Vai al contenuto

Codan il bardo

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.048
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    9

Tutti i contenuti di Codan il bardo

  1. ok sorry... colpa mia
  2. infatti!!!! non diamo (o meglio il DM non da) PE per cercare una equità tra i livelli, ma per premiare (o penalizzare dando poco) il giocatore nella sua interpretazione. del tipo: Dagnabit: allineamento (CB): 350 (7), sei riuscito abbastanza bene a creare scompiglio senza danneggiare chi non lo meritasse razza (nano): 400 (8), oggi hai fatto veramente schifo, quindi devo dire che hai interpretato alla grande un nano. interpretazione (generale): 450 (9), sei andato molto bene, hai anche avuto le giuste idee per sbrogliare alcuni momenti delicati e nei combat sei risurltato decisivo
  3. No, non è proprio così. Il raggio ti colpisce e se il corpo del tuo PG (ts tempra) è abbastanza resistente, non subisce o ne subisce solo metà dei danni
  4. Attenzione!!!! Non è del tutto vero che non ci siano attacchi che tolgano metà dei PF. Nel libor delle fosche tenebre c'è un incantesimo che ferma praticamente il cuore dell'avversario (se non passa un TS) e lo fa arrivare a -8 pf. Indipendemente da quanti pf abbia.
  5. Non per tutti. In alcuni incantesimi della vers. 3.0 (vedi Sfera Elettrica [o acida o infuocata o sonora o fredda]) hanno al posto del Ts su rifl per dimezzare, il ts su tempra
  6. sono daccordo con te, ma non credo che l'incantatore che casta deve "impegnarsi" per superare la RI, perchè egli lancia ogni incantesimo con l'apposita RI, ma effettua la prova solo contro creature provviste di tale protezione.
  7. personalmente sono daccordo con te... però solo in caso di raggi ad energie con elemento associato. (nel caso ad esempio di raggi come quello della disintegrazione no, il ts è più che appropriato). Nel senso che se c'è un TS su rifl per dimezzare allora non dovrebbe esserci un tiro per colpire... e da contrario, se c'è un attacco di contatto a distanza non dovrebbe esserci un TS per dimezzarne i danni. IMHO Purtroppo nella vers 3.0 gli incantesimi con queste due varianti c'erano a bizzeffe, mentre nella nuova versione, credo ce ne siano di meno
  8. Ok per eludere in effetti non c'erano molti dubbi, ma per la RI e l'immunità invece qualche dubbio "sporge"... ...il corpo che fa una certa "resistenza" mi sembra un po' "vago" non so se mi spiego, dato che la RI si può intendere come una CA magica mi sembra plausibile il fatto di resistere, ma il notarlo... non credo sia molto fattibile
  9. ogni 4 sessioni... mmmm... ultime 6 sedute... sono passato dal 6° liv al 10°, perdendo anche 5000 PE perchè non si possono salire 2 livelli nella stessa seduta... ...forse un po' troppo
  10. Sto continuiando a sbattere la testa per quella H ... cmq... ...il problema è che nella descrizione di immunità viene specificato che l'effetto dell'incantesimo è nullo sulla creatura... ...e la stessa cosa viene detta per la RI... Quindi secondo me potrebbero accadere delle "incomprensioni" ok... ti do ragione per quanto riguarda l'incantesimo (si chiama "conoscere protezioni"... man magia di faerun), ma cmq c'è un TS che può evitarne gli effetti. inoltre il tiro è su conoscenze e non tutti possono spendere dei punti
  11. non credo, almeno IMHO, datop che salire immediatamente ai bassi livelli non è un problema... ...faccio un appunto... alcune volte si possono prendere intorno ai 1000 PE intepretativi, ma molto si possono avere anche pochi o nessun punto in caso di scarsa presenza o poca "regolarità"
