-
errore in un oggetto consegnato ai pg.
L'assassino può aver modificato la prova per depistare le indagini e far perdere tempo ai pg su un'unica traccia, tempo che in caso avrebbero utilizzato per trovare un'altra strada verso il colpevole. Credo che sia la scelta migliore che l'assassino poteva fare. Magari rivaluta la situazione che ti avevo proposto, magari facendo fare una prova di "valutare", sarebbe più che lecita visto che non hanno ancora fatto un preciso e attento esame calligrafico (paroloni! xD). Questa soluzione inoltre non ti obbliga ad inserire degli incantatori o strani magheggi con incantesimi poichè aggiungere una cifra è una cosa che qualsiasi tipo di personaggio potrebbe fare.
-
errore in un oggetto consegnato ai pg.
Potresti considerare che l'assassino ha cambiato il numero che lo incriminava per non farsi immischiare nell'indagine e quindi fare in modo che la data fosse riferita a lui. Comunque ammettere la propria colpa sarebbe più corretto.
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Sto facendo da master ad alcuni miei amici e troppe cose avrei da raccontare! Ne combinano un casino, magari una volta troverò tempo e volontà per scriverle tutte, ma anche io non tralascio il senso dell'umorismo. Il gruppo (di terzo livello) doveva risolvere il caso di una rapina avvenuta ai danni di un forgiatore di spade orientale. Nel caso avessero avuto successo la ricompensa sarebbe stata una katana in adamantio per il samurai del gruppo (sì, samurai... tralascio ciò che penso di tale classe...). Ho avuto questa idea perché ha spezzare migliorato e ce lo vedo bene a tagliuzzare cose con attacco poderoso, anche perché da bg fa coppia con il ladro e ciò mi ha ricordato un noto cartone. xD Ovviamente falliscono la missione in modo disastroso, tanto che mi tocca inventare al momento un modo per salvarli (è stata la prima e ultima volta, la prossima volta li lascio crepare). Il samurai deluso è così deciso di volere una katana in adamantio da andare al negozio di spade per comprarne una con i soldi che gli altri membri del gruppo gli hanno prestato. Questi però non sono abbastanza ma lo spadaio gli propone a poco prezzo una katana in adamantio magica (i suoi veri poteri sono ancora sconosciuti) ma con una maledizione: è una katana rosa e con i cuoricini di Hello Kitty! Dopo l'acquisto la spada si presenta al samurai rivelando di avere una personalità e dice di chiamarsi Gina. Il samurai allora chiede a Gina quale è il suo potere e questa gli dice di tracciare un cerchio nell'aria con la punta della katana. Dopo averlo fatto la spada emette una fioca luce e si crea nell'aria un cerchio che brilla come un'aura boreale e poi... cominciano ad uscire bolle di sapone! xD
-
Sentinella di Bharrai - Guida all'avventuriero versatile
Scusate chiedo scusa ho sbagliato a scrivere, intendevo CB non CN. Se il warlock è CB può prendere i talenti per accedere alla classe di prestigio.
-
Sentinella di Bharrai - Guida all'avventuriero versatile
Il warlock può essere di qualsiasi allineamento malvagio o di qualsiasi allineamento caotico, quindi se è di allineamento caotico neutrale può diventare sentinella di Bharrai.
-
Sentinella di Bharrai - Guida all'avventuriero versatile
Veramente una bella classe di prestigio, ho pensato che sarebbe divertente usarla per sviluppare un warlock. Bastano sette livelli da sentinella e il resto da warlock per avere un orso volante invisibile che si teletrasporta e spara raggi. Non è potentissimo ma lascerebbe tanto spazio all'interpretazione, mi divertirebbe molto! xD C'è da considerare poi che non si perdono livelli da incantatore quindi le invocazioni non ne risento. Cacchio ho voglia di provarlo! xD
-
Introdurre l'abilità Parare
La CD corrisponde al risultato del tiro per colpire ottenuto dall'avversario che attacca.
