tutto avere i manuali, secondo poi mi piace giudicare DOPO aver provato una cosa. Magari la semplificazione aiuta il nostro favore per la narrazione e la troveremo la miglior edizione di sempre! Il fatto Sono in procinto di acquistare manuali del master, giocatore e dei mostri, quelli base. Visto il mio "maniacale" desiderio di conoscenza, vorrei sapere quali sono i cinque/sei manuali addizionali che potrebbero REALMENTE farmi comodo, senza occuparmi troppo della "sequenzialità"... Vi dico quelli che ho in mente, poi correggetemi voi, ma tenete conto che: - i mostri solitamente me li creo da solo, per cui quelli base bastano e avanzano; - di solito consento personalizzazioni delle classi base. Detto questo, in aggiunta ai tre manuali base, volevo prendere: - Poteri marziali; - Poteri divini; - Poteri arcani; - Giocatore 3 (per gli Psionici, molto in voga dalle mie parti); - Oltretomba (adoro i non morti ). Che dite, posso destreggiarmi bene in questo modo? Ci sono altri manuali DEL MASTER che vale la pena prendere? E visto che ci siamo, se qualcuno vuole, senza invadere la competenza di altri thread, sinteticamente presentarmi la Quarta (senza paragoni con le vecchie edizioni, come fosse un gioco nuovo) nei suoi tratti essenziali, ne sarei molto felice (premetto che sto accuratamente spulciando il forum, ma ricostruirla a pezzi è difficile ). Soltanto una "fotografia organica" del tutto, ecco Grazie mille e complimenti per il sito!
  10. DB_Cooper ha risposto a matking a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Primo post extra-presentazioni... Mi piaceva farlo da qualche parte dove si parlava della mia ambientazione preferita, unica ragione del mio ritorno al D&D Detto questo, ribadisco quanto detto: - Ambientazione; - Sharn: solo con quel manuale puoi dar vita a decine di avventure, contando i numerosi intrighi e spunti che trovi, a partire dalle piccole organizzazioni fino alle "macro-plot" - Faiths of Eberron: a me piace molto, è un manuale snello che ti offre un ottimo panorama sulla Schiera, ma non solo (visto anche che il mondo non è particolarmente "pantheon-centrico")... Trovi grandi spunti per quanto concerne le Sette Druidiche e Fiamma Argentea, oltre che roba riguardante qualche culto "meno ortodosso" diciamo... - Five Nations: come detto, è un ottimo manuale, più che altro perché ti offre ottime idee per comprendere i meccanismi base del mondo fino alla "frammentazione" generale del post-guerra.