  12. Dunque... ...la domanda è semplice e coincisa... Come si fa a capire ruolisticamente parlando se un avversario ha una di queste capiacità invece che altre quando evita completamente gli effetti di un incantesimo???? Faccio un esempio per chiarire. esempio: Lancio una palla di fuoco a una creatura della quale non conosco le particolarità. La mia palla di fuoco (mi dice il DM) non ha alcun effetto. Ovviamente in questo caso capisco che la creatura ha immunità al fuoco dato che il DM non facendo un TS sui riflessi e neanche una prova di liv dell'incantatore non può avere ne eludere e ne RI. QUINDI... Cambio inevitabilmete incantesimo, scegliendo un tipo di energia differente. La cosa però non sarebbe accaduta se il DM mi avesse chiesto di fare una prova di liv di incantatore per superare la RI e avessi fallito con un tiro sfortunato (ad esempio 1d20---->1). In questo caso avrei tranquillamente potuto rilanciare lo stesso incantesimo e cercare più fortuna. Ma il mio problema è... come fa il PG ha "capire" che invece di essere stato annullato dalla RI, l'incantesimo è stato annullato da una immunità energetica????
  13. ...dunque... ...yarting... c'è! ...libro cantastorie... c'è! ...borsa per componenti... c'è! ...mantellina, nel caso faccia freschetto... c'è! ...la balestra e qualche dardo, dato che non si sa mai... ci sono! ...qualche razione di cibo... c'è! ...ok possiamo andare!!!!
  14. nel nostro party si danni PE interpretativi tramite una tabella basata su tre voci Allineamento: da 0 a 500 (che equivale dare un voto da 0 a 10 moltiplicandolo per 50) Razza: da 0 a 500 Interpretazione: da 0 a 500 Ovviamente il DM deve fare un bel lavoro di valutazione generale, ma oltre al fatto di prendere PE extra il giocatore viene invogliato a interpretare meglio il proprio PG. Forse è un po' troppo ai primi livelli, ma noi siamo un gruppo abbastanza avanzato e credo che siano abbastanza regolari
  15. non credo di aver ben capito la domanda... ...c'è una tabella nel man del giocatore... dei PX
  16. Alcune resurrezioni tolgono ogni tipo di malattia, deficenza, menomazione etc
  17. Credo sia il caso di definire almeno la versione... altrimenti fare un pastrocchio delle due è un vero MACELLO quindi 3.0 o 3.5????
  18. A riguardo pensavo che nel fare questi gesti potremmo pensare che la trama si manipoli in maniera da rendere poi la sensazione di star per lanciare un incantesimo (tanto per giustificare il tiro su sap magica). Mi era balenato in mente qualcosa tipo l'acchiappa sogni, quando il ragazzo muove la mano per cercare delle cose e nell'aria si crea una specia di piccolo vortice
  19. Scusami, ma perchè??? Il talento ti permetterebbe di lanciare incantesimi in maniera più veloce... Quando utilizzi estrazione rapida per un arma, non fai un tiro su conc per non rischiare di farla cadere IMHO
  20. Penso che con quel talento possa aumentare la Cd per individuare di che tipo di incantesimo si tratti con Sapineza magica (esempio invece che 15+liv incantesimo... potrebbe essere 25+liv. incantesimo). Dato che la rapidità dei gesti rende difficile la decifrazione dell'incantesimo
  21. Codan il bardo

    Tiro in Movimento

    Sono daccordo... in effetti mi sono sempre chiesto come mai non ci fosse la possibilità di attaccare in movimento... (talento a parte). Credo che bisognerebbe seriamente pensare ad una HR fattibile per rendere possibile questa eventualità, soprattutto per classi come ladri, ranger
  22. mmm... allora il paladino dovrà essere di allineamento CL
  23. Scusate... ma perchè dovrebbe essere un problema... il paladino o chierico seguirà i dogmi della sua divinità (legale) e poi agirà di conseguenza come meglio crede ...imho
  24. dovrei quindi fare un TS su volontà per non vomitare dal disgusto???
  25. No, la pozione è un fluido magico... la componente viene inserita, ma scompare magicamente (non te la bevi)
×
×
  • Crea nuovo...