-
Introdurre l'abilità Parare
Ciao a tutti! Che bello dopo un sacco di tempo torno a riscrivere su questo forum... comunque... Mi è venuto in mente di implementare in D&D 3.5 l'abilità "parare" come su Neverwinter Nights 2. Per chi non lo sapesse è un'abilità che permette al personaggio di fare una prova di parare contrapposta al tiro per colpire del bersaglio che lo attacca. Una volta entrato in questa modalità il personaggio non può attaccare ma ogni round può parare un numero di colpi pari al numero degli attacchi a disposizione, le parate successive hanno un malus cumulativo di tre. Se la prova di parare supera di 10 il tiro per colpire dell'avversario il personaggio può eseguire un contrattacco, non può contrattaccare più volte del suo limite di attacchi per round e il BAB dei contrattacchi segue la stessa sequenza degli attacchi normali. Secondo voi è fattibile?
-
Ambientazione moderna e Armi
Non voglio usare altre regole diverse da quelle della 3.5, devo preparare l'avventura per degli amici che conoscono solo d&d e non è che siano grandi esperti. Per le armi da mischia avevo pensato che essendo l'ambientazione moderna ogni arma ha un qualche potenziamento che la renda migliore rispetto ad un ferraccio del medioevo altrimenti a nessuno verrebbe in mente di usarla. Pensavo ad esempio di poter aggiungere una qualche capacità all'arma senza considerarlo un potenziamento magico, come se l'arma fosse stata modificata tecnologicamente. Ad esempio, che ne so, una spada che genera elettricità e fa danni elettrici aggiuntivi come se fosse un'arma folgorante e farla costare come una comune spada.
-
Ambientazione moderna e Armi
Sto creando un'avventura con un'ambientazione fantasy ma con la tecnologia attuale. Ciò che sto per chiedervi non è scritto nel manuale del master quindi quindi avrei bisogno di consigli o interpretazioni. 1) con il tipico sistema monetario di d&d, quanto costerebbero le armi moderne che si hanno nella tabella? 2) ho pensato di inventarmi una pistola silenziata, come la creereste? Pensavo di prendere come base una pistola automatica, diminuire di 2 categorie il dado per i danni e abbassare la gittata a 9. 3) come funziona di preciso il fucile automatico? Mi riferisco alla possibilità di fare un attacco (singolo o completo?) utilizzando 10 proiettili e colpire uno spazio di 3 metri con CA 10, ogni creatura presente nell'area deve superare un tiro salvezza (quanto di CD?) sui riflessi o essere colpita (da quanti proiettili?). Visto che è scritto da cani, come lo devo interpretare?
- Domanda sull'iniziato ordine dell'arco
-
Miglior oggetto magico
Manuale del perfetto avventuriero, dovrebbe costare intorno alle 17000mo.
-
Miglior oggetto magico
Per quanto riguarda gli oggetti per personaggi di basso livello il cappello del camuffamento è uno degli oggetti migliori, solo 1800 monete d'oro e puoi sembrare un altro quante volte ti pare per quanto tempo ti pare. Essendo un grande fan del bardo posso dire che gli oggetti magici migliori per questa classe sono collarino dell'eloquenza superiore(+10 a diplomazia, raggirare, intrattenere (canto)), maschera delle bugie (+5 raggirare, allineamento imperscrutabile, camuffare se stesso quanto ti pare) e ali del volo (18 m velocità sono ottimi, rimediano al fatto che tale classe non ha un suo modo per potersi muovere in aria).
-
Miglior oggetto magico
Lo sanno tutti che il miglior oggetto magico di D&D è la borsa dei trucchi! xD
-
Abilità INTRATTENERE
No è sbagliato. Con "intrattenitore versatile" ottieni solo i gradi di un'abilità intrattenere, non altri bonus.