Un saluto a tutto il forum, uppo questo thread, per un dubbio che è sorto nella squadra.
Il mio PG è un mago invocatore (scuole proibite: necromanzia, ammaliamento) di 3° livello.
Supponiamo che io trovi una bacchetta con un incantesimo Scudo Magico, che non mi è vietato ma in questo momento non ho sul libro degli incantesimi (e quindi non posso preparare).
La mia interpretazione è che tale incantesimo "fa parte della mia lista", visto che è presente nella lista degli incantesimi dei maghi e NON appartiene ad una scuola vietata, per cui dovrei poter usare la bacchetta senza problemi.
Il master invece pensa che per i maghi/stregoni "facciano parte della lista" solo gli incantesimi che il PG effettivamente conosce e può preparare, cosa che mi forzerebbe ad un tiro su Utilizzare Oggetti Magici, con le (alte) CD del caso.
Però mi ha detto che se riesco a trovare qui conferma della mia teoria, per lui va bene così... per cui eccomi qui a chiedere
Qual è l'interpretazione corretta?
Poi, un altro paio di domande:
- Se trovassi una bacchetta Palla di Fuoco (incantesimo consentito, ma che al momento non posso preparare perché di 3°), che tipo di prova dovrei fare per usarla?
- Se trovassi una bacchetta Sonno (scuola vietata), potrei usarla tramite una prova di Utilizzare oggetti magici, e se si con quali penalità?
- Cambia qualcosa se invece di una bacchetta abbiamo una verga, un bastone, ... ?
Grazie a tutti...